-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Marconia (M5S): che fine ha fatto il progetto sui dissuasori?

30/06/2022

Con l'inizio della bella stagione siamo soliti assistere ad un uso più frequente dei mezzi a due ruote da parte dei nostri concittadini che, non di rado, superano i limiti di velocità nei centri abitati. La frazione di Marconia, ad esempio, è oggetto di comportamenti inadeguati da parte dei motociclisti, ma anche degli automobilisti, che si cimentano in vere e proprie gare, soprattutto sulle direttrici principali della cittadina, in barba al Codice della Strada che impone un'andatura moderata nelle zone con maggiore densità urbana.
Nelle scorse giornate, infatti, viale Ontario, come un po' tutte le strade rettilinee del paese, è stato preso d'assalto da taluni soggetti noncuranti della presenza di persone in entrata e uscita dalle attività commerciali prospicienti, genitori e bambini in sella alle loro biciclette in fase di attraversamento, pendolari in attesa alle fermate dell'autobus.
A tal proposito, il Movimento 5 Stelle di Pisticci chiede all'Amministrazione Comunale come intenda procedere per arginare tale fenomeno in quanto, nel settembre del 2021, a distanza di nove mesi ormai, fu approvato dalla giunta Verri il progetto riguardante l'Installazione di rallentatori di velocità nell'abitato di Marconia.
Il progetto, finanziato interamente da fondi di bilancio per un valore complessivo di circa 40.000,00 €, prevedeva l'installazione di dossi artificiali in gomma vulcanizzata, nonché dell'apposita cartellonistica, nelle seguenti strade:
­ N. 8 rallentatori di velocità in via Quattro Caselli;
­ N. 4 rallentatori di velocità in via Puglia;
­ N. 2 rallentatori di velocità in via Lazio;
­ N. 2 rallentatori di velocità in via Ocello Lucano;
­ N. 8 rallentatori di velocità in viale Ontario;
­ N. 4 rallentatori di velocità in via Togliatti;
­ N. 10 rallentatori di velocità in via San Giovanni Bosco;
­ N. 2 rallentatori di velocità in via Benedetto Croce;
­ N. 1 rallentatori di velocità in via Eduardo De Filippo.
Sicuramente gli attraversamenti non risolverebbero in toto il problema sicurezza nel centro abitato di Marconia, che richiede una programmazione sistematica di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli asfalti e della segnaletica verticale ed orizzontale ma, tali interventi, costituiscono un importante elemento per aumentare la sicurezza dei nostri concittadini.
Ci rammarica il fatto che l'Amministrazione Albano non abbia portato avanti questa iniziativa che mira a rallentare il traffico sulle direttrici principali dell'abitato, con conseguente diminuzione del rischio di incidenti o investimenti. Perciò chiediamo alla neo amministrazione di intervenire con urgenza prima che la situazione degeneri.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo