-->
La voce della Politica
Frecciarossa, Merra: Accordo storico per sperimentazione a mercato |
---|
1/06/2023 | “Potenza-Roma in circa 3 ore via Afragola; un risparmio di circa mezz’ora rispetto ai tempi impiegati dall’attuale servizio Frecciarossa. Inoltre, restano garantite tutte le coincidenze con le principali città italiane”. Lo dichiara l’Assessore alle Infrastrutture Donatella Merra che annuncia il nuovo accordo raggiunto dalla Regione Basilicata con Trenitalia per i servizi ferroviari.
“Dopo una serrata trattativa siamo riusciti ad ottenere una fase di sperimentazione a mercato dei servizi Frecciarossa sulla tratta Roma-Potenza-Ferrandina-Metaponto che saranno svolti dal 1° ottobre di quest’anno e fino alla fine di marzo del 2024”.
L’Assessore alle Infrastruttura Donatella Merra parla di accordo storico in quanto, per la prima volta in assoluto da quando è stato istituito il servizio nel 2016, sarà avviata una sperimentazione a mercato con la società del gruppo FS, che farà risparmiare risorse ai contribuenti lucani e recuperare tempo prezioso ai viaggiatori. Non era affatto scontato – ha commentato l’Assessore Merra - raggiungere questo obiettivo che premia gli sforzi e i passi avanti fatti nei tempi recenti grazie ad investimenti mirati e ad una strategia settoriale che sta dando ottimi risultati.
Nel dettaglio il nuovo servizio sperimentale, bypassando la stazione di Napoli Centrale ed istradandosi verso Afragola, consentirà di raggiungere Roma e le altre città in tempi più contenuti rispetto al recente passato.
La sperimentazione si inserisce in un periodo di lavori programmati e ulteriori opere di ammodernamento che saranno effettuati sulla tratta Salerno-Potenza-Taranto, per la velocizzazione della linea e l’innalzamento degli standard di sicurezza.
Si tratta di interventi non procrastinabili finalizzati al miglioramento e all’adeguamento degli standard prestazionali nonché alla sicurezza e regolarità della circolazione ferroviaria per la cui realizzazione, a partire da metà giugno 2023, saranno necessarie parziali e momentanee sospensioni dei collegamenti che riprenderanno in una configurazione più performante a conclusione dei lavori. In ogni caso saranno assicurati i servizi sostitutivi, nell’ambito del contratto di servizio regionale, verso le stazioni di Salerno e Napoli ai principali treni di AV.
L’Assessore Merra ha rivolto i suoi ringraziamenti al Ministero alle Infrastrutture per aver seguito da vicino l’interlocuzione con Trenitalia e a quest’ultima per aver condiviso la sua proposta. L’Assessore, inoltre, ha rimarcato l’impegno della Regione Basilicata e in particolare quello dell’Ufficio Trasporti e mobilità sostenibile che, tra l’altro, ha già anche avviato l’iter procedurale per l’affidamento del servizio Frecciarossa a partire dal 1° luglio 2024 in modo da garantire la continuità negli spostamenti. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|