-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri M5S: Nuovo anno scolastico, aule sempre più vuote

8/09/2022

Con l’imminente inizio dell’anno scolastico, il prossimo 12 settembre, suonerà, oltre alla campanella all’interno delle scuole, anche un campanello d’allarme riguardante il numero complessivo degli studenti lucani. I dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale offrono un quadro d’insieme ben preciso. Balza subito all’attenzione il calo del numero degli studenti che siederanno tra i banchi lunedì prossimo: saranno 1614 in meno. In totale saranno 70704 gli alunni tra i banchi in questo nuovo anno scolastico: 44058 nella provincia di Potenza (in 2631 classi) e 26646 nella provincia di Matera (in 1449 classi). Nello scorso anno scolastico il numero complessivo degli studenti era pari a 72318. Un anno fa la flessione aveva già registrato una ulteriore riduzione di 1617 unità.
Questi numeri devono indurci a riflettere, perché scattano una fotografia sulle condizioni in cui versa la Basilicata. Le culle sono sempre più vuote – non possono neppure essere sottaciute le previsioni dell’Istat, secondo le quali nei prossimi decenni andremo incontro ad un autentico crollo demografico – e, come rilevato dall’Ufficio scolastico regionale, le aule delle scuole lucane avranno meno alunni.
Senza cadere negli isterici allarmismi, anche questa situazione andrebbe affrontata con la massima determinazione e collocata in una strategia di medio-lungo termine. Ma il silenzio in questi giorni su tali temi è assordante. Una regione che continua ad avere preoccupanti trend di emigrazione, il mese di settembre è pure emblematico dato che assistiamo ogni anno alla ripartenza di migliaia di nostri corregionali che ritornano nei luoghi di lavoro e di studio, in Italia e all’estero, lontani dalla terra natia, è destinata a non essere in grado di costruire il proprio futuro su solide basi. Senza tralasciare le grandi incertezze legate al mercato del lavoro e alle prospettive delle aziende lucane, dalle più grandi alle più piccole, costrette a fare i conti con la crisi energetica e i prezzi arrivati alle stelle.
Le legge regionale che taglia i costi alla bolletta del gas ha come presupposto anche il contrasto allo spopolamento. Come ho già avuto modo di rilevare, all’indomani della sua approvazione, occorre profondere ogni sforzo e attivare tutti gli strumenti che la normativa regionale, nazionale e comunitaria mettono a disposizione per centrare gli obiettivi che la stessa legge regionale si pone proprio in tema di lotta allo spopolamento dei nostri territori.
Il campanello d’allarme suona ogni volta che ci approcciamo a questi problemi.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo