-->
La voce della Politica
| Fanelli su operazioni chirurgiche legate all’oftalmologia pediatrica al San Carlo di Potenza |
|---|
11/07/2022 | Si è consolidata, oggi, con le sedute operatorie di tre bambini -uno pugliese, uno campano e uno lucano- la strategica attività chirurgica legata alla oftalmologia pediatrica all'interno del reparto di Oculistica dell'ospedale 'San Carlo' di Potenza.
Lo fa sapere il Direttore Generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera che richiama l'attenzione “sui percorsi di eccellenza che devono essere assicurati da un Dea di secondo livello, quale l'ospedale di Potenza, per garantire questo tipo di prestazioni ospedaliere, basate sull’integrazione di una innovativa dotazione tecnologica, degli spazi e i luoghi fisici idonei per gli interventi sui più piccoli e del personale altamente specializzato”.
“L'Azienda ospedaliera regionale 'San Carlo' di Potenza – ha aggiunto Spera- si afferma quale Centro di riferimento nazionale per le attività chirurgiche di precisione, richieste a maggior ragione per operare su un occhio di un neonato".
Le operazioni di questa mattina, stando alle parole del Direttore del reparto di oculistica del San Carlo, dott. Domenico Lacerenza- “sono state condotte tramite Femtolaser, uno strumento sofisticato che consente di attuare, con assoluta precisione alcune fasi della chirurgia della cataratta, della chirurgia del trapianto di cornea e della correzione dei difetti visivi, superando i limiti insiti nelle altre procedure”.
“Rivolgo un doveroso ringraziamento alla direzione strategica -ha concluso il direttore Lacerenza- e, in particolare, al direttore Spera che, ancora una volta, ha mostrato grande attenzione verso il benessere degli utenti ospedalieri e il progresso aziendale, andando in controtendenza rispetto alla emergenza sanitaria, ovvero, innalzando il livello di qualità e innovazione garantite che ci ha permesso, nel contesto emergenziale descritto, di effettuare, garantendo le urgenze, oltre duemila cataratte e cinquecento interventi alla retina e promuovere la importante attività chirurgica oggi inaugurata".
"Fino ad oggi -afferma con orgoglio l'assessore della Regione Basilicata alla Salute e alle Politiche sociali Francesco Fanelli- questo tipo di interventi era causa di migrazione sanitaria passiva, con conseguente disagio economico e sociale delle famiglie lucane che, invece, d'ora in avanti, potranno assicurare ai propri piccoli quanto necessario, nella propria regione, con la qualità e l’eccellenza riconosciuta anche dalla partnership con l’ospedale ‘Bambino Gesù’ di Roma.
A ciò si aggiunge una ulteriore considerazione -conclude Fanelli- che riguarda non solo l'abbattimento della migrazione passiva, ma anche l'incremento di quella attiva, cioè della capacità attrattiva dei nostri ospedali, come testimonia la provenienza dei primi piccoli pazienti”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|