-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Muro Lucano: il sindaco contro l'autorizzazione all'eolico del Governo Draghi

7/10/2022

E’ notizia di qualche giorno fa che il TAR si esprime a favore del Comune di Muro Lucano contro il ricorso presentato dalla WKN Basilicata Development Pe1 s.r.l. per l’impianto di mega eolico sul Monte Pisterola, l’ennesima battaglia vinta in difesa del nostro territorio contro l’assalto feroce degli eco-mostri del vento.

Nella giornata di ieri, invece, arriva il fulmine a ciel sereno: il Governo Draghi con un ultimo colpo di coda a pochi giorni dalla fine del suo mandato sblocca altri tre impianti eolici in Basilicata e tra questi il vecchio progetto denominato “Monte Raitiello”, altra battaglia già vinta dal nostro comune qualche anno fa e che adesso si ripresenta in maniera più forte con una discutibile proroga sulla scia della crisi energetica.

Muro Lucano è uno dei pochi territori della Basilicata rimasto intatto grazie all’assiduo lavoro della mia Amministrazione in sinergia con le associazioni e l’intera comunità. E’ un dato di fatto che i tanti impianti eolici presenti in Basilicata ed in genere in Italia non hanno prodotto alcun vantaggio per le tasche del popolo e questa verità è scritta sulle bollette di ogni singolo cittadino.
L’eolico non è la soluzione alla crisi energetica e questo credo sia ormai chiaro a tutti.

Non siamo pregiudizialmente contrari alle fonti di energia rinnovabili, ma crediamo che intorno a queste produzioni si nasconda spesso un affarismo interessato solo agli incentivi pubblici e agli enormi guadagni che gli impianti assicurano. Bene avrebbe fatto lo Stato a realizzare e gestire direttamente gli impianti in aree già compromesse dal punto di vista paesaggistico o, meglio, preferendo le installazioni offshore con maggiori indici di ventosità e con impatto zero sul paesaggio italiano per il quale, oltre ai beni culturali, siamo al primo posto mondiale per siti protetti e per affluenze turistiche.

E’ doveroso ricordare che Monte Raitiello, oltre ad essere un luogo di grande bellezza sorge nelle vicinanze di Monte Paratiello, Sito di Interesse Comunitario, nonché Zona Speciale di Conservazione. Ancora più importante è ricordare che si tratta di una preziosa area di ricarica dell’acquifero carsico.

Noi, continueremo a fare scudo e procederemo immediatamente con gli strumenti in nostro possesso e chiederemo al nuovo Governo che si insedierà a breve la sospensione del provvedimento in autotutela.

In questi quattro anni “Davide ha sempre vinto contro Golia”. Non ci fermeremo.

Giovanni Setaro, sindaco di Muro Lucano.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo