-->
La voce della Politica
| Al via lavori di espansione della rete del gas metano a Marsicovetere |
|---|
4/08/2022 | Sono iniziati i lavori di ampliamento della rete di distribuzione del gas metano in diverse aree del territorio comunale, a seguito degli accordi intercorsi tra il Comune di Marsicovetere e la società di distribuzione del gas, 2i Rete Gas. Nel corso del 2021 è stata lanciata la “Promo Allacciamenti”, una campagna promozionale finalizzata a favorire gli allacciamenti nell’intero territorio comunale, in special modo nelle zone ancora sprovviste della fornitura, a costi molto ridotti rispetto alle consuete tariffe applicate dalla società. La “Promo” prevedeva, altresì, la realizzazione gratuita della rete per le nuove utenze - laddove la distanza dal punto di allacciamento è compresa nei 30 mt - così da ampliare la rete di distribuzione del gas metano nelle aree che ne sono prive.
Nel maggio scorso si è giunti ad un accordo definitivo tra il Comune di Marsicovetere e la Società 2i Rete Gas, per la posa in opera di 750 metri di nuova tubazione del gas metano, in via Carlo Alberto dalla Chiesa. Nell’accordo è prevista la sostituzione di 1.850 metri circa di tubazione nel centro storico del paese, lungo le vie di Calata Giampietro, Corso Garibaldi, Via Salita Chiesa Raia Carboni, Via Salita Piccininni, Via Costa Superiore, SP 16, ad opera della società coinvolta.
Sono state diverse le richieste di allacciamento, in special modo nel centro storico, da parte dei cittadini e delle imprese. La società concessionaria dei lavori, in accordo con l’Ufficio tecnico del Comune, ha inteso migliorare il servizio di distribuzione a partire dalla zona P.E.E.P., dove i lavori sono stati già in parte realizzati. Sono in corso le opere di espansione anche nell’area C3/D0, lottizzazione via Carlo Alberto Dalla Chiesa, seguiranno quelle nel centro storico.
Il sindaco del Comune di Marsicovetere, Marco Zipparri, sottolinea che l’intero territorio comunale beneficerà dell’ampliamento della rete di distribuzione del gas, tanto che le richieste di allacciamento potranno essere inviate alla Società di distribuzione fino al 31 dicembre dell’anno corrente, con probabilità di proroga dei termini. Inoltre, al Primo cittadino preme specificare che il miglioramento del servizio di fornitura della molecola, giunge in un momento favorevole per l’intera regione, visto il disegno di legge approvato in Consiglio regionale che prevede la sua totale gratuità - a seguito di un accordo tra la Regione Basilicata e le multinazionali Eni e Shell - mediante l’utilizzo delle royalties rivenienti dalle compensazioni ambientali. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Francesco Cupparo ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''
Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto
Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.
La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua |
|
|
|
|