-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

San sago: domani consiglio comunale aperto a Tortora

21/07/2022

La Regione Calabria ha indetto la Conferenza di servizi decisoria in relazione al Riesame dell’ Autorizzazione Integrata Ambientale “ Impianto di eliminazione rifiuti pericolosi e non “ nel Comune di Tortora ( CS) - società Co.Gi.Fe.srl” e la Struttura Tecnica di Valutazione del Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente della stessa Regione, pur indicando ben 30 punti di condizioni e prescrizioni, ha espresso “Parere favorevole per il RIESAME CON VALENZA DI RINNOVO”. Tutto ciò, nonostante le Istituzioni del territorio, il Comitato per la Difesa del Fiume Noce, le Associazioni ambientaliste, gli operatori turistici della costa, comuni cittadini abbiano fermamente e più volte manifestato la propria decisa contrarietà alla ripresa delle attività dell’ormai noto depuratore. La prima seduta è stata fissata per le ore 12.00 di giovedì 28 luglio. Il Comune di Tortora, fortemente preoccupato per la riapertura dell’impianto, ha immediatamente convocato per domani, venerdì 22,un Consiglio Comunale Aperto, che si terrà in Piazza Stella Maris a Tortora Marina alle ore 21.00. A conclusione della seduta consiliare e sempre nella stessa piazza, si darà inizio ad uno sciopero della fame a rotazione dei Sindaci del territorio, dei componenti le Associazioni presenti nel Comitato, di altre Associazioni e di comuni cittadini sensibili alla tutela di uno dei tanti pregiati patrimoni naturali della nostra Valle. Lo sciopero si protrarrà sino alla conclusione dei lavori della prima seduta della Conferenza. Ci “imbavaglieremo” per dimostrare, simbolicamente, la mancanza di disponibilità ad ascoltare e a rendere concreta la richiesta di delocalizzazione dell’impianto. Diventa sempre più difficile, per la gente, esprimere le proprie legittime preoccupazioni per la salute del Fiume e degli abitanti della Valle e, nell’indifferenza, si nega persino il diritto di essere ascoltati. Per l’intera durata della prima seduta, e sempre nella stessa piazza, daremo vita ad un sit-in di protesta contro la ripresa delle attività di depurazione. A partire dal 28 luglio, in ogni comune del territorio organizzeremo incontri pubblici sul tema: “ Il Noce tra problemi e risorse: il caso dell’impianto di San Sago”. Abbiamo il dovere di salvaguardare e valorizzare i nostri Beni Comuni e di consegnarli il più possibile integri e incontaminati alle future generazioni.Abbiamo il dovere di proteggere le economie rivierasche di interi tratti di costa calabro/lucano/campana. Abbiamo il dovere di ripristinare gli equilibri dei nostri ecosistemi fluviali e marini ed abbiamo il diritto a vedere applicati i principi di cautela e precauzione rispetto a potenziali rischi determinati da eventi climatici estremi, che amplificano a dismisura i pericoli di piene ed esondazioni dei corsi d’acqua e che, nel nostro caso,sarebbero devastanti, considerate le tipologie di rifiuti trattati e la collocazione dell’impianto in pieno alveo del fiume.

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo