-->
La voce della Politica
| La tassonomia UE, Bardi e lo stop alle caldaie a gas nei paesi UE |
|---|
8/07/2022 | Solo il presidente Bardi ci sembra essere contento (oltre petrolieri e nuclearisti) della nuova tassonomia europea. https://basilicatanotizie.net/politica/23070-bardi-bene-ue-su-tassonomia-il-gas-della-basilicata-andra-direttamente-ai-lucani.html.La Tassonomia europea non è altro che finanziare gas e nucleare considerati attualmente politicamente green con i fondi europei in attesa della transizione energetica sulle rinnovabili su cui puntano però gli stati membri. Bardi qualche settimana fa aveva annunciato sconti sul gas senza però specificare quali saranno le contropartite che si dovranno pagare per ambiente, popolazioni ed economie locali. Gli stati membri UE in tema di gas invece hanno detto però già detto la loro: L’Austria dal canto suo pur di non comprare gas russo proibisce di installare le caldaie a gas dal 2023, l’Olanda prevede di farlo dal 2026 e la Francia per i nuovi edifici da costruire già da quest’anno. Anche l ‘UE aveva di fatto proibito l’immissione sul mercato di caldaie a combustibili fossili autonome dal 2029 secondo il piano Repower EU della Commissione Europea per far fronte al riscaldamento globale. https://europa.today.it/ambiente/stop-caldaiegas.html#:~:text=Dopo%20Francia%20e%20Olanda%2C%20anche,e%20non%20pi%C3%B9%20dal%202025; https://www.ilgiornale.it/news/economia/caldaie-autonome-gas-bando-entro-2029-2036149.html La Basilicata invece sembra andare controcorrente con il presidente Bardi e la sua giunta che hanno annunciato milioni di euro per la metanizzazione di alcuni comuni non raggiunti dal metano. La vicina Puglia con il reddito energetico finanzia alle famiglie di medio reddito (senza mai aver preso royalites dal petrolio ) gratuitamente fotovoltaico, micro eolico e pannelli termici per distaccarsi dalla rete del gas. Nucleare e gas non sono una scelta di transizione, è la non scelta per cambiare il mondo e continuare a tenere cittadini ed economie sotto il mercato delle lobby energetiche a cui saranno assicurati ulteriori finanziamenti (non bastavano gli extra profitti sull’energia e sui carburanti). Misure non eque e non sostenibili ambientalmente che ricadranno sulla pelle delle generazioni future. Per non indebitarci inutilmente enti e comuni impieghino i fondi debito Pnnr per dare rinnovabili gratuitamente alla popolazione così come abbiamo sempre proposto.
NO SCORIE
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|