-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

FIM GISL su tavolo dell’auto tenutosi oggi al MiSE

23/06/2022

Al tavolo dell’auto tenutosi oggi al MiSE il governo si è presentato in forza con cinque Ministri. La presenza di Giorgetti, Franco, Orlando, Giovannini e Cingolani, rappresenta un segnale importante ad un settore che pesa per il 20% del Pil nazionale e ha un impatto occupazionale di oltre 1.200.000 lavoratori.
Per noi - dichiarano Graziani e Uliano - “la sostenibilità ambientale deve camminare di pari passo con quella sociale e industriale. Bene la volontà illustrata dal governo di dotarsi di uno strumento legislativo per semplificare le procedure e consentire una facilità nell’utilizzo dei fondi stanziati, ma come Fim e Cisl riteniamo che i 7 mld di risorse non possono essere disponibili dal 2025.
È necessario partire da subito, i grandi gruppi stanno determinando già da oggi le scelte per il futuro. Del resto lo stop ai motori endotermici al 2035, l’orientamento di molte case automobilistiche allo stop nel 2030 e alcune tendenze rispetto al 2027 legate al motore euro 7, evidenziano l’urgenza della tempistica.
Per noi è indispensabile definire una cabina di regia tecnica, per orientare le linee indirizzo dei fondi stanziati sullo sviluppo della componentistica del futuro sia sul versante green, che per la digitalizzazione e la connettività. Servono politiche industriali sui semiconduttori, sull’ elettronica e su tutto il fronte della componentistica. Deve cambiare la strategia del Paese sulle catene del lavoro, anche per gli impatti che si stanno generando sul fronte internazionale.
È necessario poi intervenire su grandi produttori a partire da Stellantis per avere la garanzie che le produzioni della componentistica delle auto del futuro salvaguardino le realtà italiane.
È necessario poi definire strumenti adeguati di governo della transizione di tutela per i lavoratori coinvolti, sia sul fronte degli ammortizzatori, che quello della formazione professionale. Alcuni primi interventi sono stati fatti ma devono essere rafforzati ulteriormente per evitare licenziamenti. Condividiamo la proposta di avere a disposizione il Fondo Sure per finanziare gli ammortizzatori sociali per la transizione.
Le definizioni temporali definite a livello europeo sono certamente strette e i vincoli esclusivi su una sola tecnologia sono certamente scelte che mettono a dura prova la compatibilità industriale e sociale per il raggiungimento dei risultati di riduzione Co2, ma questa discussione che sarà al centro del dibattito europeo, non deve essere motivo di ulteriori ritardi sul piano industriale e sulla destinazione delle risorse, anche perché la tendenza è verso le motorizzazioni elettriche e dobbiamo evitare che i ritardi sui fondi per la reindustrializzazione determinino solo saldi negativi sull’occupazione.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo