-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi: Pubblicate le modifiche al disciplinare “Gas gratis a tutti i lucani”

7/12/2022

“Abbiamo provveduto a modificare il disciplinare che ha dato il “gas gratis a tutti i lucani”, in base ai feedback ricevuti dai cittadini, dalle associazioni dei consumatori. Le novità più importanti riguardano l’obbligo di risparmio del consumo energetico: con una successiva delibera passeremo dal 15% a una percentuale molto più bassa, che comunicheremo successivamente (in base agli interventi normativi che stiamo attendendo), dato che l’anno termico in cui si dovrà osservare l’obbligo di riduzione del consumo sarà quello 2023-2024, ossia ottobre 2023-settembre 2024, e non quello in corso. Il contributo che la regione riconoscerà in bolletta ai lucani, che già stanno ricevendo le bollette scontate, in questo anno termico 2022-2023 non potrà essere superiore al consumo dell’anno precedente. Per le nuove attivazioni, invece, terremo conto della stima media per la spesa del gas. Chi – pur avendo un PDR attivo - usava il pellet per riscaldarsi, potrà accedere ai benefici, chiedendo apposita deroga all’ufficio competente. Riteniamo opportuno difendere i lucani anche dall’aumento spropositato del prezzo del pellet. Il limite del consumo nel 2021 non si applica a quanti hanno utilizzato in tale anno sistemi di alimentazione ibrida: per costoro, ai fini della individuazione del tetto di consumo, faremo riferimento ai livelli stimati di consumo medio del gas, su richiesta dell’interessato all’ufficio speciale. Inoltre, è previsto il termine di presentazione delle autocertificazioni al 31.12.2022 per “recuperare” il contributo regionale riferito al periodo antecedente la data di presentazione, ossia da ottobre fino alla data di presentazione dell’autocertificazione. Dal 1° gennaio 2023, il contributo sarà erogato solo successivamente alla data dell’autocertificazione. Infine, per tutelare ulteriormente i lucani, abbiamo inserito anche la possibilità del conguaglio, che sarà riconosciuto tra il 1° e il 30 ottobre 2023, per compensare la differenza tra il beneficio erogato e il consumo effettivo nell’anno termico 2022-2023. Stiamo migliorando – e continueremo a farlo – una normativa inedita di cui parla tutta Europa. Stiamo facendo una cosa senza precedenti, dopo decenni di promesse tradite”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo