-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Merra, 200 nuovi autobus per il trasporto pubblico locale

7/07/2022

“Abbiamo posto in essere un massiccio e importante programma d’investimento per il rilancio e l’innalzamento della qualità del servizio di trasporto pubblico locale offerto all’utenza, mediamente l’acquisto di quasi 200 autobus, dando anche riscontro alle recenti disposizioni normative che prescrivono la sostituzione degli autobus extraurbani esercenti i servizi di TPL aventi Classe di emissione EURO 1 ed EURO 2, i quali non potranno più circolare a partire rispettivamente dal 20 giugno 2022 e dal 1 gennaio 2023”.
Lo ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture, Donatella Merra, a margine della seduta di giunta di questa mattina in cui il governo regionale ha approvato i provvedimenti relativi al rinnovo del parco mezzi su gomma del trasporto pubblico locale, per investimenti che superano i 32 milioni di euro.

“Circa la metà di queste risorse – ha proseguito l’assessore Merra – è destinata all’acquisto di autobus a minor impatto ambientale, in particolare di tipo ibrido, avviando così una nuova fase di transizione ecologica e sostenibilità ambientale del trasporto pubblico su gomma anche nella nostra regione. Si tratta di un primo passo – ha commentato l’Assessore – in quanto ulteriori risorse, rinvenienti dal Pnrr, si aggiungeranno a quelle già impegnate, soprattutto per l’acquisto di mezzi a metano. Abbiamo avviato una vera rivoluzione nel settore puntando su una tipologia di mezzi di trasporto a basse emissioni, tecnologicamente all’avanguardia, che rappresenta la miglior opzione disponibile per raggiungere l’obiettivo di una mobilità sostenibile. Stiamo costruendo la rete di trasporto pubblico del futuro, sempre più efficiente oltre che ecologica, a tutto vantaggio del territorio e dei viaggiatori”

L’assessore ha, infine, precisato che per razionalizzare il programma di acquisti è stata preventivamente elaborata una stima dettagliata dei fabbisogni delle Aziende esercenti servizi di Tpl extraurbani sulla base della Classe di emissione dei mezzi che compongono le dotazioni. L’analisi ha consentito di valutare attentamente e intervenire per eliminare definitivamente dalla circolazione i mezzi più vecchi e obsoleti. Tocca ora alle aziende di trasporto stipulare i contratti di fornitura e presentare la documentazione alla Regione Basilicata entro il 31 agosto 2022.

Gli autobus finanziati con le risorse in questione saranno destinati esclusivamente ai servizi di trasporto pubblico locale e regionale, per la durata minima di 10 anni.

“Ringrazio l’Ufficio trasporti – ha concluso l’assessore Merra – per aver saputo coniugare la capacità di previsione e di programmazione con una visione sociale innovativa che spinge nella direzione di una mobilità sempre più sostenibile, finalizzata a tutelare gli spazi pubblici, ridurre l’uso di combustibili fossili e favorire la piena riconversione del nostro modello di sviluppo verso un sistema meno inquinante di cui anche il Tpl è parte integrante”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo