-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rosa, Progetto Lucas: 'i lucani hanno il diritto di conoscere'

22/07/2022

Assumersi il compito di trattare con le compagnie petrolifere per le compensazioni ambientali spettanti alla Basilicata è stato un atto di forte responsabilità verso la mia terra. Consapevole già dal primo momento che al di là degli introiti economici vi era una ‘emergenza’ legata al malessere dei lucani: la tutela della loro salute. Non conoscere la reale portata degli effetti prodotti dalle attività industriali di certo ‘impattanti’ sulla salute era, ed è, una mancanza che doveva essere colmata.
Da questa consapevolezza nasce la quarta gamba della trattativa legata appunto alla ‘conoscenza’ di questi effetti e quindi un progetto corposo di ricerca e controlli: LucAS, acronimo di ‘Lucania/Ambiente/Salute’, un progetto che guarda a tutta la Basilicata, in ogni luogo dove esistono attività industriali ‘impattive’ per il territorio ed i cittadini.
LucAS è pensato, sotto il coordinamento delle Direzioni Ambiente e Salute e con il coinvolgimento dei massimi esperti lucani e nazionali nelle varie materie, per restituire una puntuale fotografia dello stato ambientale nelle diverse matrici ‘aria, acqua, suolo ed ecosistemi’ e dello stato di salute della popolazione lucana, focalizzando il punto sullo stato socio, economico e culturale della società Lucana. Quindi in primis Arpab con la dott. Cifarelli, Unibas, Crob, Cnr di Tito, Università Federico II di Napoli, Cnr Iret di Napoli, Campus Biomedico di Roma, e sti sta lavorando ad includere nel team di ricerca l’Istituto Superiore della Sanità, ISPRA, Dipartimento Epidemiologia del Lazio e Università medica Camillus di Roma.
Il progetto LucAS, se ben gestito, può essere solo un ‘bene’ per la nostra terra. Pensato ed avviato durante il mio mandato assessorile, il progetto LucAS costituisce un innovativo progetto di ricerca e, insieme, una possibilità di occupazione per giovani menti, che quota 25 milioni di euro in 5 anni. Mai nella storia della Basilicata vi è stato un investimento di questo genere, sia in termine di qualità che di risorse economiche.
Nei tre anni di mandato ho cercato di dare risposte alle esigenze dei cittadini che ho raccolto in tanti anni trascorsi a precorrere in lungo ed in largo il nostro territorio. E sono le esigenze dei Lucani che ho portato sui tavoli delle contrattazioni con le compagnie petrolifere con una precisa visione delle ‘tre gambe’: gas gratis, sostegno per l’ambiente, sviluppo sostenibile, oltre ovviamente la quarta LUCAS!
Rispondere alle preoccupazioni, giuste, dei Lucani, relative alla salute ed agli impatti che le attività industriali hanno su di essa. Ho sempre sostenuto che i problemi, se ci sono, vanno affrontati e risolti e, con la stessa chiarezza, se non ci sono bisogna saperlo. Non solo per tranquillizzare i tanti cittadini che abitano le zone limitrofe i centri petroliferi ma per tutti i cittadini che vivono vicino i grandi impianti industriali.
Questo è uno dei punti di forza che sul quale ho molto insistito ai tavoli con le compagnie petrolifere: tutta la Basilicata doveva essere monitorata.
È un progetto ambizioso che coinvolge molti partners qualificati e che ancora altri potrà coinvolgerne perché la ricerca, altro punto di forza di LucAS, è sempre in evoluzione. Attrae investimenti. E crea occupazione.
Ritengo che LucAS, se ben realizzato, potrà raggiungere molti risultati e soprattutto potrà dare una base solida alla conoscenza degli impatti che le attività industriali hanno in Basilicata sulla salute e sull’ambiente dei Lucani.

Gianni Rosa, Fratelli d’Italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infrastrutture e i se...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua

15/11/2025 - Bardi replica a Chiorazzo su “Affidopoli”

“In merito alle dichiarazioni diffuse dal consigliere regionale Angelo Chiorazzo sul presunto caso “Affidopoli”, ribadisco un principio fondamentale: se il consigliere Chiorazzo è in possesso di elementi concreti riguardanti ipotesi di comportamento illegittim...-->continua

15/11/2025 - Manovra, Rosa (FdI): 'con emendamento poniamo fine a ingiustizia nell'edilizia'

“Fratelli d'Italia è intervenuto, attraverso un emendamento alla manovra, per porre fine a un’ingiustizia nata con la sanatoria edilizia prevista dalla legge del 2003 che di fatto precluse a migliaia di cittadini la possibilità di accedervi. Italiani che pur p...-->continua

15/11/2025 - Mattia(FdI):'Anas avvierà i lavori per lo svincolo di Marconia per maggio 2026'

Dopo la riunione a Roma lo scorso luglio tra l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme e Aldo Mattia, deputato di Fratelli d'Italia, negli uffici Anas di Potenza, alla presenza del nuovo capo compartimentale di Basilicata, Giancarlo Luongo, si è...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo