-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Avviamento imprese giovani, 223 domande ammesse a finanziamento

17/06/2022

La determinazione n. 485 (15 giugno 2022) – a firma dell’Autorità di Gestione PSR Basilicata e Politiche di Sviluppo Agricolo e Rurale Vittorio Restaino – contenente l’approvazione degli elenchi graduatoria Misura 6 - Sottomisura 6.1 “Aiuto all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori” è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 26 SPECIALE del 16 giugno 2022.



Il provvedimento – spiega l’Autorità di gestione Psr Basilicata 2014-2022, Restaino – ha una dotazione finanziaria complessiva di 15milioni di euro ed è finalizzato a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura, di età compresa tra i 18 e i 41 anni. Nello specifico questi gli obiettivi:

• sostenere l’accesso dell’imprenditoria giovanile in agricoltura anche al fine di creare imprese innovative ed orientate verso lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi sbocchi commerciali;

• mantenere e consolidare il tessuto socio-economico nelle zone rurali per garantire l'operatività di aziende vitali e produttive in costanza di esercizio dell’attività agricola;

• garantire un ricambio generazionale funzionale al rinnovato quadro di riferimento economico e sociale dell’agricoltura e al ruolo che questa deve assumere nella società.

Le domande di sostegno rilasciate sulla piattaforma SIAN sono state 314, di cui 223 ammesse e finanziabili, con un contributo forfettario di 70mila euro per le aziende ricadenti in aree montane e di 60mila euro per quelle ricadenti in aree diverse.

“L’ingresso di altre centinaia di giovani nell’imprenditoria agricola regionale – commenta l’assessore per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari, Francesco Cupparo - è l’elemento più significativo per accrescere il ricambio generazionale che è uno dei presupposti per migliorare la competitività del settore agricolo nel medio periodo e per realizzare una produzione alimentare sostenibile. I valori medi nell’UE indicano che la maggior parte degli agricoltori (56%) ha un’età superiore a 55 anni, circa il 30% ha superato l’età pensionabile e meno del 6% è sotto i 35 anni. Dati che – aggiunge Cupparo – sono ancora più negativi in Basilicata e al Sud dove i giovani che non hanno aziende, terreni, proprietà immobiliari rurali di famiglia, hanno maggiori difficoltà ad intraprendere la strada dell’autoimprenditoria. I nuovi operatori del settore agricolo sono invece innovatori e sono più propensi a impegnarsi nella diversificazione, proponendo nuovi prodotti e servizi. Tre gli ostacoli più significativi per la realizzazione delle loro ambizioni: l’accesso al suolo, l’accesso ai finanziamenti e l’accesso alla formazione e alle conoscenze. Di qui l’impegno a facilitare l’ingresso di agricoltori adeguatamente qualificati e il ricambio generazionale nel settore. La politica per lo sviluppo rurale non si limita a favorire l’insediamento di giovani agricoltori e nuovi operatori nel settore agricolo, ma sostiene attivamente i giovani imprenditori in numerosi settori dell’economia. L’obiettivo più generale della politica, vale a dire il rafforzamento del tessuto socioeconomico – afferma l’assessore - sta inoltre contribuendo ad accrescere l’attrattiva delle aree rurali come luoghi per vivere e lavorare, soprattutto tra i più giovani. Ulteriore attenzione ai giovani – conclude Cupparo - è stata riservata anche attraverso il Bando sottomisura 4.1, attualmente in vigore, che prevede la possibilità di contributo al 70%, anziché del 50%, del totale di investimenti, riservata ai giovani che hanno avviato la loro attività nei 5 anni (in precedenza erano previsti 4 anni) nel rispetto dei contenuti del Piano di Sviluppo Rurale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo