-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Provincia e Comune di Matera sottoscrivono un protocollo d’intesa con Berat (Albania)

22/06/2022

Consolidare i rapporti turistici, culturali ed economici tra Matera e Berat, città accomunate dall’essere entrambe patrimonio mondiale dell’Unesco, per sviluppare scambi utili a dare impulso ai rispettivi tessuti civile, sociale ed economico.

Sono alcuni degli obiettivi sui quali si fonda il protocollo d’intesa sottoscritto ieri a Berat, in Albania, dal presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, unitamente al sindaco della cittadina albanese, Ervin Demo Kryetar Bashkia, e al primo cittadino di Matera, Domenico Bennardi.

“Ritengo fondamentale, per una migliore conoscenza tra i popoli e ai fini di un contributo a rafforzare amicizia, pace e la fattiva costruzione dell’Europa dei cittadini, realizzare nuovi asset e nuove sinergie”, ha spiegato Marrese appena dopo aver sottoscritto il protocollo. Il documento, ha ricordato il presidente della Provincia di Matera, “intende promuovere, attraverso iniziative congiunte, una proficua ed effettiva interconnessione tra le due cittadine e porre le basi per creare una rete tra comuni ed attuare una strategia di promozione e valorizzazione. Tale sottoscrizione è propedeutica anche all’implementazione di un percorso di pace e di creazione di nuove opportunità tra Matera e la sua provincia e la città di Berat, senza escludere il resto dell’Albania. Sono onorato di aver sottoscritto il protocollo perché sono persuaso che esso possa essere l’inizio di un percorso virtuoso per il nostro territorio”.

Il sindaco Bennardi ha sottolineato: “Questo protocollo si collega alla visione di una Matera che possa dialogare con altre città patrimonio dell’umanità come già fatto con la città vecchia di Baku, in Azerbaijan. In primo luogo sono gemellaggi e accordi che prevedono una strategia comune, quella di anteporre il turismo culturale a quello di massa facendo leva sulle attrattive culturali di città millenarie. Anche Berat è città antichissima vissuta senza interruzione come Matera, con l’auspicio da me rappresentato nella conferenza iniziale che la sinergia culturale tra le città d’arte sia esempio internazionale di cooperazione e non di conflittualità. In secondo luogo Berat, come per certi versi Baku, è al centro di un grande sviluppo della regione albanese, un territorio ricco di risorse naturali, petrolio e acqua, con una agricoltura fiorente. Hanno bisogno di know how e competenze per un riscatto e uno sviluppo anche nel campo del turismo e dei beni culturali dove l’Italia e Matera può offrire supporto per relazioni economiche strategiche”.

Prima della sottoscrizione, Marrese e Bennardi hanno incontrato il presidente della Repubblica di Albania, Ilir Meta, che ad aprile scorso aveva fatto visita nella città dei Sassi.

“Un ringraziamento al presidente Meta – ha concluso Marrese - che abbiamo incontrato con grande piacere nell’occasione, dopo averlo ricevuto a Matera. Proprio in quel contesto nacquero i presupposti per una collaborazione sul piano economico, culturale e turistico, tra Matera e l’Albania. Collaborazione che, ne sono certo, ben presto darà i suoi importanti frutti”.

Prima di ripartire per l’Italia Marrese e Bennardi hanno anche incontrato il vice ambasciatore italiano in Albania, Luigi Mattirolo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Bardi replica a Chiorazzo su “Affidopoli”

“In merito alle dichiarazioni diffuse dal consigliere regionale Angelo Chiorazzo sul presunto caso “Affidopoli”, ribadisco un principio fondamentale: se il consigliere Chiorazzo è in possesso di elementi concreti riguardanti ipotesi di comportamento illegittimo in vari ambit...-->continua

15/11/2025 - Manovra, Rosa (FdI): 'con emendamento poniamo fine a ingiustizia nell'edilizia'

“Fratelli d'Italia è intervenuto, attraverso un emendamento alla manovra, per porre fine a un’ingiustizia nata con la sanatoria edilizia prevista dalla legge del 2003 che di fatto precluse a migliaia di cittadini la possibilità di accedervi. Italiani che pur p...-->continua

15/11/2025 - Mattia(FdI):'Anas avvierà i lavori per lo svincolo di Marconia per maggio 2026'

Dopo la riunione a Roma lo scorso luglio tra l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme e Aldo Mattia, deputato di Fratelli d'Italia, negli uffici Anas di Potenza, alla presenza del nuovo capo compartimentale di Basilicata, Giancarlo Luongo, si è...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, ...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo