-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Opposizione all’Impianto eolico “Monte Raitiello”

10/10/2022

E’ scoraggiante apprendere che il governo in carica, nonostante l'imminente sua decadenza sancita dalle ultime elezioni, abbia sbloccato la realizzazione di alcuni progetti eolici in Basilicata, tra i quali uno da realizzarsi sul Monte Raitiello con 16 aerogeneratori per il cui posizionamento sarà paesaggisticamente compromessa un’area di alto valore ambientale in parte anche inserita in un Sito di interesse Comunitario e Zona Speciale di Conservazione. Non si ritiene infatti che sia questo il metodo per risolvere il pur grave problema energetico del nostro Paese, col rischio di fare grossi favori a tanti imprenditori, ma ben pochi ai cittadini. Con la presente la scrivente Associazione, facendo proprio il punto di vista diffuso dal Sindaco di Muro Lucano, Giovanni Setaro (il quale sostiene che «Non siamo pregiudizialmente contrari alle fonti di energia rinnovabili, ma crediamo che intorno a queste produzioni si nasconda spesso un affarismo interessato solo agli incentivi pubblici e agli enormi guadagni che gli impianti assicurano. Bene avrebbe fatto lo Stato a realizzare e gestire direttamente gli impianti in aree già compromesse dal punto di vista paesaggistico o, meglio, preferendo le installazioni offshore con maggiori indici di ventosità e con impatto zero sul paesaggio italiano per il quale, oltre ai beni culturali, siamo al primo posto mondiale per siti protetti e per affluenze turistiche.») dichiara con la presente la propria ferma opposizione a detto progetto proprio per le ragioni da lui enunciate; ed esprime allo stesso la più ampia solidarietà per la coraggiosa e ferma opposizione al suddetto progetto. Che in Italia, e di questi tempi, un Sindaco si schieri così tanto fermamente in difesa della bellezza ambientale e paesaggistica del proprio Comune è una cosa che fa onore alla persona, ma anche alla categoria; sebbene siano ben pochi i sindaci che abbiano il coraggio di mettere in primo piano la difesa della propria terra, anziché pensare solo ad inventarsi progetti che possano giustificare ogni forma di finanziamenti, specie se con fondi pubblici! Tutti dimentichi che la difesa dei valori culturali dovrebbe avere un posto anche nelle Amministrazioni comunali proprio nel rispetto di un dettato costituzionale che non dovrebbe essere inteso solo come dovere governativo, ma di tutta la collettività, quindi a partire proprio dai Comuni che sono la base del nostro democratico sistema legislativo. La scrivente Associazione chiede pertanto che quanto il governo ha voluto fare, forte dei propri poteri sovranisti, passando sulla testa dei cittadini e delle regole e leggi democratiche per la tutela del paesaggio, ovvero in spregio allo stesso dettato della Costituzione, sia quanto prima ritirato dal nuovo governo in procinto di entrare nelle sue funzioni. Ciò in quanto in un sistema veramente democratico non si ritiene corretto scavalcare le leggi approvate dal Parlamento e dall'Unione Europea con motivazioni emergenziali molto discutibili.

IL SEGRETARIO GENERALE (Franco Zunino)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/10/2025 - Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le prime linee di indirizzo per l’avvio della fase applicativa nella provincia di Matera della riforma sulla disabilità. Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà alla Basilicata di essere tra le prime realtà in ...-->continua

30/10/2025 - Rosa (FdI) critica la sindaca di Genzano di Lucania per offese alla premier

Scoppia la polemica dopo che la sindaca di genzano di Lucania Viviana Cervellino, in un’intervista al programma “Prova d’Inchiesta”, avrebbe rivolto offese alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
A intervenire è il senatore di Fratelli d’Italia Giann...-->continua

30/10/2025 - Olio: Coldiretti Basilicata, necessarie maggiori regole per fermare speculazioni

E’ quanto mai necessario garantire che l’olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l’olio extravergine d’oliva europeo. L’assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell’olio importato...-->continua

30/10/2025 - Ass.Radicali Lucani: un Manifesto Appello per separazione carriere magistrati

A oltre 40 anni dal "Caso Tortora", posto all'attenzione nazionale e internazionale da Marco Pannella; a quasi 40 anni dai referendum sulla giustizia, voluti dal leader radicale e mio mentore, forse ci siamo.
A quanto pare quella riforma della giustizia, ...-->continua

30/10/2025 - Sant’Arcangelo, consigliere Giordano: ripristinare l’acqua nel centro storico

Il Consigliere Comunale Nicola Giordano, sollecitato dalla popolazione e residente nel centro storico del paese, chiede quanto segue:

Premesso che la fonte dell’acqua che alimenta l’intera area del fondo valle dell’Agri è situata a Paterno (sorgente “...-->continua

30/10/2025 - Basilicata. Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

Dopo quasi sette anni di attesa, il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) di Rionero in Vulture volta pagina: sono stati firmati oggi 32 contratti che assegnano incarichi gestionali e di altissima professionalità a dirigenti medici e sanitar...-->continua

30/10/2025 - CROB di Rionero, ricerca e innovazione al centro: la UIL FPL sostiene il nuovo piano di rafforzamento

La UIL FPL Basilicata valuta favorevolmente il nuovo Piano del Fabbisogno 2026-2028 del CROB di Rionero, che punta a rafforzare l’organico e innovare la struttura. Previsti nuovi infermieri, OSS e figure amministrative, oltre a direzioni di struttura complessa...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo