-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

LPC Scarl: 'su continua nelle ingiustizie'

4/10/2022

La LPC SCARL – Pagani, Cuozzo, Lux Impianti - azienda che opera nell’indotto ENI di Viggiano a partire da marzo 2022 a seguito del subentro nell’appalto delle attività di manutenzione elettro strumentale, continua nella propria posizione belligerante che si traduce nelle mancate relazioni sindacali, da sempre, e oggi accentuata dal licenziamento di una mamma, donna, lavoratrice che da venti anni svolge con abnegazione e con professionalità le attività a lei assegnate.
Un licenziamento assurdo, indecoroso, ingiusto e creato ad hoc per completare il percorso di mobizzazione messo in campo nei confronti di Maria Carmela, vittima sacrificale di una assurda e finta esternalizzazione decisa dalla LPC per creare appunto il presupposto al suo licenziamento.
Non hanno avuto nemmeno rispetto dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, chiamato in causa proprio dalla LPC attraverso il tentativo di conciliazione avviato qualche giorno fa, tentativo non espletato visto che la LPC non ha perso tempo, o non desiderava perdere tempo relativamente alla convocazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro; anzi bisognava denigrare Maria Carmela anche nel giorno in cui l’azienda ha consegnato e abilitato il badge a tutti i lavoratori, tranne ovviamente a lei.
Lupi di tastiera dunque e lupi nel facile provvedimento disciplinare ma in realtà i lupi si trasformano, per quanto ci riguarda, in padroncini che pensano di manipolare ogni cosa.
È lontano il tempo in cui il responsabile dalla Lux, presso Confindustria Basilicata, denunciava alcune anomalie nei cambi di appalto, sono davvero lontani quei momenti, visto che da allora la Lux ha visto accrescere i propri appalti all’interno del Centro Oli di Viggiano. Coincidenze forse…
I lavoratori della LPC da ieri sono in sciopero ed in presidio permanente; presidio che nel pomeriggio di ieri si è spostato presso la sede dell’Eni di Viggiano (il Convento) al fine di rappresentare all’Ingegner Lopomo, Responsabile del DIME, l’ingiusto licenziamento di Maria Carmela.
Dopo aver aspettato circa sei ore, fiduciosi di essere almeno ascoltati, il lucano Lopomo “intercettato” nei parcheggi ha liquidato il tutto affermando che ENI non garantisce in nessun modo i lavoratori di Viggiano.
Beh nessuna novità o sorpresa per quanto ci riguarda visto che ENI ha compreso bene che la Basilicata è stata ed è terra di conquista e sfruttamento.
Il resto, ovvero il rispetto delle comunità, delle regole, del Patto di Sito, sono per costoro un di cui o meglio utilizzati da costoro per fare ed ottenere, semmai più velocemente, autorizzazioni regionali o comunali con lo spettro del ricatto dei livelli occupazionali.
Molte volte le gocce fanno traboccare il vaso: è il momento di farsi sentire e bloccare “questi nobili signori” che hanno dimenticato forse che la Basilicata e le sue risorse sono dei lucani.

Domani si terrà davanti al Centro Oli di Viggiano uno sciopero con assemblea permanente, articolato come di seguito, davanti lo stesso di tutti i lavoratori dell’Indotto ENI di Viggiano che manifesteranno non solo la solidarietà a Maria Carmela ma anche il proprio dissenso nei confronti di una politica industriale che ha come unico elemento fondante il conto economico: i soldi.

SCIOPERO LAVORATORI DELL’INDOTTO ENI DI VIGGIANO
1° turno e centrale dalle ore 10.00 alle ore 14.00
2° turno dalle ore 14.00 alle ore 18.00
3° turno dalle ore 2.00 alle ore 6.00 di giovedì 6 ottobre
Potenza, 4 ottobre 2022 Coordinatore Area Viggiano
Giovanni Galgano



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minorile in Basilicata...-->continua

17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni

Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua

17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl

"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua

17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”

Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua

16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo