-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: da Istat conferma buon numero aziende agricole under 40

29/09/2022

I nuovi risultati del 7° Censimento generale dell’Agricoltura diffusi in questi giorni dall’Istat, in particolare sulla presenza dei giovani, consentono elementi di valutazione per noi importanti in vista degli impegni che ci attendono per la programmazione del PSR dei prossimi cinque anni. E’ quanto afferma l’assessore alle Politiche Agricole, Forestali, Alimentari Francesco Cupparo riferendo che le aziende con capoazienda di età fino a 40 anni censite dall’Istat nella nostra regione ammontano a 3.436 con poco più di 78mila ettari di superfice agricola utile in totale. Il numero – commenta l’assessore – è una buona base di ripartenza per assicurare il ricambio generazionale in agricoltura specie se il raffronto è con altre regioni come Toscana ed Emilia da cui ci distanziano un migliaio di aziende under 40 in meno. Quanto al titolo di possesso di terreni, sempre delle aziende con titolari sino a 40 anni, 1.789 con terreni di proprietà, 1.631 con terreni in affitto. Il censimento Istat rileva anche la propensione dei giovani imprenditori agricoli lucani verso un modello gestionale più moderno rispetto al passato per una serie di attività connesse, tra le quali l’agriturismo, la trasformazione diretta dei prodotti, l’agricoltura sociale, la fattoria didattica e la produzione di energia rinnovabile solare. Inoltre, il capo azienda giovane ha un titolo di studio più elevato della media (solo uno su cinque non va oltre la licenza elementare, rispetto ai tre su cinque tra i capo azienda over 40) e frequenta corsi di aggiornamento (il 46,5% ha frequentato almeno un corso di formazione; fra gli over 40 il 27,2%).

Le indicazioni che raccogliamo – afferma Cupparo – riguardano le caratteristiche innovative: le imprese agricole giovani sono più digitalizzate, multifunzionali e competitive ma ancora troppo poche per tenere il passo con un settore che offre invece molte potenzialità. In generale ci sono aziende agricole di piccole dimensioni, meno terreni di proprietà, più multifunzionalità; ma anche maggiori difficoltà nei processi di innovazione rispetto agli altri settori economici: ritardo nella digitalizzazione, inadeguata formazione professionale del capo azienda, forti discrepanze territoriali.

Sono indicazioni che – continua l’assessore – ci servono a proseguire l’impegno ad intercettare la volontà dei giovani a restare nel proprio paese e a dedicarsi all’agricoltura, volontà che dobbiamo incentivare con sostegni ed aiuti. Ricordo in proposito che attraverso i quattro bandi “Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” della Programmazione 2014-2022 abbiamo costituito in totale 887 imprese giovanili. Certamente il contributo forfettario di 70 mila euro per le aziende ricadenti in aree montane e di 60 mila euro per quelle ricadenti in aree diverse è stata una buona motivazione ma non l’unica. Si pensi che il numero complessivo di nuove aziende giovanili costituisce l’equivalente occupazione di una grande fabbrica, a riprova che il ricambio generazionale in agricoltura può dare buoni risultati.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/10/2025 - Melfi, operai Pmc in presidio: 'Non ci faremo liquidare in silenzio'' diffuso il volantino dei lavoratori ai cancelli

I lavoratori e gli operai della Pmc Automotive di Melfi a rischio licenziamento sono in presidio nei pressi dei cancelli della fabbrica nella zona industriale di San Nicola di Melfi da lunedì 13 ottobre.

Gli operai e lavoratori presenti al presidio hanno iniziato a ...-->continua

16/10/2025 - Sindaci del Melandro chiedono chiarezza e tutele per i lavoratori Smart Paper

Le notizie che giungono a margine dell’incontro svoltosi oggi a Roma tra i sindacati e l’ATI, subentrante a Smart Paper nella gestione dell’appalto Enel Energia, destano forte preoccupazione e appaiono in netto contrasto con gli annunci ottimistici diffusi nel...-->continua

16/10/2025 - Bolognetti: la mia rotta è sempre la stessa

Tra poco compirò 61 anni. Sono nato a Napoli nei pressi dello Stadio Collana e la mamma di mio padre era di Ferrandina (MT). Vivo in Basilicata dal 1991.
Pensavo che negli ultimi 43 anni hanno viaggiato con me le vite e la memoria di uomini e donne straor...-->continua

15/10/2025 - Basilicata. Smart Paper. Minoranza: teniamo compatto il fronte

Le notizie sulla vertenza della Smart Paper non sono positive. Teniamo unito il fronte con tutte le forze politiche, i sindacati e gli amministratori locali.
Sulla base della nuova posizione della Regione espressa dall’assessore Cupparo, da noi auspicato f...-->continua

15/10/2025 - Arnaldo Lomuti alla Sapienza per il Festival della Diplomazia: 'La corsa al riarmo è una minaccia per l’unità europea''

Roma, 14 ottobre 2025 – ho partecipato, in qualità di Segretario della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, all’incontro “Come cambiano le relazioni transatlantiche”, organizzato da Sapienza – Unitelma nell’ambito del Festival della Diplomazia, davant...-->continua

15/10/2025 - Nicoletti completa la Giunta con due nuovi assessori

Il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti ha presentato alla stampa i due nuovi assessori che entrano a far parte della Giunta comunale, sottolineando come questo passo rappresenti il frutto di un percorso basato sulla condivisione del programma, del dialogo tra ...-->continua

15/10/2025 - Nicola Morea (Azione), mozione per scongiurare la chiusura notturna dei Postamat in 44 comuni lucani

«Spegnere i Postamat di notte non è la soluzione. La sicurezza non può essere garantita sacrificando il diritto dei cittadini all’accesso ai servizi essenziali».

Così il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Massimo Morea, commenta la m...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo