-->
La voce della Politica
| Quarto (FdI) su misure di sviluppo dell’economia lucana |
|---|
25/10/2022 | “La tutela integrata del territorio e le prospettive di un suo utilizzo come asset competitivo per lo sviluppo dell'economia lucana. È quanto si legge nel Piano strategico regionale della Basilicata e che sta trovando la sua realizzazione in tempi strettissimi, ben al di sotto del largo orizzonte temporale che esso si prefigge.” Così il consigliere di Fratelli d'Italia Piergiorgio Quarto. “Anche attraverso il passaggio nella terza commissione che presiedo, oggi diventano realtà i contratti di sviluppo, come annunciato ieri dall’Assessore alle Attività produttive di Fdi Alessandro Galella. Un aiuto enorme, concreto, alle imprese che investono sul territorio, anche a quelle che decideranno di reindustrializzare siti produttivi dismessi, contribuendo evidentemente alla tutela del suolo e dell’ambiente. Imprese che potranno accedere a finanziamenti per una somma totale stanziata di 30 milioni di euro, rinvenienti in gran parte dagli accordi Tempa rossa. È sulle risorse endogene , che la regione Basilicata - prosegue Quarto- sta fondando la sua economia, rispettando il principio caro all’Europa e al PNRR, di consegnare alle future generazioni territori “non degradati, manutenuti e valorizzabili”. Sulla valenza dell’azione di tutela e valorizzazione dei territori e dei patrimoni pubblici convergono non solo obiettivi e mezzi finanziari della nuova programmazione europea, nazionale e regionale , ma anche e soprattutto la consapevolezza che la gestione e valorizzazione del territorio e dei patrimoni è azione strategica. Lo dimostra, altresì, il bando per i non metanizzati, che dà un contributo serio , importante alla transizione ecologica , a dimostrazione che è possibile anche attraverso il fossile e alla liquidità economica che ci ha permesso di avere , favorire un processo di riconversione energetica, che avrà un impatto economico su tantissime famiglie lucane. La legge sul Contributo gas- conclude Quarto- infatti, oggi vede con la pubblicazione del bando per i non metanizzati, a cura della Direzione generale dell’ambiente guidata dall’Assessore Latronico che ringrazio, la realizzazione della sua parte forse più importante, perché è quella che sposa in pieno la modernità e l’attualità di una regione che dà un’immagine di se stessa sempre più europea e più capace di fare il suo cammino di fronte alle sfide che coinvolgono tutto il Pianeta”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|