-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi: Pubblicate le modifiche al disciplinare “Gas gratis a tutti i lucani”

7/12/2022

“Abbiamo provveduto a modificare il disciplinare che ha dato il “gas gratis a tutti i lucani”, in base ai feedback ricevuti dai cittadini, dalle associazioni dei consumatori. Le novità più importanti riguardano l’obbligo di risparmio del consumo energetico: con una successiva delibera passeremo dal 15% a una percentuale molto più bassa, che comunicheremo successivamente (in base agli interventi normativi che stiamo attendendo), dato che l’anno termico in cui si dovrà osservare l’obbligo di riduzione del consumo sarà quello 2023-2024, ossia ottobre 2023-settembre 2024, e non quello in corso. Il contributo che la regione riconoscerà in bolletta ai lucani, che già stanno ricevendo le bollette scontate, in questo anno termico 2022-2023 non potrà essere superiore al consumo dell’anno precedente. Per le nuove attivazioni, invece, terremo conto della stima media per la spesa del gas. Chi – pur avendo un PDR attivo - usava il pellet per riscaldarsi, potrà accedere ai benefici, chiedendo apposita deroga all’ufficio competente. Riteniamo opportuno difendere i lucani anche dall’aumento spropositato del prezzo del pellet. Il limite del consumo nel 2021 non si applica a quanti hanno utilizzato in tale anno sistemi di alimentazione ibrida: per costoro, ai fini della individuazione del tetto di consumo, faremo riferimento ai livelli stimati di consumo medio del gas, su richiesta dell’interessato all’ufficio speciale. Inoltre, è previsto il termine di presentazione delle autocertificazioni al 31.12.2022 per “recuperare” il contributo regionale riferito al periodo antecedente la data di presentazione, ossia da ottobre fino alla data di presentazione dell’autocertificazione. Dal 1° gennaio 2023, il contributo sarà erogato solo successivamente alla data dell’autocertificazione. Infine, per tutelare ulteriormente i lucani, abbiamo inserito anche la possibilità del conguaglio, che sarà riconosciuto tra il 1° e il 30 ottobre 2023, per compensare la differenza tra il beneficio erogato e il consumo effettivo nell’anno termico 2022-2023. Stiamo migliorando – e continueremo a farlo – una normativa inedita di cui parla tutta Europa. Stiamo facendo una cosa senza precedenti, dopo decenni di promesse tradite”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo