-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Muro Lucano: il sindaco contro l'autorizzazione all'eolico del Governo Draghi

7/10/2022

E’ notizia di qualche giorno fa che il TAR si esprime a favore del Comune di Muro Lucano contro il ricorso presentato dalla WKN Basilicata Development Pe1 s.r.l. per l’impianto di mega eolico sul Monte Pisterola, l’ennesima battaglia vinta in difesa del nostro territorio contro l’assalto feroce degli eco-mostri del vento.

Nella giornata di ieri, invece, arriva il fulmine a ciel sereno: il Governo Draghi con un ultimo colpo di coda a pochi giorni dalla fine del suo mandato sblocca altri tre impianti eolici in Basilicata e tra questi il vecchio progetto denominato “Monte Raitiello”, altra battaglia già vinta dal nostro comune qualche anno fa e che adesso si ripresenta in maniera più forte con una discutibile proroga sulla scia della crisi energetica.

Muro Lucano è uno dei pochi territori della Basilicata rimasto intatto grazie all’assiduo lavoro della mia Amministrazione in sinergia con le associazioni e l’intera comunità. E’ un dato di fatto che i tanti impianti eolici presenti in Basilicata ed in genere in Italia non hanno prodotto alcun vantaggio per le tasche del popolo e questa verità è scritta sulle bollette di ogni singolo cittadino.
L’eolico non è la soluzione alla crisi energetica e questo credo sia ormai chiaro a tutti.

Non siamo pregiudizialmente contrari alle fonti di energia rinnovabili, ma crediamo che intorno a queste produzioni si nasconda spesso un affarismo interessato solo agli incentivi pubblici e agli enormi guadagni che gli impianti assicurano. Bene avrebbe fatto lo Stato a realizzare e gestire direttamente gli impianti in aree già compromesse dal punto di vista paesaggistico o, meglio, preferendo le installazioni offshore con maggiori indici di ventosità e con impatto zero sul paesaggio italiano per il quale, oltre ai beni culturali, siamo al primo posto mondiale per siti protetti e per affluenze turistiche.

E’ doveroso ricordare che Monte Raitiello, oltre ad essere un luogo di grande bellezza sorge nelle vicinanze di Monte Paratiello, Sito di Interesse Comunitario, nonché Zona Speciale di Conservazione. Ancora più importante è ricordare che si tratta di una preziosa area di ricarica dell’acquifero carsico.

Noi, continueremo a fare scudo e procederemo immediatamente con gli strumenti in nostro possesso e chiederemo al nuovo Governo che si insedierà a breve la sospensione del provvedimento in autotutela.

In questi quattro anni “Davide ha sempre vinto contro Golia”. Non ci fermeremo.

Giovanni Setaro, sindaco di Muro Lucano.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo