-->
La voce della Politica
Assessore Cupparo su assemblea forestali a Senise |
---|
9/09/2022 | L’assemblea dei lavoratori forestali che si è tenuta oggi a Senise alla quale ho partecipato è stata l’occasione per fare il punto delle azioni attuate e per definire il percorso che ci attende per dare continuità agli interventi di tutela del patrimonio forestale. Lo ha sostenuto l’assessore alle Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo ricordando che attingendo ai fondi FSC 2022, è stato approvato il cofinanziamento di 22 milioni di euro, quota parte del fabbisogno complessivo che ammonta ad oltre 45 milioni di euro, per assicurare la prosecuzione del lavoro ai 2850 operai impiegati oltre che il miglioramento delle condizioni economiche e sociali delle popolazioni presenti sul territorio montano e delle altre aree interessate.
Cupparo ha evidenziato che per la prima volta i cantieri, previsti dal Piano regionale di forestazione 2022, sono partiti in netto anticipo rispetto agli anni scorsi e precisamente in due fasi, la prima a metà aprile, la seconda il 10 maggio. Mi risulta che dai tempi delle Comunità Montane non accadeva che l’apertura dei cantieri non avvenisse in primavera. L’ anticipo rispetto alle altre annualità precedenti consentirà invece di completare i lavori prima della stagione invernale», ha aggiunto ancora.
L’assessore ha ricordato la sottoscrizione del Contratto integrativo regionale per gli Addetti al settore idraulico agrario e idraulico forestale che «non avveniva da decenni. Tra gli aspetti più significativi è previsto un incremento della retribuzione pari al 2% per tutti i lavoratori a tempo determinato e indeterminato a decorrere dal 1° gennaio 2023, con specifiche tabelle di retribuzione. L’impegno che abbiamo assunto di concerto con il presidente Bardi è di far diventare la forestazione un’attività di lavoro stabile con pagamenti certi e in tempi rapidi», ha concluso Cupparo.
Regione e sindacati riconoscono che il bosco in Basilicata, oltre a rappresentare una risorsa importante di riequilibrio, può diventare la base di un nuovo sviluppo economico, produttivo, sociale ed occupazionale per l’intera Regione.
In base a tale presupposto è necessaria una reale rivalutazione, anche culturale, delle molteplici funzioni del bosco, che vanno dagli aspetti protettivi, produttivi, ricreativi a quelli sociali ed economici, legati alle attività forestali e idraulico-agrarie.
Salvaguardia del territorio e dell’ambiente, uso plurimo e produttivo del patrimonio boschivo, stabilità dell’occupazione e valorizzazione della professionalità degli addetti devono rappresentare gli obbiettivi fondamentali di una nuova politica forestale, che deve adottare la programmazione degli interventi e l’attivazione di tutte le sinergie possibili come vincoli determinanti per la produttività sociale ed economica del settore.
Gli operai forestali che operano prevalentemente in zone montane, anche se non concorrenziali sul piano numerico, sono fondamentali sul piano dell’equilibrio territoriale, perché contribuiscono a custodire vaste zone che assicurano un ruolo vitale per la sicurezza delle città e delle campagne di pianura, attraverso complessi sistemi idrogeologici ed ecologici del nostro Paese.
Fondamentale, quindi, è l’impiego di tali maestranze nella sistemazione della difesa del suolo, come l’attività di prevenzione e presidio territoriale, il ripristino delle condizioni di agibilità del territorio montano in dipendenza di particolari eventi meteorici o altre calamità naturali.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/10/2025 - Solidarietà a Sigfrido Ranucci dall’Ordine dei Giornalisti della Basilicata
Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata si unisce al Consiglio Nazionale ed esprime profonda solidarietà e vicinanza al giornalista Sigfrido Ranucci, vittima nella notte di un grave atto intimidatorio, con l’esplosione di un ordigno davanti alla sua abitazi...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Avigliano, il Gruppo Consiliare chiede le dimissioni di Telesca per arroganza e mancanza di trasparenza
Il Gruppo Consiliare composto da Vitina Claps, Nicola De Carlo e Angelo Summa, tramite un comunicato, si rivolge all’assessore di Avigliano Francesco Telesca, sottolineando che ad Avigliano non esiste la “sindrome delle scimmie urlatrici”, bensì quella dell’ar...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Jeep Renegade, Ugl Basilicata: ''Si chiude una fase storica del nostro sito''
“La Jeep Renegade, un crossover sub compatto un tempo molto popolare in Europa, lascia definitivamente il mercato per far posto a modelli più recenti. La produzione del Jeep Renegade nello stabilimento Stellantis di Melfi, in Italia, termina, oggi l’ultima vet...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Basilicata. Pittella: Solidarietà a Ranucci
“A nome mio e dell’intero Consiglio regionale, esprimo la più convinta vicinanza e solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci, vittima di un grave e vile atto intimidatorio. Si tratta di un episodio inaccettabile, che rappresenta un attacco diretto ai valori ...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Lacorazza e Cifarelli (PD): emendamento “Zes Cultura 4.0” rafforza Matera e aree interne
"La cultura non è solo memoria, ma anche infrastruttura di futuro. Con l’emendamento presentato al Programma regionale delle Politiche Culturali 2025-2027 abbiamo voluto affermare una visione di Basilicata che tiene insieme Matera, la Città dei Sassi, e le sue...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Bardi: solidarietà a Sigfrido Ranucci
Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, esprime la propria vicinanza e solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per il grave atto intimidatorio di cui è stato vittima. “Ogni volta che qualcuno cerca di mettere a tacere la libertà di stampa, vien...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Basilicata. Dipendenze, Latronico: prevenzione, rete e integrazione
“L’appuntamento di oggi a Matera – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, intervenendo all’incontro ‘Dialoghi sulle dipendenze: verso la Conferenza Nazionale di Roma’ – rappresenta molto più di una t...-->continua |
|
|
|