-->
La voce della Politica
| Assessore Cupparo: la forestazione non ha bisogno di propaganda |
|---|
22/06/2022 | Dichiarazione di Francesco Cupparo, assessore per le Politiche Agricole, Forestali, Alimentari
“Ancora una volta mi tocca registrare che il già assessore Braia solo adesso, dai banchi dell’opposizione, esprime tante buone idee sulla forestazione – qualcuna in verità anche cattiva e demagogica, come quella sui cosiddetti cantonieri provinciali, praticamente irrealizzabile per ovvie ragioni istituzionali e non solo – mentre dalla sua attività assessorile ci ha solo trasferito problematiche, soprattutto di natura finanziaria, incancrenite negli anni perché sempre rinviate.
Tra le questioni più scottanti ereditate, da assessore alle Attività Produttive, mi sono occupato della platea dei beneficiari del Reddito minimo di inserimento. Gli Uffici del Dipartimento hanno dovuto lavorare per mettere a punto un’azione di accompagnamento alla fuoriuscita del Programma RMI, per una platea, è il caso di ricordarlo, di ben 1576 soggetti svantaggiati rivenienti dal categoria B del Programma RMI. In primo luogo la Giunta, con l’impegno in prima persona del Presidente Bardi, ha dovuto reperire quelle risorse finanziarie necessarie che la precedente Giunta (con Braia) non era riuscita ad individuare per attuare i Progetti SAAP che impegnano oggi un migliaio di lavoratori, senza aver dimenticato nessuno del Programma RMI.
Soldi senza i quali le belle idee restano solo propaganda. Proprio come è accaduto per il Piano di forestazione 2022, con i cantieri per la prima volta avviati in due fasi da aprile-maggio scorsi. Ci vogliono infatti 32 milioni di euro per garantire le giornate lavorative (che abbiamo incrementato per tutti) dei 2850 operai addetti alla forestazione. E come ci riconoscono unanimemente sindacati e sindaci – non Braia e di questo me ne faccio una ragione - l’avvio dei cantieri con anticipo rispetto alle altre annualità precedenti consentirà di completare i lavori prima della stagione invernale.
La mia strategia è quella di riportare il cantiere forestale in capo alla programmazione della Regione con l’impiego del “braccio operativo” che è oggi il Consorzio, al quale lavorano ben 9 dipendenti regionali, pagati dalla Regione. Il mio obiettivo è di far gestire tutta l’attività di forestazione al Dipartimento Agricoltura. Una strategia che proprio per questo è diversa da quanto prevede la proposta di istituzione di Agenzia Agro-forestale, presentata da Uila-Uil e “cavalcata” da Braia che però durante la sua guida all’Assessorato non è riuscita a trasformare in strumento legislativo, salvo continuare a sostenerla per mera propaganda, forse perché già in campagna elettorale. In sintesi, i contenuti della proposta Uila-Uil possono essere presi in considerazione per una svolta nell’attività di forestazione senza dover prevedere per forza un altro carrozzone.
Aggiungo che la ricerca a tutti i costi di consensi elettorali (perduti) fa brutti scherzi perché scivola nella demagogia proprio come accade con l’altra proposta di favorire-incrementare il turn-over nei cantieri forestali senza però spiegare con quale sistema procedere. Come sanno i dirigenti dei sindacati con i quali abbiamo ampiamente discusso al Tavolo Forestazione l’ingresso di giovani e figure professionali adeguate alle nuove funzioni attribuite alla forestazione e alla difesa del suolo è una mia prospettiva. Solo che, in coerenza con il mio agire politico-istituzionale, rifuggo dall’annuncio se prima non ho trovato le soluzioni.
E’ questo un metodo che, senza lasciare alcuno spazio alla propaganda, sono certo darà risultati positivi concreti sulla qualità degli interventi nei territori da realizzare per rendere ancor più produttiva l’attività relativa alla salvaguardia del nostro significativo patrimonio forestale”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|