-->
La voce della Politica
| NoScorie: ''la promessa di Bardi del gas gratis smentita dalla UE'' |
|---|
31/07/2022 | Che il gas gratis - sconto sul gas del presidente Bardi fosse una misura sorpassata e di mera propaganda politica, visto il reddito energetico applicato da altre regioni italiane, lo avevamo ampiamente anticipato. Lo spreco di ulteriori opere di metanizzazione avverrà allorquando la UE proibirà le caldaie dal 2029 con l'uso dei bruciatori a gas per il riscaldamento.
Ora l’illusione propagandata dal presidente Bardi di poter trattenere qualche abitante in più in Basilicata, promettendo gas gratis, è smentita nei fatti dall'incubo del suo razionamento.
L’Unione Europea, a seguito del conflitto Russia -Ucraina ( a cui l 'italia si è auto invitata) e per il taglio delle forniture della Russia ha deciso di razionare del 15% le forniture del gas agli stati e alle famiglie.
Il ministro Cingolani, da parte sua, invita all'ottimismo con una previsione del razionamento del 7% che riguarderà l ‘Italia.
https://www.italiaoggi.it/news/gas-accordo-ue-raggiunto-cingolani-per-l-italia-taglio-del-7-stoccaggi-al-71-202207261636009483
La realtà è che l’Europa, pur non avendo concordato un prezzo comune per il gas, impone comunque il suo razionamento nella fornitura. Va considerato che questo è solo il primo anno e le quote di razionamento potrebbero salire negli anni. L'incertezza degli approvigionamenti è solo un aspetto di ciò che ci attende in termini di riduzione di consumi fossili nei prossimi anni. Senza contare che sono ripartite le centrali a carbone, con buona pace di chi vi abita vicino, con la speculazione sulla guerra che ha fatto schizzare i prezzi dei beni energetici.
Se il presidente Bardi insiste con la propaganda del gas gratis o con lo sconto del gas è palese che, ancora una volta, a guadagnarci saranno solo le compagnie energetiche, che faranno utili attraverso gli aumenti della bolletta energetica pagata anche dai lucani (vedi costi aggiuntivi), nonostante i lucani siano macro produttori di energia a danno di ambiente, salute e territorio. Al danno economico e quello ambientale, i lucani devono pretendere che il presidente Bardi punti sull' indipendenza energetica regionale, che può essere assicurata con le fonti rinnovabili/reddito energetico/comunità energetiche alle famiglie,quindi non per soli 10 anni ma per oltre 25 fonti rinnovabili che contribuiscano anche a ridurre la Co2 e creare nuovi posti id lavoro puliti in una regione che, malgrado le promesse fatte negli ultimi decenni, continua a spopolarsi. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|