-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Po, Val d’Agri, riunito il Comitato di coordinamento

8/07/2022

Si è riunito questa mattina il Comitato di coordinamento e monitoraggio del Programma operativo Val d’Agri con i sindaci dei 35 Comuni dei comprensori Val d’Agri, Melandro, Sauro, Camastra. L’incontro, convocato dall’assessore regionale alle Politiche Agricole con delega al coordinamento del Pov, Francesco Cupparo, è servito a operare una riflessione sugli indirizzi e sulle scelte di programmazione negoziata nel triennio 2019-2021 ma soprattutto, attraverso gli interventi dei sindaci, a orientare, per il futuro, i prossimi interventi.

“Il programma operativo – ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi, aprendo i lavori, richiama una progettualità considerevole, che dobbiamo portare avanti uniti, perché mette in campo iniziative significative per tutto il territorio lucano. E’ importante, dunque, il coordinamento tra la Regione e i Comuni, perché il nostro obiettivo è quello di valorizzare le singole realtà territoriali in un progetto armonico di sviluppo”.

Ed è proprio sul protagonismo dei Comuni si è incentrato l’intervento dell’assessore Cupparo, annunciando che la prossima riunione del coordinamento si terrà a Viggiano e poi, a rotazione, negli altri comuni del comprensorio. “Raccogliamo le indicazioni dei sindaci – ha detto Cupparo – per continuare a seguire, come abbiamo sempre fatto, la strada del confronto e della condivisione. Si tratta ora di programmare il futuro e procedere ancora più velocemente sulla base dei programmi espressi dai Comuni in un’ottica di sviluppo omogeneo dei territori”.

Alla riunione ha partecipato il presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, che ha sottolineato la necessità di mettere a sistema le risorse.

Nel 2019 la giunta regionale ha ripartito i 35 milioni di euro ai Comuni per l’aggiornamento dei documenti dei documenti programmatici comunali e 1.500.000 euro per alcuni interventi sulla viabilità.

La ripartizione delle risorse della programmazione negoziata del Programma operativo Val d’Agri per il 2020, recepita dal governo regionale, hanno inteso dare un maggiore impulso e sostegno ai Comuni del comprensorio attraverso il miglioramento e il mantenimento dei livelli dei servizi di competenza comunale a misure per il mondo produttivo e l’ambiente, impegnando risorse per un ammontare complessivo di oltre 29 milioni di euro.

Nel 2021 il totale complessivo degli importi programmati è pari a 60.160.000, dei quali impegnati 50.675.105. Tra gli interventi rientranti nel finanziamento del Po Val d’Agri spiccano i progetti per elevare la qualità della vita, per l’edilizia di culto, per l’infrastrutturazione delle aree industriali e la viabilità, un bando per il sostegno alla disabilità e interventi per la tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo