-->
La voce della Politica
| Filippo Sinisgalli ricorda l’impegno di Gabriele Di Mauro alla provincia di Potenza |
|---|
2/02/2023 | Gabriele Di Mauro, era uomo di questa terra, uomo legato alla sua terra, alle sue radici che mai ha abbandonato nel corso della sua lunga militanza politica ed amministrativa, a conferma che tenere le radici ben piantate in terra era e deve essere il primo esempio da seguire quando si svolge una funzione pubblica.
Ma Gabriele Di Mauro, era anche uomo di spessore politico e umano come ce ne sono pochi, impegnato nelle battaglie locali come in quella nazionali legate, anche qui, alla tradizione socialista da cui mai e poi mai si era dissociato o allontanato.
Ed anche questo è il valore che bisogna esaltare davanti alle sue spoglie e davanti ai suoi concittadini e corregionali nel tracciarne il profilo umano e politico.
E Gabriele, nei suoi passaggi, ha vissuto anche una bella stagione all’Amministrazione Provinciale che mi onoro di rappresentare qui. Eletto il 15 Giugno del 1975, in un anno di grandi mutazioni politiche con l’avanzata elettorale delle Sinistre, Di Mauro ha svolto la funzione di assessore e Vice presidente sino al 1979 sotto la presidenza di Mario Di Nubila.
La Provincia aveva un ruolo forte e preponderante nel governo del territorio lucano e Gabriele seppe costruire quella rete di rapporti con gli amministratori lucani che andava oltre l’appartenenza ad un partito, proprio come era nel suo DNA. E quando nel 1979 lasciò la sua funzione per dedicarsi alla nascita ed alla crescita del polo sanitario della Val d’Agri, la percezione che un vuoto si apriva nella stagione dell’Ente Provincia, è ancora nelle memoria di chi all’epoca lo governava, compensata dal suo impegno, e qui ritorna il suo legame, per far crescere e prosperare la nostra Valle.
Le radici sempre, il legame sempre, la sua comunità, la sua gente al primo posto. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|