-->
La voce della Politica
| Rosa, Progetto Lucas: 'i lucani hanno il diritto di conoscere' |
|---|
22/07/2022 | Assumersi il compito di trattare con le compagnie petrolifere per le compensazioni ambientali spettanti alla Basilicata è stato un atto di forte responsabilità verso la mia terra. Consapevole già dal primo momento che al di là degli introiti economici vi era una ‘emergenza’ legata al malessere dei lucani: la tutela della loro salute. Non conoscere la reale portata degli effetti prodotti dalle attività industriali di certo ‘impattanti’ sulla salute era, ed è, una mancanza che doveva essere colmata.
Da questa consapevolezza nasce la quarta gamba della trattativa legata appunto alla ‘conoscenza’ di questi effetti e quindi un progetto corposo di ricerca e controlli: LucAS, acronimo di ‘Lucania/Ambiente/Salute’, un progetto che guarda a tutta la Basilicata, in ogni luogo dove esistono attività industriali ‘impattive’ per il territorio ed i cittadini.
LucAS è pensato, sotto il coordinamento delle Direzioni Ambiente e Salute e con il coinvolgimento dei massimi esperti lucani e nazionali nelle varie materie, per restituire una puntuale fotografia dello stato ambientale nelle diverse matrici ‘aria, acqua, suolo ed ecosistemi’ e dello stato di salute della popolazione lucana, focalizzando il punto sullo stato socio, economico e culturale della società Lucana. Quindi in primis Arpab con la dott. Cifarelli, Unibas, Crob, Cnr di Tito, Università Federico II di Napoli, Cnr Iret di Napoli, Campus Biomedico di Roma, e sti sta lavorando ad includere nel team di ricerca l’Istituto Superiore della Sanità, ISPRA, Dipartimento Epidemiologia del Lazio e Università medica Camillus di Roma.
Il progetto LucAS, se ben gestito, può essere solo un ‘bene’ per la nostra terra. Pensato ed avviato durante il mio mandato assessorile, il progetto LucAS costituisce un innovativo progetto di ricerca e, insieme, una possibilità di occupazione per giovani menti, che quota 25 milioni di euro in 5 anni. Mai nella storia della Basilicata vi è stato un investimento di questo genere, sia in termine di qualità che di risorse economiche.
Nei tre anni di mandato ho cercato di dare risposte alle esigenze dei cittadini che ho raccolto in tanti anni trascorsi a precorrere in lungo ed in largo il nostro territorio. E sono le esigenze dei Lucani che ho portato sui tavoli delle contrattazioni con le compagnie petrolifere con una precisa visione delle ‘tre gambe’: gas gratis, sostegno per l’ambiente, sviluppo sostenibile, oltre ovviamente la quarta LUCAS!
Rispondere alle preoccupazioni, giuste, dei Lucani, relative alla salute ed agli impatti che le attività industriali hanno su di essa. Ho sempre sostenuto che i problemi, se ci sono, vanno affrontati e risolti e, con la stessa chiarezza, se non ci sono bisogna saperlo. Non solo per tranquillizzare i tanti cittadini che abitano le zone limitrofe i centri petroliferi ma per tutti i cittadini che vivono vicino i grandi impianti industriali.
Questo è uno dei punti di forza che sul quale ho molto insistito ai tavoli con le compagnie petrolifere: tutta la Basilicata doveva essere monitorata.
È un progetto ambizioso che coinvolge molti partners qualificati e che ancora altri potrà coinvolgerne perché la ricerca, altro punto di forza di LucAS, è sempre in evoluzione. Attrae investimenti. E crea occupazione.
Ritengo che LucAS, se ben realizzato, potrà raggiungere molti risultati e soprattutto potrà dare una base solida alla conoscenza degli impatti che le attività industriali hanno in Basilicata sulla salute e sull’ambiente dei Lucani.
Gianni Rosa, Fratelli d’Italia |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”
È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.
L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni condivise a tutela...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''
Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo
Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia
Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito
La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti
''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità
Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le...-->continua |
|
|
|
|