-->
La voce della Politica
| San sago: domani consiglio comunale aperto a Tortora |
|---|
21/07/2022 | La Regione Calabria ha indetto la Conferenza di servizi decisoria in relazione al Riesame dell’ Autorizzazione Integrata Ambientale “ Impianto di eliminazione rifiuti pericolosi e non “ nel Comune di Tortora ( CS) - società Co.Gi.Fe.srl” e la Struttura Tecnica di Valutazione del Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente della stessa Regione, pur indicando ben 30 punti di condizioni e prescrizioni, ha espresso “Parere favorevole per il RIESAME CON VALENZA DI RINNOVO”. Tutto ciò, nonostante le Istituzioni del territorio, il Comitato per la Difesa del Fiume Noce, le Associazioni ambientaliste, gli operatori turistici della costa, comuni cittadini abbiano fermamente e più volte manifestato la propria decisa contrarietà alla ripresa delle attività dell’ormai noto depuratore. La prima seduta è stata fissata per le ore 12.00 di giovedì 28 luglio. Il Comune di Tortora, fortemente preoccupato per la riapertura dell’impianto, ha immediatamente convocato per domani, venerdì 22,un Consiglio Comunale Aperto, che si terrà in Piazza Stella Maris a Tortora Marina alle ore 21.00. A conclusione della seduta consiliare e sempre nella stessa piazza, si darà inizio ad uno sciopero della fame a rotazione dei Sindaci del territorio, dei componenti le Associazioni presenti nel Comitato, di altre Associazioni e di comuni cittadini sensibili alla tutela di uno dei tanti pregiati patrimoni naturali della nostra Valle. Lo sciopero si protrarrà sino alla conclusione dei lavori della prima seduta della Conferenza. Ci “imbavaglieremo” per dimostrare, simbolicamente, la mancanza di disponibilità ad ascoltare e a rendere concreta la richiesta di delocalizzazione dell’impianto. Diventa sempre più difficile, per la gente, esprimere le proprie legittime preoccupazioni per la salute del Fiume e degli abitanti della Valle e, nell’indifferenza, si nega persino il diritto di essere ascoltati. Per l’intera durata della prima seduta, e sempre nella stessa piazza, daremo vita ad un sit-in di protesta contro la ripresa delle attività di depurazione. A partire dal 28 luglio, in ogni comune del territorio organizzeremo incontri pubblici sul tema: “ Il Noce tra problemi e risorse: il caso dell’impianto di San Sago”. Abbiamo il dovere di salvaguardare e valorizzare i nostri Beni Comuni e di consegnarli il più possibile integri e incontaminati alle future generazioni.Abbiamo il dovere di proteggere le economie rivierasche di interi tratti di costa calabro/lucano/campana. Abbiamo il dovere di ripristinare gli equilibri dei nostri ecosistemi fluviali e marini ed abbiamo il diritto a vedere applicati i principi di cautela e precauzione rispetto a potenziali rischi determinati da eventi climatici estremi, che amplificano a dismisura i pericoli di piene ed esondazioni dei corsi d’acqua e che, nel nostro caso,sarebbero devastanti, considerate le tipologie di rifiuti trattati e la collocazione dell’impianto in pieno alveo del fiume.
Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|