-->
La voce della Politica
Farmacia servizi, Vizziello: 'i cittadini ci credono, lo faccia anche la Regione |
---|
2/12/2022 | “I cittadini credono fermamente nel ruolo delle farmacie come luoghi di accesso per molti servizi sanitari in tema di prevenzione, di presa in carico delle cronicità, di accertamenti diagnostici di primo livello e di erogazione di prestazioni innovative come la telemedicina. Ma occorre che anche la Regione abbia fiducia nella capacità delle farmacie di rafforzare l’assistenza territoriale e di portare al domicilio dei cittadini molte prestazioni sanitarie”.
E’ quanto dichiara, in una nota, il consigliere regionale Giovanni Vizziello, con riferimento alle risultanze del V rapporto annuale sulla farmacia a cura di Cittadinanzattiva.
“Se è vero, com’è vero, che le farmacie sono diffuse capillarmente su tutto il nostro territorio” -spiega Vizziello-“ far sì che il malato cronico( affetto da diabete, artrite o da una patologia cardiovascolare) possa recarsi in farmacia per monitorare l’aderenza alla terapia che gli è stata prescritta o effettuare esami come elettrocardiogramma, holter pressorio, emoglobina, creatinina, transaminasi, ematocrito, spirometria o l’esame del fondo oculare, significa in concreto consentire di curarsi anche a chi non ha l’ospedale sotto casa e ci impiega un’ora per raggiungere l’ospedale distrettuale”.
“Altrettanto rilevante” -aggiunge Vizziello-“ il ruolo svolto dalle farmacie nell’attività di prevenzione delle malattie croniche e di quelle tumorali, basti pensare al dato nazionale di adesione del 74% delle farmacie intervistate da Cittadinanzattiva alla campagna di prevenzione del tumore al colon- retto, come quello di divulgazione di informazioni rese ai cittadini sui farmaci equivalenti, senza dimenticare l’attività delle farmacie relativa alla somministrazione dei vaccini e quella diretta a garantire alcuni servizi innovativi come la telemedicina, il teleconsulto o la dematerializzazione delle ricette”.
“Un ampio ventaglio di servizi finalizzati alla promozione della salute che deve far riflettere sulle tante potenzialità inespresse delle farmacie in Basilicata” -conclude Vizziello- “e sulla opportunità di rendere effettiva anche nella nostra regione il modello della farmacia dei servizi, da me promosso attraverso una mozione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale nel lontano dicembre del 2019”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 settembre, si svol...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata, fondi per ammodernare le sale operatorie
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza prosegue con decisione nel percorso di rinnovamento e miglioramento degli ambienti sanitari, grazie ad un nuovo finanziamento della Regione Basilicata per il parco tecnologico degli ospedali. Le risorse, fru...-->continua |
|
|
|