-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

'Per l’ennesima volta la democrazia si gioca sul corpo delle donne'

28/06/2022

Apprendiamo che la Corte Suprema degli USA ha lasciato al libero arbitrio degli Stati il diritto di aborto, trasformandolo in un privilegio per quelle donne ricche che potranno permettersi viaggi oltre confine per fare interruzioni di gravidanza sicure. Per le altre, invece, solo aborti clandestini, in precarie condizioni di sicurezza, a rischio della propria vita. Il paese che si vanta di esportare la democrazia è tornato indietro di 50 anni, a dimostrazione che i diritti conquistati non sono così scontati e che occorre continuare a lottare per non perderli.

È importante che anche il resto del mondo si interroghi.

In Italia sulla carta il diritto all'aborto esiste. Ma nei fatti? Interrompere una gravidanza è non di rado un calvario di incertezze e una corsa contro il tempo. In particolare nel nostro territorio, dove gli ospedali pubblici sono pieni di medici obiettori, che impediscono alle donne l’esercizio di un diritto acquisito e che dovrebbe essere tutelato dal servizio pubblico. Questa situazione non è più accettabile e deve essere denunciata e combattuta.

E se si vogliono aiutare davvero le donne, si parta dal garantire alle mamme assistenza e servizi per rendere più agevole la maternità, ancora oggi un ostacolo per l’affermazione professionale delle donne.

Anche l'assistenza psicologica deve essere un diritto (conseguenza logica del diritto alla salute sancito dalla Costituzione) per aiutare una donna a superare il trauma di un aborto o per sostenere la madre nei primi anni di vita del bambino. Questo vuol dire battersi per la qualità della vita. Invece i movimenti pro-life presenti in Italia sono il sintomo di una cultura patriarcale che sopravvive, tenta di imporsi e considera le donne incapaci di autodeterminarsi.

A pagare il prezzo di questa cultura mefitica mista a pregiudizi e odio per il corpo delle donne sono anche le persone LGBTQI+, ancora oggi discriminate nella nostra società.

È un attacco in grande stile ai diritti di tutte e tutti!

Come Coordinamento donne ANPI Basilicata affermiamo con forza che sono le donne a dover scegliere.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo