-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Opposizione all’Impianto eolico “Monte Raitiello”

10/10/2022

E’ scoraggiante apprendere che il governo in carica, nonostante l'imminente sua decadenza sancita dalle ultime elezioni, abbia sbloccato la realizzazione di alcuni progetti eolici in Basilicata, tra i quali uno da realizzarsi sul Monte Raitiello con 16 aerogeneratori per il cui posizionamento sarà paesaggisticamente compromessa un’area di alto valore ambientale in parte anche inserita in un Sito di interesse Comunitario e Zona Speciale di Conservazione. Non si ritiene infatti che sia questo il metodo per risolvere il pur grave problema energetico del nostro Paese, col rischio di fare grossi favori a tanti imprenditori, ma ben pochi ai cittadini. Con la presente la scrivente Associazione, facendo proprio il punto di vista diffuso dal Sindaco di Muro Lucano, Giovanni Setaro (il quale sostiene che «Non siamo pregiudizialmente contrari alle fonti di energia rinnovabili, ma crediamo che intorno a queste produzioni si nasconda spesso un affarismo interessato solo agli incentivi pubblici e agli enormi guadagni che gli impianti assicurano. Bene avrebbe fatto lo Stato a realizzare e gestire direttamente gli impianti in aree già compromesse dal punto di vista paesaggistico o, meglio, preferendo le installazioni offshore con maggiori indici di ventosità e con impatto zero sul paesaggio italiano per il quale, oltre ai beni culturali, siamo al primo posto mondiale per siti protetti e per affluenze turistiche.») dichiara con la presente la propria ferma opposizione a detto progetto proprio per le ragioni da lui enunciate; ed esprime allo stesso la più ampia solidarietà per la coraggiosa e ferma opposizione al suddetto progetto. Che in Italia, e di questi tempi, un Sindaco si schieri così tanto fermamente in difesa della bellezza ambientale e paesaggistica del proprio Comune è una cosa che fa onore alla persona, ma anche alla categoria; sebbene siano ben pochi i sindaci che abbiano il coraggio di mettere in primo piano la difesa della propria terra, anziché pensare solo ad inventarsi progetti che possano giustificare ogni forma di finanziamenti, specie se con fondi pubblici! Tutti dimentichi che la difesa dei valori culturali dovrebbe avere un posto anche nelle Amministrazioni comunali proprio nel rispetto di un dettato costituzionale che non dovrebbe essere inteso solo come dovere governativo, ma di tutta la collettività, quindi a partire proprio dai Comuni che sono la base del nostro democratico sistema legislativo. La scrivente Associazione chiede pertanto che quanto il governo ha voluto fare, forte dei propri poteri sovranisti, passando sulla testa dei cittadini e delle regole e leggi democratiche per la tutela del paesaggio, ovvero in spregio allo stesso dettato della Costituzione, sia quanto prima ritirato dal nuovo governo in procinto di entrare nelle sue funzioni. Ciò in quanto in un sistema veramente democratico non si ritiene corretto scavalcare le leggi approvate dal Parlamento e dall'Unione Europea con motivazioni emergenziali molto discutibili.

IL SEGRETARIO GENERALE (Franco Zunino)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo