-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assessore Cupparo su assemblea forestali a Senise

9/09/2022

L’assemblea dei lavoratori forestali che si è tenuta oggi a Senise alla quale ho partecipato è stata l’occasione per fare il punto delle azioni attuate e per definire il percorso che ci attende per dare continuità agli interventi di tutela del patrimonio forestale. Lo ha sostenuto l’assessore alle Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo ricordando che attingendo ai fondi FSC 2022, è stato approvato il cofinanziamento di 22 milioni di euro, quota parte del fabbisogno complessivo che ammonta ad oltre 45 milioni di euro, per assicurare la prosecuzione del lavoro ai 2850 operai impiegati oltre che il miglioramento delle condizioni economiche e sociali delle popolazioni presenti sul territorio montano e delle altre aree interessate.

Cupparo ha evidenziato che per la prima volta i cantieri, previsti dal Piano regionale di forestazione 2022, sono partiti in netto anticipo rispetto agli anni scorsi e precisamente in due fasi, la prima a metà aprile, la seconda il 10 maggio. Mi risulta che dai tempi delle Comunità Montane non accadeva che l’apertura dei cantieri non avvenisse in primavera. L’ anticipo rispetto alle altre annualità precedenti consentirà invece di completare i lavori prima della stagione invernale», ha aggiunto ancora.

L’assessore ha ricordato la sottoscrizione del Contratto integrativo regionale per gli Addetti al settore idraulico agrario e idraulico forestale che «non avveniva da decenni. Tra gli aspetti più significativi è previsto un incremento della retribuzione pari al 2% per tutti i lavoratori a tempo determinato e indeterminato a decorrere dal 1° gennaio 2023, con specifiche tabelle di retribuzione. L’impegno che abbiamo assunto di concerto con il presidente Bardi è di far diventare la forestazione un’attività di lavoro stabile con pagamenti certi e in tempi rapidi», ha concluso Cupparo.


Regione e sindacati riconoscono che il bosco in Basilicata, oltre a rappresentare una risorsa importante di riequilibrio, può diventare la base di un nuovo sviluppo economico, produttivo, sociale ed occupazionale per l’intera Regione.

In base a tale presupposto è necessaria una reale rivalutazione, anche culturale, delle molteplici funzioni del bosco, che vanno dagli aspetti protettivi, produttivi, ricreativi a quelli sociali ed economici, legati alle attività forestali e idraulico-agrarie.

Salvaguardia del territorio e dell’ambiente, uso plurimo e produttivo del patrimonio boschivo, stabilità dell’occupazione e valorizzazione della professionalità degli addetti devono rappresentare gli obbiettivi fondamentali di una nuova politica forestale, che deve adottare la programmazione degli interventi e l’attivazione di tutte le sinergie possibili come vincoli determinanti per la produttività sociale ed economica del settore.

Gli operai forestali che operano prevalentemente in zone montane, anche se non concorrenziali sul piano numerico, sono fondamentali sul piano dell’equilibrio territoriale, perché contribuiscono a custodire vaste zone che assicurano un ruolo vitale per la sicurezza delle città e delle campagne di pianura, attraverso complessi sistemi idrogeologici ed ecologici del nostro Paese.

Fondamentale, quindi, è l’impiego di tali maestranze nella sistemazione della difesa del suolo, come l’attività di prevenzione e presidio territoriale, il ripristino delle condizioni di agibilità del territorio montano in dipendenza di particolari eventi meteorici o altre calamità naturali.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/11/2025 - Conferenza stampa sull’attivazione del Numero Unico di Emergenza

La sicurezza e l'efficienza dei soccorsi in Basilicata fanno un balzo in avanti: è imminente l'attivazione del Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) 112. Un unico numero per chiamare Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco e Soccorso Sanitario, garantendo una risposta più r...-->continua

11/11/2025 - Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”

“È ormai evidente che, dietro la macchina del fango messa in moto da un giornale locale, c’è un disegno preciso di delegittimazione nei confronti dei consiglieri di opposizione che non vuole si vada a fondo nel fare chiarezza su alcune questioni. Oggi è toccat...-->continua

10/11/2025 - M5S: Solidarietà ai lavoratori Tiberina e PMC, Bardi assente

Questa mattina ho voluto incontrare i lavoratori e le lavoratrici di Tiberina e PMC, che da settimane presidiano con dignità e coraggio, chiedendo solo di poter continuare a lavorare.
Abbiamo organizzato un pranzo solidale in compagnia delle operaie e degl...-->continua

10/11/2025 - Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto “Controllo del Vicinato"

Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto di sicurezza “Controllo del Vicinato”, a seguito della sottoscrizione in Prefettura a Potenza del protocollo di intesa con il Prefetto Michele Campanaro da parte del Sindaco Christian Giordano. L’iniziativa, forte...-->continua

10/11/2025 - Bonus Gas: i consiglieri di opposizione convocano conferenza stampa

I Consiglieri regionali di opposizione terranno una conferenza stampa domani, martedì 11 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Riunioni “Gabriele Di Mauro” al secondo piano del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata, per un’analisi approfondita dell...-->continua

10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''

Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di font...-->continua

10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie

“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.

L’appuntamento si in...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo