-->
La voce della Politica
| 'Per l’ennesima volta la democrazia si gioca sul corpo delle donne' |
|---|
28/06/2022 | Apprendiamo che la Corte Suprema degli USA ha lasciato al libero arbitrio degli Stati il diritto di aborto, trasformandolo in un privilegio per quelle donne ricche che potranno permettersi viaggi oltre confine per fare interruzioni di gravidanza sicure. Per le altre, invece, solo aborti clandestini, in precarie condizioni di sicurezza, a rischio della propria vita. Il paese che si vanta di esportare la democrazia è tornato indietro di 50 anni, a dimostrazione che i diritti conquistati non sono così scontati e che occorre continuare a lottare per non perderli.
È importante che anche il resto del mondo si interroghi.
In Italia sulla carta il diritto all'aborto esiste. Ma nei fatti? Interrompere una gravidanza è non di rado un calvario di incertezze e una corsa contro il tempo. In particolare nel nostro territorio, dove gli ospedali pubblici sono pieni di medici obiettori, che impediscono alle donne l’esercizio di un diritto acquisito e che dovrebbe essere tutelato dal servizio pubblico. Questa situazione non è più accettabile e deve essere denunciata e combattuta.
E se si vogliono aiutare davvero le donne, si parta dal garantire alle mamme assistenza e servizi per rendere più agevole la maternità, ancora oggi un ostacolo per l’affermazione professionale delle donne.
Anche l'assistenza psicologica deve essere un diritto (conseguenza logica del diritto alla salute sancito dalla Costituzione) per aiutare una donna a superare il trauma di un aborto o per sostenere la madre nei primi anni di vita del bambino. Questo vuol dire battersi per la qualità della vita. Invece i movimenti pro-life presenti in Italia sono il sintomo di una cultura patriarcale che sopravvive, tenta di imporsi e considera le donne incapaci di autodeterminarsi.
A pagare il prezzo di questa cultura mefitica mista a pregiudizi e odio per il corpo delle donne sono anche le persone LGBTQI+, ancora oggi discriminate nella nostra società.
È un attacco in grande stile ai diritti di tutte e tutti!
Come Coordinamento donne ANPI Basilicata affermiamo con forza che sono le donne a dover scegliere.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|