-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

NoScorie: ''la promessa di Bardi del gas gratis smentita dalla UE''

31/07/2022

Che il gas gratis - sconto sul gas del presidente Bardi fosse una misura sorpassata e di mera propaganda politica, visto il reddito energetico applicato da altre regioni italiane, lo avevamo ampiamente anticipato. Lo spreco di ulteriori opere di metanizzazione avverrà allorquando la UE proibirà le caldaie dal 2029 con l'uso dei bruciatori a gas per il riscaldamento.
Ora l’illusione propagandata dal presidente Bardi di poter trattenere qualche abitante in più in Basilicata, promettendo gas gratis, è smentita nei fatti dall'incubo del suo razionamento.

L’Unione Europea, a seguito del conflitto Russia -Ucraina ( a cui l 'italia si è auto invitata) e per il taglio delle forniture della Russia ha deciso di razionare del 15% le forniture del gas agli stati e alle famiglie.


Il ministro Cingolani, da parte sua, invita all'ottimismo con una previsione del razionamento del 7% che riguarderà l ‘Italia.

https://www.italiaoggi.it/news/gas-accordo-ue-raggiunto-cingolani-per-l-italia-taglio-del-7-stoccaggi-al-71-202207261636009483

La realtà è che l’Europa, pur non avendo concordato un prezzo comune per il gas, impone comunque il suo razionamento nella fornitura. Va considerato che questo è solo il primo anno e le quote di razionamento potrebbero salire negli anni. L'incertezza degli approvigionamenti è solo un aspetto di ciò che ci attende in termini di riduzione di consumi fossili nei prossimi anni. Senza contare che sono ripartite le centrali a carbone, con buona pace di chi vi abita vicino, con la speculazione sulla guerra che ha fatto schizzare i prezzi dei beni energetici.

Se il presidente Bardi insiste con la propaganda del gas gratis o con lo sconto del gas è palese che, ancora una volta, a guadagnarci saranno solo le compagnie energetiche, che faranno utili attraverso gli aumenti della bolletta energetica pagata anche dai lucani (vedi costi aggiuntivi), nonostante i lucani siano macro produttori di energia a danno di ambiente, salute e territorio. Al danno economico e quello ambientale, i lucani devono pretendere che il presidente Bardi punti sull' indipendenza energetica regionale, che può essere assicurata con le fonti rinnovabili/reddito energetico/comunità energetiche alle famiglie,quindi non per soli 10 anni ma per oltre 25 fonti rinnovabili che contribuiscano anche a ridurre la Co2 e creare nuovi posti id lavoro puliti in una regione che, malgrado le promesse fatte negli ultimi decenni, continua a spopolarsi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo