-->
La voce della Politica
| Marconia (M5S): che fine ha fatto il progetto sui dissuasori? |
|---|
30/06/2022 | Con l'inizio della bella stagione siamo soliti assistere ad un uso più frequente dei mezzi a due ruote da parte dei nostri concittadini che, non di rado, superano i limiti di velocità nei centri abitati. La frazione di Marconia, ad esempio, è oggetto di comportamenti inadeguati da parte dei motociclisti, ma anche degli automobilisti, che si cimentano in vere e proprie gare, soprattutto sulle direttrici principali della cittadina, in barba al Codice della Strada che impone un'andatura moderata nelle zone con maggiore densità urbana.
Nelle scorse giornate, infatti, viale Ontario, come un po' tutte le strade rettilinee del paese, è stato preso d'assalto da taluni soggetti noncuranti della presenza di persone in entrata e uscita dalle attività commerciali prospicienti, genitori e bambini in sella alle loro biciclette in fase di attraversamento, pendolari in attesa alle fermate dell'autobus.
A tal proposito, il Movimento 5 Stelle di Pisticci chiede all'Amministrazione Comunale come intenda procedere per arginare tale fenomeno in quanto, nel settembre del 2021, a distanza di nove mesi ormai, fu approvato dalla giunta Verri il progetto riguardante l'Installazione di rallentatori di velocità nell'abitato di Marconia.
Il progetto, finanziato interamente da fondi di bilancio per un valore complessivo di circa 40.000,00 €, prevedeva l'installazione di dossi artificiali in gomma vulcanizzata, nonché dell'apposita cartellonistica, nelle seguenti strade:
N. 8 rallentatori di velocità in via Quattro Caselli;
N. 4 rallentatori di velocità in via Puglia;
N. 2 rallentatori di velocità in via Lazio;
N. 2 rallentatori di velocità in via Ocello Lucano;
N. 8 rallentatori di velocità in viale Ontario;
N. 4 rallentatori di velocità in via Togliatti;
N. 10 rallentatori di velocità in via San Giovanni Bosco;
N. 2 rallentatori di velocità in via Benedetto Croce;
N. 1 rallentatori di velocità in via Eduardo De Filippo.
Sicuramente gli attraversamenti non risolverebbero in toto il problema sicurezza nel centro abitato di Marconia, che richiede una programmazione sistematica di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli asfalti e della segnaletica verticale ed orizzontale ma, tali interventi, costituiscono un importante elemento per aumentare la sicurezza dei nostri concittadini.
Ci rammarica il fatto che l'Amministrazione Albano non abbia portato avanti questa iniziativa che mira a rallentare il traffico sulle direttrici principali dell'abitato, con conseguente diminuzione del rischio di incidenti o investimenti. Perciò chiediamo alla neo amministrazione di intervenire con urgenza prima che la situazione degeneri. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|