-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

NoScorie: ''la promessa di Bardi del gas gratis smentita dalla UE''

31/07/2022

Che il gas gratis - sconto sul gas del presidente Bardi fosse una misura sorpassata e di mera propaganda politica, visto il reddito energetico applicato da altre regioni italiane, lo avevamo ampiamente anticipato. Lo spreco di ulteriori opere di metanizzazione avverrà allorquando la UE proibirà le caldaie dal 2029 con l'uso dei bruciatori a gas per il riscaldamento.
Ora l’illusione propagandata dal presidente Bardi di poter trattenere qualche abitante in più in Basilicata, promettendo gas gratis, è smentita nei fatti dall'incubo del suo razionamento.

L’Unione Europea, a seguito del conflitto Russia -Ucraina ( a cui l 'italia si è auto invitata) e per il taglio delle forniture della Russia ha deciso di razionare del 15% le forniture del gas agli stati e alle famiglie.


Il ministro Cingolani, da parte sua, invita all'ottimismo con una previsione del razionamento del 7% che riguarderà l ‘Italia.

https://www.italiaoggi.it/news/gas-accordo-ue-raggiunto-cingolani-per-l-italia-taglio-del-7-stoccaggi-al-71-202207261636009483

La realtà è che l’Europa, pur non avendo concordato un prezzo comune per il gas, impone comunque il suo razionamento nella fornitura. Va considerato che questo è solo il primo anno e le quote di razionamento potrebbero salire negli anni. L'incertezza degli approvigionamenti è solo un aspetto di ciò che ci attende in termini di riduzione di consumi fossili nei prossimi anni. Senza contare che sono ripartite le centrali a carbone, con buona pace di chi vi abita vicino, con la speculazione sulla guerra che ha fatto schizzare i prezzi dei beni energetici.

Se il presidente Bardi insiste con la propaganda del gas gratis o con lo sconto del gas è palese che, ancora una volta, a guadagnarci saranno solo le compagnie energetiche, che faranno utili attraverso gli aumenti della bolletta energetica pagata anche dai lucani (vedi costi aggiuntivi), nonostante i lucani siano macro produttori di energia a danno di ambiente, salute e territorio. Al danno economico e quello ambientale, i lucani devono pretendere che il presidente Bardi punti sull' indipendenza energetica regionale, che può essere assicurata con le fonti rinnovabili/reddito energetico/comunità energetiche alle famiglie,quindi non per soli 10 anni ma per oltre 25 fonti rinnovabili che contribuiscano anche a ridurre la Co2 e creare nuovi posti id lavoro puliti in una regione che, malgrado le promesse fatte negli ultimi decenni, continua a spopolarsi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo