-->
La voce della Politica
| Muro Lucano: il sindaco contro l'autorizzazione all'eolico del Governo Draghi |
|---|
7/10/2022 | E’ notizia di qualche giorno fa che il TAR si esprime a favore del Comune di Muro Lucano contro il ricorso presentato dalla WKN Basilicata Development Pe1 s.r.l. per l’impianto di mega eolico sul Monte Pisterola, l’ennesima battaglia vinta in difesa del nostro territorio contro l’assalto feroce degli eco-mostri del vento.
Nella giornata di ieri, invece, arriva il fulmine a ciel sereno: il Governo Draghi con un ultimo colpo di coda a pochi giorni dalla fine del suo mandato sblocca altri tre impianti eolici in Basilicata e tra questi il vecchio progetto denominato “Monte Raitiello”, altra battaglia già vinta dal nostro comune qualche anno fa e che adesso si ripresenta in maniera più forte con una discutibile proroga sulla scia della crisi energetica.
Muro Lucano è uno dei pochi territori della Basilicata rimasto intatto grazie all’assiduo lavoro della mia Amministrazione in sinergia con le associazioni e l’intera comunità. E’ un dato di fatto che i tanti impianti eolici presenti in Basilicata ed in genere in Italia non hanno prodotto alcun vantaggio per le tasche del popolo e questa verità è scritta sulle bollette di ogni singolo cittadino.
L’eolico non è la soluzione alla crisi energetica e questo credo sia ormai chiaro a tutti.
Non siamo pregiudizialmente contrari alle fonti di energia rinnovabili, ma crediamo che intorno a queste produzioni si nasconda spesso un affarismo interessato solo agli incentivi pubblici e agli enormi guadagni che gli impianti assicurano. Bene avrebbe fatto lo Stato a realizzare e gestire direttamente gli impianti in aree già compromesse dal punto di vista paesaggistico o, meglio, preferendo le installazioni offshore con maggiori indici di ventosità e con impatto zero sul paesaggio italiano per il quale, oltre ai beni culturali, siamo al primo posto mondiale per siti protetti e per affluenze turistiche.
E’ doveroso ricordare che Monte Raitiello, oltre ad essere un luogo di grande bellezza sorge nelle vicinanze di Monte Paratiello, Sito di Interesse Comunitario, nonché Zona Speciale di Conservazione. Ancora più importante è ricordare che si tratta di una preziosa area di ricarica dell’acquifero carsico.
Noi, continueremo a fare scudo e procederemo immediatamente con gli strumenti in nostro possesso e chiederemo al nuovo Governo che si insedierà a breve la sospensione del provvedimento in autotutela.
In questi quattro anni “Davide ha sempre vinto contro Golia”. Non ci fermeremo.
Giovanni Setaro, sindaco di Muro Lucano. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|