-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Po, Val d’Agri, riunito il Comitato di coordinamento

8/07/2022

Si è riunito questa mattina il Comitato di coordinamento e monitoraggio del Programma operativo Val d’Agri con i sindaci dei 35 Comuni dei comprensori Val d’Agri, Melandro, Sauro, Camastra. L’incontro, convocato dall’assessore regionale alle Politiche Agricole con delega al coordinamento del Pov, Francesco Cupparo, è servito a operare una riflessione sugli indirizzi e sulle scelte di programmazione negoziata nel triennio 2019-2021 ma soprattutto, attraverso gli interventi dei sindaci, a orientare, per il futuro, i prossimi interventi.

“Il programma operativo – ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi, aprendo i lavori, richiama una progettualità considerevole, che dobbiamo portare avanti uniti, perché mette in campo iniziative significative per tutto il territorio lucano. E’ importante, dunque, il coordinamento tra la Regione e i Comuni, perché il nostro obiettivo è quello di valorizzare le singole realtà territoriali in un progetto armonico di sviluppo”.

Ed è proprio sul protagonismo dei Comuni si è incentrato l’intervento dell’assessore Cupparo, annunciando che la prossima riunione del coordinamento si terrà a Viggiano e poi, a rotazione, negli altri comuni del comprensorio. “Raccogliamo le indicazioni dei sindaci – ha detto Cupparo – per continuare a seguire, come abbiamo sempre fatto, la strada del confronto e della condivisione. Si tratta ora di programmare il futuro e procedere ancora più velocemente sulla base dei programmi espressi dai Comuni in un’ottica di sviluppo omogeneo dei territori”.

Alla riunione ha partecipato il presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, che ha sottolineato la necessità di mettere a sistema le risorse.

Nel 2019 la giunta regionale ha ripartito i 35 milioni di euro ai Comuni per l’aggiornamento dei documenti dei documenti programmatici comunali e 1.500.000 euro per alcuni interventi sulla viabilità.

La ripartizione delle risorse della programmazione negoziata del Programma operativo Val d’Agri per il 2020, recepita dal governo regionale, hanno inteso dare un maggiore impulso e sostegno ai Comuni del comprensorio attraverso il miglioramento e il mantenimento dei livelli dei servizi di competenza comunale a misure per il mondo produttivo e l’ambiente, impegnando risorse per un ammontare complessivo di oltre 29 milioni di euro.

Nel 2021 il totale complessivo degli importi programmati è pari a 60.160.000, dei quali impegnati 50.675.105. Tra gli interventi rientranti nel finanziamento del Po Val d’Agri spiccano i progetti per elevare la qualità della vita, per l’edilizia di culto, per l’infrastrutturazione delle aree industriali e la viabilità, un bando per il sostegno alla disabilità e interventi per la tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo