-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cillis (Impegno civico): mi candido per portare avanti il lavoro svolto in parlamento al servizio dei lucani

23/08/2022

“Domenica 25 settembre, i cittadini lucani saranno chiamati a votare in una tornata elettorale anticipata per colpa di alcuni partiti che hanno preferito interrompere il lavoro del Governo Draghi pur di inseguire le sirene dei sondaggi, per puro tornaconto personale. ‘Impegno Civico’ si propone come forza moderata e liberale che vuole mettere un freno ai costi energetici con un tetto europeo al prezzo del gas, vuole ridurre il cuneo fiscale per aiutare le imprese ad essere più competitive e aumentare al contempo i salari, vuole aumentare la sicurezza alimentare del Paese introducendo innovazione e rafforzando le filiere agricole”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, componente della commissione Agricoltura di Montecitorio e capolista in Basilicata per il listino proporzionale di ‘Impegno Civico con Di Maio’ al Senato.



“Al centro delle nostre proposte politiche – aggiunge – ci saranno i giovani. Dobbiamo fortemente contrastare l’inverno demografico che mette in pericolo il futuro dell’Italia e della Basilicata in particolare, permettendo alle nuove generazioni di comprare casa in maniera più agevole e garantendo quei servizi di welfare che riescano finalmente ai giovani di coronare il sogno di metter su famiglia”.



“In queste settimane che ci porteranno al voto di domenica 25 settembre – prosegue Cillis (IC) – illustrerò il nostro programma elettorale e ricorderò quello che ho già realizzato concretamente in questi anni in Parlamento sia per il comparto agricolo sia per la mia terra, la Basilicata. I monitoraggi delle produzioni e movimentazioni sul territorio nazionale di cereali e dei prodotti lattiero-caseari a tutela del made in Italy agroalimentare, il catasto frutticolo e olivicolo e il riconoscimento delle tecnologie di agricoltura fuorisuolo sono realtà grazie al mio lavoro in Parlamento. A ciò si aggiungono gli interventi di sburocratizzazione delle visite mediche per i lavoratori agricoli e lo sblocco del credito per le imprese del comparto primario, attraverso l’accesso diretto al Fondo di Garanzia di Mediocredito Centrale che ha permesso di iniettare oltre 5 miliardi di euro”.



“Al contempo – continua il parlamentare lucano – ho portato avanti con successo il lavoro sul PiTESAI, il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, mettendo logica e raziocinio alle concessioni selvagge in Basilicata, aumentando i canoni per le estrazioni a beneficio dei cittadini lucani”.



“Alle posizioni ideologiche, ho sempre preferito la risoluzione concreta e pragmatica delle problematiche. Ciò mi ha permesso di portare per il territorio lucano una serie di risultati su cui sfido pubblicamente i miei avversari in questa tornata elettorale” conclude Luciano Cillis (IC).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua

11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute

Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua

11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua

11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''

Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo