-->
La voce della Politica
Provincia e Comune di Matera sottoscrivono un protocollo d’intesa con Berat (Albania) |
---|
22/06/2022 | Consolidare i rapporti turistici, culturali ed economici tra Matera e Berat, città accomunate dall’essere entrambe patrimonio mondiale dell’Unesco, per sviluppare scambi utili a dare impulso ai rispettivi tessuti civile, sociale ed economico.
Sono alcuni degli obiettivi sui quali si fonda il protocollo d’intesa sottoscritto ieri a Berat, in Albania, dal presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, unitamente al sindaco della cittadina albanese, Ervin Demo Kryetar Bashkia, e al primo cittadino di Matera, Domenico Bennardi.
“Ritengo fondamentale, per una migliore conoscenza tra i popoli e ai fini di un contributo a rafforzare amicizia, pace e la fattiva costruzione dell’Europa dei cittadini, realizzare nuovi asset e nuove sinergie”, ha spiegato Marrese appena dopo aver sottoscritto il protocollo. Il documento, ha ricordato il presidente della Provincia di Matera, “intende promuovere, attraverso iniziative congiunte, una proficua ed effettiva interconnessione tra le due cittadine e porre le basi per creare una rete tra comuni ed attuare una strategia di promozione e valorizzazione. Tale sottoscrizione è propedeutica anche all’implementazione di un percorso di pace e di creazione di nuove opportunità tra Matera e la sua provincia e la città di Berat, senza escludere il resto dell’Albania. Sono onorato di aver sottoscritto il protocollo perché sono persuaso che esso possa essere l’inizio di un percorso virtuoso per il nostro territorio”.
Il sindaco Bennardi ha sottolineato: “Questo protocollo si collega alla visione di una Matera che possa dialogare con altre città patrimonio dell’umanità come già fatto con la città vecchia di Baku, in Azerbaijan. In primo luogo sono gemellaggi e accordi che prevedono una strategia comune, quella di anteporre il turismo culturale a quello di massa facendo leva sulle attrattive culturali di città millenarie. Anche Berat è città antichissima vissuta senza interruzione come Matera, con l’auspicio da me rappresentato nella conferenza iniziale che la sinergia culturale tra le città d’arte sia esempio internazionale di cooperazione e non di conflittualità. In secondo luogo Berat, come per certi versi Baku, è al centro di un grande sviluppo della regione albanese, un territorio ricco di risorse naturali, petrolio e acqua, con una agricoltura fiorente. Hanno bisogno di know how e competenze per un riscatto e uno sviluppo anche nel campo del turismo e dei beni culturali dove l’Italia e Matera può offrire supporto per relazioni economiche strategiche”.
Prima della sottoscrizione, Marrese e Bennardi hanno incontrato il presidente della Repubblica di Albania, Ilir Meta, che ad aprile scorso aveva fatto visita nella città dei Sassi.
“Un ringraziamento al presidente Meta – ha concluso Marrese - che abbiamo incontrato con grande piacere nell’occasione, dopo averlo ricevuto a Matera. Proprio in quel contesto nacquero i presupposti per una collaborazione sul piano economico, culturale e turistico, tra Matera e l’Albania. Collaborazione che, ne sono certo, ben presto darà i suoi importanti frutti”.
Prima di ripartire per l’Italia Marrese e Bennardi hanno anche incontrato il vice ambasciatore italiano in Albania, Luigi Mattirolo. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|