-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Avviamento imprese giovani, 223 domande ammesse a finanziamento

17/06/2022

La determinazione n. 485 (15 giugno 2022) – a firma dell’Autorità di Gestione PSR Basilicata e Politiche di Sviluppo Agricolo e Rurale Vittorio Restaino – contenente l’approvazione degli elenchi graduatoria Misura 6 - Sottomisura 6.1 “Aiuto all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori” è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 26 SPECIALE del 16 giugno 2022.



Il provvedimento – spiega l’Autorità di gestione Psr Basilicata 2014-2022, Restaino – ha una dotazione finanziaria complessiva di 15milioni di euro ed è finalizzato a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura, di età compresa tra i 18 e i 41 anni. Nello specifico questi gli obiettivi:

• sostenere l’accesso dell’imprenditoria giovanile in agricoltura anche al fine di creare imprese innovative ed orientate verso lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi sbocchi commerciali;

• mantenere e consolidare il tessuto socio-economico nelle zone rurali per garantire l'operatività di aziende vitali e produttive in costanza di esercizio dell’attività agricola;

• garantire un ricambio generazionale funzionale al rinnovato quadro di riferimento economico e sociale dell’agricoltura e al ruolo che questa deve assumere nella società.

Le domande di sostegno rilasciate sulla piattaforma SIAN sono state 314, di cui 223 ammesse e finanziabili, con un contributo forfettario di 70mila euro per le aziende ricadenti in aree montane e di 60mila euro per quelle ricadenti in aree diverse.

“L’ingresso di altre centinaia di giovani nell’imprenditoria agricola regionale – commenta l’assessore per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari, Francesco Cupparo - è l’elemento più significativo per accrescere il ricambio generazionale che è uno dei presupposti per migliorare la competitività del settore agricolo nel medio periodo e per realizzare una produzione alimentare sostenibile. I valori medi nell’UE indicano che la maggior parte degli agricoltori (56%) ha un’età superiore a 55 anni, circa il 30% ha superato l’età pensionabile e meno del 6% è sotto i 35 anni. Dati che – aggiunge Cupparo – sono ancora più negativi in Basilicata e al Sud dove i giovani che non hanno aziende, terreni, proprietà immobiliari rurali di famiglia, hanno maggiori difficoltà ad intraprendere la strada dell’autoimprenditoria. I nuovi operatori del settore agricolo sono invece innovatori e sono più propensi a impegnarsi nella diversificazione, proponendo nuovi prodotti e servizi. Tre gli ostacoli più significativi per la realizzazione delle loro ambizioni: l’accesso al suolo, l’accesso ai finanziamenti e l’accesso alla formazione e alle conoscenze. Di qui l’impegno a facilitare l’ingresso di agricoltori adeguatamente qualificati e il ricambio generazionale nel settore. La politica per lo sviluppo rurale non si limita a favorire l’insediamento di giovani agricoltori e nuovi operatori nel settore agricolo, ma sostiene attivamente i giovani imprenditori in numerosi settori dell’economia. L’obiettivo più generale della politica, vale a dire il rafforzamento del tessuto socioeconomico – afferma l’assessore - sta inoltre contribuendo ad accrescere l’attrattiva delle aree rurali come luoghi per vivere e lavorare, soprattutto tra i più giovani. Ulteriore attenzione ai giovani – conclude Cupparo - è stata riservata anche attraverso il Bando sottomisura 4.1, attualmente in vigore, che prevede la possibilità di contributo al 70%, anziché del 50%, del totale di investimenti, riservata ai giovani che hanno avviato la loro attività nei 5 anni (in precedenza erano previsti 4 anni) nel rispetto dei contenuti del Piano di Sviluppo Rurale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni condivise a tutela...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua

7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità

Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo