-->
La voce della Politica
| Vitarelli: ''bizzarra l'analisi del voto del segretario lucano del Pd'' |
|---|
1/10/2022 | “Il segretario del PD, Raffaele La Regina, fa un’analisi bizzarra del voto”. A dirlo è Giuseppe Vitarelli, già amministratore locale, che ancora una volta dà voce alla periferia. “Invece di capire le ragioni di una sconfitta sonora e pensare alle dimissioni – dice- si concentra ad analizzare i dati della destra lucana. Siamo si felici per il risultato di Amendola, ma definirlo “grande successo” significa accontentarsi e non vedere il disastro del partito, dei circoli nei territori, specialmente nelle aree interne, quelle che soffrono di più”. La Regina – continua Vitarelli- invita alla riflessione, noi questa riflessione l’abbiamo fatta da anni, e abbiamo indicato pure le soluzioni, la via: stare vicino alla gente, ai territori. “Il PD in Basilicata, secondo il ragionamento del Segretario, è stato in grado di resistere a forze centrifughe e centripete che ne hanno provato a minarne l’agibilità, l’azione e il successo”. “ A quali forze si riferisca è un mistero- sottolinea l’ex sindaco. Ma a proposito di forze centripete e centrifughe, niente a che fare con robot da cucina, scherza con un sorriso appena accennato, ci si dovrebbe accorgere che questo tipo di forze nel partito non si equivalgono e proprio per questo il più delle volte esce dall’orbita. Formule semplici, ma a quanto pare non conosciute o non applicate”. Una breve pausa nel suo ragionamento, e poi: Caro Segretario, il Partito non riesce a mantenere la traiettoria perché lo squilibrio tra la segreteria nazionale, quelle regionali e i territori è grande. Bisogna ridare forza, voce e fiducia alla gente, dialogare, iniziare un cammino spalla a spalla, e quando possibile scendere in piazza e dare voce alle richieste urgenti del Paese, dei territori. Un partito - continua Vitarelli- che doveva guardare con attenzione ai propri iscritti, alle reali necessità, ascoltare le voci sempre più preoccupate di donne e di uomini, giovani e meno giovani ai margini, lasciati dal partito al proprio destino, un destino fatto di rinunce, di pochissimo lavoro, di assenza di progetti lungimiranti. Il Pd in tutto questo non ha battuto colpo, sempre più burocratizzato, virtuale, pantofolaio, su una strada che non era quella percorsa dai cittadini. Un atteggiamento – rincara Vitarelli- irresponsabile che ci ha allontanato da un PD sempre più “cosa di pochi”. Tutto questo, prima o poi, si doveva pagare a caro prezzo. A nome di molti amici – continua nel suo ragionamento - questa situazione l’avevamo fatta presente più e più volte, nei mesi e negli anni che ci siamo lasciati alle spalle, l’ultima, a gennaio scorso. Fare l’analisi agli altri – consiglia- non serve, guardare la polvere nelle case degli altri non farà che farla aumentare nella nostra. Signor segretario, se si ostina a rimanere, inizi a girare per i paesi, partendo dai più piccoli, Basilicata anche quelli, riapriamo i circoli, scriviamo un programma su quello che vorremmo fare per la nostra Terra, non escludendo nessuno, chiamiamo attorno ad un tavolo le forze sociali, economiche, produttive,organizziamo piccoli congressi territoriali e poi quello generale, diamo la parola a tutti e forse solo così si riuscirà a ripulire la casa. Prima di chiudere il suo ragionamento, chiede di aggiungere ancora un’ultima cosa, un ultimo consiglio: “non serve cambiare nomi e simboli, ma gli atteggiamenti, regolamenti, statuto, come mettere dei limiti temporali agli incarichi, partendo dai circoli, e poi, non vorrei ripetermi – dice un po’ accigliato- bisogna stare tra la gente, diventare partito di popolo e parlare finalmente la sua stessa lingua”.
Vincenzo Diego |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|