-->
La voce della Politica
| Rosa, Progetto Lucas: 'i lucani hanno il diritto di conoscere' |
|---|
22/07/2022 | Assumersi il compito di trattare con le compagnie petrolifere per le compensazioni ambientali spettanti alla Basilicata è stato un atto di forte responsabilità verso la mia terra. Consapevole già dal primo momento che al di là degli introiti economici vi era una ‘emergenza’ legata al malessere dei lucani: la tutela della loro salute. Non conoscere la reale portata degli effetti prodotti dalle attività industriali di certo ‘impattanti’ sulla salute era, ed è, una mancanza che doveva essere colmata.
Da questa consapevolezza nasce la quarta gamba della trattativa legata appunto alla ‘conoscenza’ di questi effetti e quindi un progetto corposo di ricerca e controlli: LucAS, acronimo di ‘Lucania/Ambiente/Salute’, un progetto che guarda a tutta la Basilicata, in ogni luogo dove esistono attività industriali ‘impattive’ per il territorio ed i cittadini.
LucAS è pensato, sotto il coordinamento delle Direzioni Ambiente e Salute e con il coinvolgimento dei massimi esperti lucani e nazionali nelle varie materie, per restituire una puntuale fotografia dello stato ambientale nelle diverse matrici ‘aria, acqua, suolo ed ecosistemi’ e dello stato di salute della popolazione lucana, focalizzando il punto sullo stato socio, economico e culturale della società Lucana. Quindi in primis Arpab con la dott. Cifarelli, Unibas, Crob, Cnr di Tito, Università Federico II di Napoli, Cnr Iret di Napoli, Campus Biomedico di Roma, e sti sta lavorando ad includere nel team di ricerca l’Istituto Superiore della Sanità, ISPRA, Dipartimento Epidemiologia del Lazio e Università medica Camillus di Roma.
Il progetto LucAS, se ben gestito, può essere solo un ‘bene’ per la nostra terra. Pensato ed avviato durante il mio mandato assessorile, il progetto LucAS costituisce un innovativo progetto di ricerca e, insieme, una possibilità di occupazione per giovani menti, che quota 25 milioni di euro in 5 anni. Mai nella storia della Basilicata vi è stato un investimento di questo genere, sia in termine di qualità che di risorse economiche.
Nei tre anni di mandato ho cercato di dare risposte alle esigenze dei cittadini che ho raccolto in tanti anni trascorsi a precorrere in lungo ed in largo il nostro territorio. E sono le esigenze dei Lucani che ho portato sui tavoli delle contrattazioni con le compagnie petrolifere con una precisa visione delle ‘tre gambe’: gas gratis, sostegno per l’ambiente, sviluppo sostenibile, oltre ovviamente la quarta LUCAS!
Rispondere alle preoccupazioni, giuste, dei Lucani, relative alla salute ed agli impatti che le attività industriali hanno su di essa. Ho sempre sostenuto che i problemi, se ci sono, vanno affrontati e risolti e, con la stessa chiarezza, se non ci sono bisogna saperlo. Non solo per tranquillizzare i tanti cittadini che abitano le zone limitrofe i centri petroliferi ma per tutti i cittadini che vivono vicino i grandi impianti industriali.
Questo è uno dei punti di forza che sul quale ho molto insistito ai tavoli con le compagnie petrolifere: tutta la Basilicata doveva essere monitorata.
È un progetto ambizioso che coinvolge molti partners qualificati e che ancora altri potrà coinvolgerne perché la ricerca, altro punto di forza di LucAS, è sempre in evoluzione. Attrae investimenti. E crea occupazione.
Ritengo che LucAS, se ben realizzato, potrà raggiungere molti risultati e soprattutto potrà dare una base solida alla conoscenza degli impatti che le attività industriali hanno in Basilicata sulla salute e sull’ambiente dei Lucani.
Gianni Rosa, Fratelli d’Italia |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|