-->
La voce della Politica
| Rutigliano: "Bardi comprenda che i lucani non si comprano |
|---|
12/08/2022 | «Con il bonus gas il Governo del Presidente Bardi preferisce consumare risorse attraverso inutili sussidi a pioggia e di breve durata invece di disegnare ed investire in una strategia capace di garantire vantaggi diffusi e duraturi nel tempo». E’ quanto ha dichiarato Carlo Rutigliano, segretario regionale di Articolo Uno.
«Il rischio concreto è che il bonus gas si aggiunga alla lunga lista di occasioni perse per la nostra regione - ha continuato il segretario - che, in questo scenario e con la significativa disponibilità di risorse a disposizione, avrebbe, invece, la possibilità di dare risposte alle emergenze delle famiglie dovute all’inflazione e al caro bollette e contemporaneamente diventare autonoma dal punto di vista energetico.
Per farlo dobbiamo usare le risorse disponibili per potenziare ed estendere i provvedimenti del governo nazionale che è intervenuto proprio lungo queste due dorsali: lotta alla povertà energetica e transizione.
Sul primo fronte - con il DL Aiuti bis - il governo Draghi ha abbattuto gli oneri di sistema e incrementato il bonus bollette. Sul secondo, invece, ha sveltito le procedure autorizzative e incentivato - con 1. Mld e 200 milioni dei fondi del PNRR - l’istallazione di sistemi di produzione di rinnovabili per le comunità energetiche nei comuni con massimo 5.000 abitanti.
La Regione Basilicata - ha continuato il segretario - deve integrare le misure nazionali per incentivare la realizzazione di comunità energetiche anche nei comuni oltre i 5.000 abitanti (esclusi dagli incentivi nazionali e che in Basilicata sono 24 per oltre 300.000 abitanti). Questo serve ad ampliare la platea dei beneficiari all’intera regione che, così, nell’arco di 4 anni, potrà iniziare ad ottenere energia completamente gratuita per tutto il ciclo di vita degli impianti. Impianti, la cui realizzazione innescherebbe - risultato di politica industriale non secondario - opportunità di lavoro per tecnici, maestranze e per l’intero tessuto di PMI del territorio.
Investire sulla transizione non significa venir meno al sostegno alle famiglie e alla lotta alla povertà energetica. Al contrario, significa farlo in modo più giusto e più equo. Si deve, nell’immediato, potenziare fino al 100% il bonus energia per le famiglie con redditi più bassi. Evitando, come invece ci apprestiamo a fare con la “Flat Gas” di Bardi, di fare parti uguali tra diseguali. Nel lungo periodo, invece, dobbiamo incentivare – per la parte di competenza regionale - quelle comunità energetiche che comprendono per almeno il 10% cittadini in condizioni di difficoltà o quelle che accedono a meccanismi di redistribuzione dell’energia prodotta.
Per altro, quando parliamo di sistemi di produzione di energia rinnovabile non dobbiamo pensare esclusivamente all’installazione di pannelli solari ma anche alle pompe di calore che, appunto, trasformano l’energia elettrica in energia termica. Dobbiamo, insomma, usare le risorse del gas per affrancarci dal gas. E così lo facciamo scaricando a terra economia, ripensando un pezzo di politica industriale della nostra regione, puntando a diventare un modello nazionale, proprio come fu con “Il Computer in ogni casa” per le connessioni digitali.
Vede, Presidente Bardi, - ha concluso Rutigliano rivolgendosi direttamente al Presidente - è sotto gli occhi di tutti che questo suo provvedimento è tanto incompiuto e modesto quanto inutile perché prodotto in maniera frettolosa come contentino da agitare in occasione dell’imminente campagna elettorale. Ma lei forse non lo ha ancora capito: i lucani non sono ingenui. I lucani non si comprano. I lucani, quando arriverà il momento, sapranno restituirle il conto di tutta questa colpevole superficialità.» |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|