-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Programmi operativi regionali, Alleanza delle cooperative: disatteso regolamento

23/06/2022

L’Alleanza delle cooperative Basilicata lamenta il mancato coinvolgimento delle parti sociali e datoriali nell’invio delle bozze dei Programmi Operativi Fesr e Fse plus a Bruxelles. Il confronto con le parti sociali e datoriali non è un’opzione – sottolineano i rappresentanti dell’Alleanza – ma un passaggio obbligato per la stesura della nuova programmazione regionale 2021/2027, codificato all’interno del Regolamento del Codice di condotta del partenariato che, ad oggi, risulta disatteso. Tale confronto si deve consumare, logicamente, a monte della trasmissione della proposta alla Commissione europea, non a valle. L’invito ad aprire la discussione in una fase successiva all’invio dei documenti è un’ulteriore mortificazione del ruolo e della funzione del partenariato, relegato a mero ratificatore.
Lo scorso 14 giugno, con la delibera di giunta n. 352, la Regione Basilicata ha provveduto ad assolvere ad alcuni adempimenti previsti dall’attuazione della Programmazione della Politica di Coesione 2021/2027 (Fondi Fesr e Fse Plus). Sembrerebbe una notizia positiva, ma scorrendo la delibera si legge che si “prende atto della proposta di Programma Fesr e Fse+ 2021-2027 della Regione Basilicata allegata alla presente quale sua parte integrante e sostanziale”. Le due proposte di PO a cui si fa riferimento, anche se in bozza, non sono mai state sottoposte al confronto partenariale, atto indispensabile e codificato all’interno del regolamento (UE) N. 240/2014 adottato a partire dalla scorsa programmazione 2014/2020. Il confronto partneriale non è, quindi, un atto informale, ma un passaggio sostanziale e fondamentale per la stesura della nuova programmazione.
Eppure nella nota del 17 febbraio 2020 dell’allora Dg al Dipartimento Programmazione e Finanze Domenico Tripaldi, si comunicava che il 27 marzo 2019 si erano avviati ufficialmente i lavori per la programmazione della Politica di Coesione per il periodo 2021/2027 con il coinvolgimento, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei rappresentanti del Partenariato istituzionale ed economico-sociale del Paese. Nella stessa nota, al fine di condividere le informazioni sullo scenario comunitario e nazionale della Programmazione della Politica di Coesione lo stesso direttore generale convocava per il giorno 25 febbraio il “primo tavolo partenariale”. A questo tavolo si sono susseguiti alcuni tavoli, per Obiettivo Specifico, che si sono tenuti a gennaio/febbraio 2021. Dopo di che: il nulla. Nel frattempo “sono state redatte diverse bozze dell’Accordo di Partenariato inviate ai Servizi della Commissione Europea per il proseguimento del dialogo informale e presentate al partenariato”, stando a quanto recita un passaggio sul sito opencoesione.gov.it, portale di riferimento per chi vuole approfondire i documenti relativi alle fasi della programmazione europea. Naturalmente le diverse bozze dell’accordo di partenariato non sono mai state condivise con il partenariato lucano. Soltanto in data odierna, dunque dopo l’invio a Bruxelles, il documento, anzi una sua sintesi, è stata inoltrata alle parti sociali e datoriali annunciando una successiva convocazione. Un fatto inopinato che ha il sapore della presa in giro.
In un momento importante e delicato come il passaggio dalla vecchia programmazione 2014/2020 alla nuova, di piena attuazione del Pnrr, occorre essere precisi, inclusivi e strategici – conclude l’Alleanza delle cooperative Basilicata – facendo altresì tesoro dell’esperienza pregressa per tracciare una traiettoria di sviluppo puntuale, su cui sono permessi pochi margini di errore. Il cambio in questa importante fase di transizione dell’Autorità di gestione dei fondi, che si apprende dalla stessa delibera del 14 giugno, rappresenta invece un ulteriore elemento di improvvisazione e destabilizzazione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo