-->
La voce della Politica
| Marconia (M5S): che fine ha fatto il progetto sui dissuasori? |
|---|
30/06/2022 | Con l'inizio della bella stagione siamo soliti assistere ad un uso più frequente dei mezzi a due ruote da parte dei nostri concittadini che, non di rado, superano i limiti di velocità nei centri abitati. La frazione di Marconia, ad esempio, è oggetto di comportamenti inadeguati da parte dei motociclisti, ma anche degli automobilisti, che si cimentano in vere e proprie gare, soprattutto sulle direttrici principali della cittadina, in barba al Codice della Strada che impone un'andatura moderata nelle zone con maggiore densità urbana.
Nelle scorse giornate, infatti, viale Ontario, come un po' tutte le strade rettilinee del paese, è stato preso d'assalto da taluni soggetti noncuranti della presenza di persone in entrata e uscita dalle attività commerciali prospicienti, genitori e bambini in sella alle loro biciclette in fase di attraversamento, pendolari in attesa alle fermate dell'autobus.
A tal proposito, il Movimento 5 Stelle di Pisticci chiede all'Amministrazione Comunale come intenda procedere per arginare tale fenomeno in quanto, nel settembre del 2021, a distanza di nove mesi ormai, fu approvato dalla giunta Verri il progetto riguardante l'Installazione di rallentatori di velocità nell'abitato di Marconia.
Il progetto, finanziato interamente da fondi di bilancio per un valore complessivo di circa 40.000,00 €, prevedeva l'installazione di dossi artificiali in gomma vulcanizzata, nonché dell'apposita cartellonistica, nelle seguenti strade:
N. 8 rallentatori di velocità in via Quattro Caselli;
N. 4 rallentatori di velocità in via Puglia;
N. 2 rallentatori di velocità in via Lazio;
N. 2 rallentatori di velocità in via Ocello Lucano;
N. 8 rallentatori di velocità in viale Ontario;
N. 4 rallentatori di velocità in via Togliatti;
N. 10 rallentatori di velocità in via San Giovanni Bosco;
N. 2 rallentatori di velocità in via Benedetto Croce;
N. 1 rallentatori di velocità in via Eduardo De Filippo.
Sicuramente gli attraversamenti non risolverebbero in toto il problema sicurezza nel centro abitato di Marconia, che richiede una programmazione sistematica di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli asfalti e della segnaletica verticale ed orizzontale ma, tali interventi, costituiscono un importante elemento per aumentare la sicurezza dei nostri concittadini.
Ci rammarica il fatto che l'Amministrazione Albano non abbia portato avanti questa iniziativa che mira a rallentare il traffico sulle direttrici principali dell'abitato, con conseguente diminuzione del rischio di incidenti o investimenti. Perciò chiediamo alla neo amministrazione di intervenire con urgenza prima che la situazione degeneri. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|