-->
La voce della Politica
Basilicata. Bardi su “Giornata dell’Ecografia” |
---|
30/06/2022 | "La Basilicata ha un basso indice di popolazione ma una estensione territoriale vasta, per questo bisogna puntare sulla possibilità di effettuare la diagnostica ecografica a livello territoriale e anche a casa dei pazienti. Sono obiettivi che si sposano perfettamente con il programma di telemedicina che la Regione sta programmando e sviluppando anche per affrontare e risolvere il problema delle liste di attesa, dando la possibilità ai cittadini dei 131 comuni lucani di effettuare le diagnosi precocemente, così da garantire le tempestive cure e decongestionare gli ospedali. Dobbiamo nel contempo affrontare il problema del personale medico qualificato, che scarseggia ma che invece deve far funzionare i bellissimi macchinari di cui le strutture sono già dotate, come ho avuto modo di constatare ieri durante la visita all’ospedale Madonna delle Grazie, qui a Matera”.
Lo ha dichiarato il presidente della Regione, Vito Bardi, nel corso della “Giornata dell’Ecografia”, promossa dalla Fondazione SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) in collaborazione con la Regione Basilicata e l’Asm Matera che si è svolta questa mattina nella sala riunioni della Direzione Generale dell’Asm.
Ad illustrare finalità, obiettivi principali e risultati della Fondazione SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica), sia a livello nazionale che in Basilicata, dove è attivo dal 2020 per i cittadini lucani il Numero Verde 800 282 462, sono sta gli interventi del professor Michele Karaboue (Università di Foggia, Relazione Esterne Fondazione SIRM): “La Giornata nazionale della Fondazione evidenzia il ruolo dell’ecografia e il contributo strategico della Regione Basilicata con il Numero Verde di pubblica utilità molto utilizzato dai medici radiologi che offre ai cittadini lucani un servizio di ascolto, abbiamo coinvolto nelle nostre iniziative in Basilicata 500 radiologi che si sono confrontati e hanno puntato sul territorio”; del professor Roberto Grassi (Presidente Fondazione SIRM, Università della Campania): “L’ecografia è un’indagine di primo livello, un presidio indispensabile per i cittadini, un pilastro per il sistema diagnostico nazionale e regionale, da affidare a professionisti competenti”; del professor Vito Cantisani (Università La Sapienza, Presidente Sezione Ecografia SIRM): “Onorato di essere oggi ospite della mia terra natia, l’ecografia è una metodica diagnostica innocua, economica, che si può effettuare a letto, a casa di un malato o anche da remoto con la diagnostica a distanza”; del professor Gianfranco Vallone (Università del Molise, Presidente Eletto SIUMB): “Compito della SIRM è dare supporto formativo a tutti i medici per prepararli all’importante metodica diagnostica con due obiettivi, la qualità delle prestazioni e la standardizzazione della tecnica ecografica”; della dottoressa Claudia Lopez, dirigente medico dell’Unità Operativa Complessa Radiologia dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera: “Fondamentale è la formazione, nel 2020 abbiamo svolto la Giornata della Formazione in piazza a Matera, la Regione Basilicata è pioniera dello screening mammografico, andiamo a casa delle persone, siamo collegati tramite la rete informatica su tutto il territorio regionale, il modello Basilicata è punto di riferimento anche per altre regioni e altre Aziende sanitarie".
La direttrice generale dell’Asm di Matera, Sabrina Pulvirenti, nel suo intervento conclusivo ha detto: “Proprio ieri, in sintonia con la linea del presidente Bardi abbiamo pianificato l’acquisto di ben 12 ecotomografi con i fondi del Pnrr. Per la prima volta l’Asm ha presentato il piano triennale di fabbisogno del personale e attivato possibilità di azione per reclutamento del personale. L’Asm punta, con il supporto della Regione, ad essere luogo che promuove assistenza, didattica e ricerca, aperta soprattutto alla formazione. Attiveremo link al portale della SIRM e al Numero Verde per i cittadini lucani”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/07/2025 - Paterno: il Comune ripropone il 'Bonus nascite'
Considerato l’ampio gradimento per il ‘Bonus nascite’, registratosi tra la comunità del centro valdagrino l’anno scorso, l’Amministrazione comunale ha pensato di riproporre anche quest’anno la misura, utilizzando fondi rinvenienti dai proventi del Programma Operativo Val d’A...-->continua |
|
|
9/07/2025 - Piano del Parco del Pollino, Morea: 'Bussola per politiche pubbliche'
«Dopo anni di attesa, il Parco Nazionale del Pollino ha finalmente il suo nuovo Piano. Un passaggio fondamentale, approvato ieri dal Consiglio Regionale, che restituisce al più grande Parco d’Italia uno strumento di governo capace di delinearne con chiarezza m...-->continua |
|
|
9/07/2025 - Piano Parco Pollino, Lacorazza: Fondamentale il nostro contributo
“Se il Consiglio regionale dell’11 febbraio 2025 avesse approvato la DGR n.735/2024 licenziata a maggioranza dalla III Commissione del 5 febbraio il dispositivo avrebbe previsto l’espressa deroga al limite dei 10 MW previsto dal Piano del Parco del Pollino. No...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti
Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Ta...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina
Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità
“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua |
|
|
|