-->
La voce della Politica
| La tassonomia UE, Bardi e lo stop alle caldaie a gas nei paesi UE |
|---|
8/07/2022 | Solo il presidente Bardi ci sembra essere contento (oltre petrolieri e nuclearisti) della nuova tassonomia europea. https://basilicatanotizie.net/politica/23070-bardi-bene-ue-su-tassonomia-il-gas-della-basilicata-andra-direttamente-ai-lucani.html.La Tassonomia europea non è altro che finanziare gas e nucleare considerati attualmente politicamente green con i fondi europei in attesa della transizione energetica sulle rinnovabili su cui puntano però gli stati membri. Bardi qualche settimana fa aveva annunciato sconti sul gas senza però specificare quali saranno le contropartite che si dovranno pagare per ambiente, popolazioni ed economie locali. Gli stati membri UE in tema di gas invece hanno detto però già detto la loro: L’Austria dal canto suo pur di non comprare gas russo proibisce di installare le caldaie a gas dal 2023, l’Olanda prevede di farlo dal 2026 e la Francia per i nuovi edifici da costruire già da quest’anno. Anche l ‘UE aveva di fatto proibito l’immissione sul mercato di caldaie a combustibili fossili autonome dal 2029 secondo il piano Repower EU della Commissione Europea per far fronte al riscaldamento globale. https://europa.today.it/ambiente/stop-caldaiegas.html#:~:text=Dopo%20Francia%20e%20Olanda%2C%20anche,e%20non%20pi%C3%B9%20dal%202025; https://www.ilgiornale.it/news/economia/caldaie-autonome-gas-bando-entro-2029-2036149.html La Basilicata invece sembra andare controcorrente con il presidente Bardi e la sua giunta che hanno annunciato milioni di euro per la metanizzazione di alcuni comuni non raggiunti dal metano. La vicina Puglia con il reddito energetico finanzia alle famiglie di medio reddito (senza mai aver preso royalites dal petrolio ) gratuitamente fotovoltaico, micro eolico e pannelli termici per distaccarsi dalla rete del gas. Nucleare e gas non sono una scelta di transizione, è la non scelta per cambiare il mondo e continuare a tenere cittadini ed economie sotto il mercato delle lobby energetiche a cui saranno assicurati ulteriori finanziamenti (non bastavano gli extra profitti sull’energia e sui carburanti). Misure non eque e non sostenibili ambientalmente che ricadranno sulla pelle delle generazioni future. Per non indebitarci inutilmente enti e comuni impieghino i fondi debito Pnnr per dare rinnovabili gratuitamente alla popolazione così come abbiamo sempre proposto.
NO SCORIE
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|