-->
La voce della Politica
| San sago: domani consiglio comunale aperto a Tortora |
|---|
21/07/2022 | La Regione Calabria ha indetto la Conferenza di servizi decisoria in relazione al Riesame dell’ Autorizzazione Integrata Ambientale “ Impianto di eliminazione rifiuti pericolosi e non “ nel Comune di Tortora ( CS) - società Co.Gi.Fe.srl” e la Struttura Tecnica di Valutazione del Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente della stessa Regione, pur indicando ben 30 punti di condizioni e prescrizioni, ha espresso “Parere favorevole per il RIESAME CON VALENZA DI RINNOVO”. Tutto ciò, nonostante le Istituzioni del territorio, il Comitato per la Difesa del Fiume Noce, le Associazioni ambientaliste, gli operatori turistici della costa, comuni cittadini abbiano fermamente e più volte manifestato la propria decisa contrarietà alla ripresa delle attività dell’ormai noto depuratore. La prima seduta è stata fissata per le ore 12.00 di giovedì 28 luglio. Il Comune di Tortora, fortemente preoccupato per la riapertura dell’impianto, ha immediatamente convocato per domani, venerdì 22,un Consiglio Comunale Aperto, che si terrà in Piazza Stella Maris a Tortora Marina alle ore 21.00. A conclusione della seduta consiliare e sempre nella stessa piazza, si darà inizio ad uno sciopero della fame a rotazione dei Sindaci del territorio, dei componenti le Associazioni presenti nel Comitato, di altre Associazioni e di comuni cittadini sensibili alla tutela di uno dei tanti pregiati patrimoni naturali della nostra Valle. Lo sciopero si protrarrà sino alla conclusione dei lavori della prima seduta della Conferenza. Ci “imbavaglieremo” per dimostrare, simbolicamente, la mancanza di disponibilità ad ascoltare e a rendere concreta la richiesta di delocalizzazione dell’impianto. Diventa sempre più difficile, per la gente, esprimere le proprie legittime preoccupazioni per la salute del Fiume e degli abitanti della Valle e, nell’indifferenza, si nega persino il diritto di essere ascoltati. Per l’intera durata della prima seduta, e sempre nella stessa piazza, daremo vita ad un sit-in di protesta contro la ripresa delle attività di depurazione. A partire dal 28 luglio, in ogni comune del territorio organizzeremo incontri pubblici sul tema: “ Il Noce tra problemi e risorse: il caso dell’impianto di San Sago”. Abbiamo il dovere di salvaguardare e valorizzare i nostri Beni Comuni e di consegnarli il più possibile integri e incontaminati alle future generazioni.Abbiamo il dovere di proteggere le economie rivierasche di interi tratti di costa calabro/lucano/campana. Abbiamo il dovere di ripristinare gli equilibri dei nostri ecosistemi fluviali e marini ed abbiamo il diritto a vedere applicati i principi di cautela e precauzione rispetto a potenziali rischi determinati da eventi climatici estremi, che amplificano a dismisura i pericoli di piene ed esondazioni dei corsi d’acqua e che, nel nostro caso,sarebbero devastanti, considerate le tipologie di rifiuti trattati e la collocazione dell’impianto in pieno alveo del fiume.
Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT
A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono verificate negli...-->continua |
|
|
|
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”
È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.
L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''
Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo
Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia
Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito
La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua |
|
|
|
|