-->
La voce della Politica
Cillis (Impegno civico): mi candido per portare avanti il lavoro svolto in parlamento al servizio dei lucani |
---|
23/08/2022 | “Domenica 25 settembre, i cittadini lucani saranno chiamati a votare in una tornata elettorale anticipata per colpa di alcuni partiti che hanno preferito interrompere il lavoro del Governo Draghi pur di inseguire le sirene dei sondaggi, per puro tornaconto personale. ‘Impegno Civico’ si propone come forza moderata e liberale che vuole mettere un freno ai costi energetici con un tetto europeo al prezzo del gas, vuole ridurre il cuneo fiscale per aiutare le imprese ad essere più competitive e aumentare al contempo i salari, vuole aumentare la sicurezza alimentare del Paese introducendo innovazione e rafforzando le filiere agricole”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, componente della commissione Agricoltura di Montecitorio e capolista in Basilicata per il listino proporzionale di ‘Impegno Civico con Di Maio’ al Senato.
“Al centro delle nostre proposte politiche – aggiunge – ci saranno i giovani. Dobbiamo fortemente contrastare l’inverno demografico che mette in pericolo il futuro dell’Italia e della Basilicata in particolare, permettendo alle nuove generazioni di comprare casa in maniera più agevole e garantendo quei servizi di welfare che riescano finalmente ai giovani di coronare il sogno di metter su famiglia”.
“In queste settimane che ci porteranno al voto di domenica 25 settembre – prosegue Cillis (IC) – illustrerò il nostro programma elettorale e ricorderò quello che ho già realizzato concretamente in questi anni in Parlamento sia per il comparto agricolo sia per la mia terra, la Basilicata. I monitoraggi delle produzioni e movimentazioni sul territorio nazionale di cereali e dei prodotti lattiero-caseari a tutela del made in Italy agroalimentare, il catasto frutticolo e olivicolo e il riconoscimento delle tecnologie di agricoltura fuorisuolo sono realtà grazie al mio lavoro in Parlamento. A ciò si aggiungono gli interventi di sburocratizzazione delle visite mediche per i lavoratori agricoli e lo sblocco del credito per le imprese del comparto primario, attraverso l’accesso diretto al Fondo di Garanzia di Mediocredito Centrale che ha permesso di iniettare oltre 5 miliardi di euro”.
“Al contempo – continua il parlamentare lucano – ho portato avanti con successo il lavoro sul PiTESAI, il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, mettendo logica e raziocinio alle concessioni selvagge in Basilicata, aumentando i canoni per le estrazioni a beneficio dei cittadini lucani”.
“Alle posizioni ideologiche, ho sempre preferito la risoluzione concreta e pragmatica delle problematiche. Ciò mi ha permesso di portare per il territorio lucano una serie di risultati su cui sfido pubblicamente i miei avversari in questa tornata elettorale” conclude Luciano Cillis (IC). |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|