-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Montescaglioso il 23 luglio ''Il Palo della Cuccagna''

13/07/2022

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, con lo scopo di valorizzare il Patrimonio Immateriale Culturale, raccoglie e divulga conoscenze sui giochi tradizionali legati alle culture alimentari italiane partecipando allo sviluppo territoriale e turistico sostenibile attraverso l’organizzazione di attività di ricerca ed eventi itineranti. Nasce così il progetto dell’AGA- Associazione Giochi Antichi - denominato “CIBO e GIOCO: patrimonio tradizionale ludico e alimentare” che coinvolge le Comunità ludiche tradizionali i cui folclori esprimono, nella vita sociale, quotidiana e festiva, legami profondi tra gioco e cibo.
Questo progetto è una grande opportunità per evidenziare maggiormente ed esplorare le pratiche culturali, in passato marginalizzate o considerate “patrimonio minore delle culture popolari” che oggi sono diventate, invece, centrali nella vita di molte Comunità.
L’AGA ha selezionato la nostra Città per la realizzazione di un filmato narrato che sarà distribuito su rete nazionale dal GeCA - Geoportale della Cultura Alimentare, collegando la nostra Montescaglioso con altri paesi della Basilicata e con ulteriori realtà ludiche tradizionali italiane ed estere praticanti tradizioni simili o che presentano tratti di affinità.
Un’occasione importante per la nostra Comunità: il 23 luglio 2022, dunque, in piazza Roma edizione straordinaria del gioco “Il Palo della Cuccagna” che avrà come premi gustosi prodotti tipici Montesi.
Un ringraziamento particolare al Vice Sindaco Rocco Oliva ed alla Consigliera Francesca Mazzoccoli per aver lavorato alla realizzazione di tutta la manifestazione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo