-->
La voce della Politica
| Incremento 30% carburante agricolo agevolato fronteggiare emergenza |
|---|
11/08/2022 | Il quantitativo di carburante agricolo agevolato già riconosciuto, con riferimento all’assegnazione del corrente anno, è incrementato del 30% a tutte le aziende agricole dell’intero territorio regionale per le operazioni colturali in atto. Lo stabilisce una determinazione dirigenziale della dottoressa Emilia Piemontese (Direzione Politiche Agricole) nella quale si prende atto della eccezionale situazione meteorologica che ha colpito negli ultimi mesi l’intero territorio della Regione Basilicata in termini di assenza di precipitazioni piovose così come desumibile dal servizio Agrometeorologico Lucano dell’ALSIA.
L’assessore per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo sottolinea che è una misura utile a far fronte alla situazione emergenziale, in linea con le numerose segnalazioni pervenute dalle associazioni di categoria e singoli agricoltori.
Inoltre, con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legge Aiuti bis entrano in vigore misure specifiche a favore del mondo agricolo, tra le quali: lo stanziamento di 194,41 milioni di euro per estendere il credito di imposta per i carburanti per l'esercizio dell'attività agricola e della pesca anche agli acquisti effettuati nel terzo trimestre del 2022, per mitigare gli effetti economici derivanti dal perdurare dell'aumento del prezzo del gasolio e della benzina; un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale a favore delle imprese che hanno subìto un incremento del costo per kWh superiore al 30 per cento relativo al medesimo periodo dell'anno 2019; il rafforzamento del bonus sociale energia elettrica e gas per il quarto trimestre del 2022.
Gli Uffici del nostro Dipartimento, dopo gli aiuti messi in campo dalla nostra Regione con proprie risorse per complessivi 12 milioni di euro – dice Cupparo – sono a lavoro per far arrivare quanto prima le misure nazionali ai titolari delle nostre aziende agricole, zootecniche ed alimentari. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|