-->
La voce della Politica
| Parco Gallipoli Cognato, Latronico incontra i sindaci |
|---|
6/08/2022 | L’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico ha incontrato ieri il presidente del Parco Gallipoli Cognato nonché sindaco di Accettura, Alfonso Vespe, e i sindaci di Castemezzano e di Pietrapertosa, Nicola Valluzzi e Maria Cavuoti, Comuni che ricadono nell’area del Parco. Presente il direttore generale del Dipartimento, Roberto Tricomi.
Nell’incontro, che ha permesso di fare una valutazione generale della situazione, Latronico ha sottolineato la grande attenzione del Dipartimento verso il Parco, a partire dalla ricostituzione degli Organi. “E’ interesse della Regione – ha ribadito l’assessore - che il rinnovo dei vertici avvenga celermente, in modo da permettere alla Comunità di realizzare i propri piani agevolmente”.
Per la nomina del nuovo presidente il Consiglio regionale ha emanato l’avviso, pubblicato il 26 luglio. Da tale data, ci sono trenta giorni di tempo per inviare le candidature, dopo tale termine l’assemblea potrà procedere all’elezione. La Comunità del Parco, inoltre, ha presentato una lista di candidati alla presidenza della Giunta regionale per l’elezione del Consiglio direttivo. Attualmente le funzioni di presidente sono svolte in regime di prorogatio (per i prossimi 45 giorni) dal commissario Rocco Marotta, incaricato a suo tempo dal governo regionale. Latronico ha ringraziato “tutti i sindaci per la loro pronta collaborazione e il commissario Marotta per l’impegno profuso”.
Nell’incontro si è convenuto di procedere insieme a sbloccare le risorse finanziarie del valore di circa 300mila euro, ferme da anni, destinate a reclutare personale per la guardia dei Parchi. La carenza di personale rallenta l’istruttoria di molte pratiche con conseguenze negative sull’operatività generale dell’Ente. Ancora, è stata valutata la possibilità di emendare la legge istitutiva che finalizza i fondi a disposizione e che ha la nota dolente di obiettivi molto stringenti, in modo da renderla più flessibile alle esigenze dei Parchi.
Questo potrebbe permettere di acquisire maggiori competenze, utili alla vita del Parco.
Al momento, su iniziativa del Dipartimento Ambiente, la giunta regionale ha attivato una convenzione per garantire un supporto amministrativo alle attività del Parco e tentare così di superare la fase di stasi burocratica.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|