-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Marconia (M5S): che fine ha fatto il progetto sui dissuasori?

30/06/2022

Con l'inizio della bella stagione siamo soliti assistere ad un uso più frequente dei mezzi a due ruote da parte dei nostri concittadini che, non di rado, superano i limiti di velocità nei centri abitati. La frazione di Marconia, ad esempio, è oggetto di comportamenti inadeguati da parte dei motociclisti, ma anche degli automobilisti, che si cimentano in vere e proprie gare, soprattutto sulle direttrici principali della cittadina, in barba al Codice della Strada che impone un'andatura moderata nelle zone con maggiore densità urbana.
Nelle scorse giornate, infatti, viale Ontario, come un po' tutte le strade rettilinee del paese, è stato preso d'assalto da taluni soggetti noncuranti della presenza di persone in entrata e uscita dalle attività commerciali prospicienti, genitori e bambini in sella alle loro biciclette in fase di attraversamento, pendolari in attesa alle fermate dell'autobus.
A tal proposito, il Movimento 5 Stelle di Pisticci chiede all'Amministrazione Comunale come intenda procedere per arginare tale fenomeno in quanto, nel settembre del 2021, a distanza di nove mesi ormai, fu approvato dalla giunta Verri il progetto riguardante l'Installazione di rallentatori di velocità nell'abitato di Marconia.
Il progetto, finanziato interamente da fondi di bilancio per un valore complessivo di circa 40.000,00 €, prevedeva l'installazione di dossi artificiali in gomma vulcanizzata, nonché dell'apposita cartellonistica, nelle seguenti strade:
­ N. 8 rallentatori di velocità in via Quattro Caselli;
­ N. 4 rallentatori di velocità in via Puglia;
­ N. 2 rallentatori di velocità in via Lazio;
­ N. 2 rallentatori di velocità in via Ocello Lucano;
­ N. 8 rallentatori di velocità in viale Ontario;
­ N. 4 rallentatori di velocità in via Togliatti;
­ N. 10 rallentatori di velocità in via San Giovanni Bosco;
­ N. 2 rallentatori di velocità in via Benedetto Croce;
­ N. 1 rallentatori di velocità in via Eduardo De Filippo.
Sicuramente gli attraversamenti non risolverebbero in toto il problema sicurezza nel centro abitato di Marconia, che richiede una programmazione sistematica di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli asfalti e della segnaletica verticale ed orizzontale ma, tali interventi, costituiscono un importante elemento per aumentare la sicurezza dei nostri concittadini.
Ci rammarica il fatto che l'Amministrazione Albano non abbia portato avanti questa iniziativa che mira a rallentare il traffico sulle direttrici principali dell'abitato, con conseguente diminuzione del rischio di incidenti o investimenti. Perciò chiediamo alla neo amministrazione di intervenire con urgenza prima che la situazione degeneri.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo