-->
La voce della Politica
| Monte Crugname: Lomuti, Cillis, Carlucci, Araneo, Giordano e Leggieri su sospende autorizzazione cava |
|---|
11/06/2022 | E’ emerso in modo innegabile ciò che il senatore Lomuti, il deputato Cillis, i Consiglieri Regionali Carlucci e Leggieri, il Consigliere Provinciale Giordano e la Consigliera Comunale Araneo denunciavano da tempo ovvero la persistenza di numerose anomalie nelle procedure autorizzative per il progetto di coltivazione mineraria.
Nel ricorso straordinario presentato al Presidente della Repubblica (che ha dato voce ai tanti cittadini del Comitato che, fino ad allora, erano rimasti inascoltati), tra le tante singolari irregolarità, si menzionava distintamente che i terreni interessati dal progetto della cava sul Monte Crugname erano stati oggetto di diversi incendi nel corso degli anni, pertanto assoggettati ai disposti della legge 353/2000.
Ma, al di là delle varie irregolarità riscontrate nella procedura autorizzativa, sorprende che la Regione e i suoi governanti non si rendano (ancora) conto dell’effetto devastante che la cava avrà sui territori, che non comprendano che il progetto della Cava provocherà un notevole, nocivo e difficilmente sanabile impatto ambientale e paesaggistico, demolendo 30 ettari di territorio con un effetto che avrà conseguenze negative sull’economia, sull’agricoltura , sulla gente, sulla bellezza dell’intera area: una miopia e una ignoranza che riteniamo inaccettabile.
Bene, dunque, la sospensione richiesta dall’assessore Latronico, ma non sufficiente: abbiamo guadagnato tempo, ora però bisogna investire tutte le energie per vincolare definitivamente quella perla del Vulture. Bisogna adoperare tutti gli strumenti possibili di tutela ambientale, paesaggistica e culturale del territorio.
Coerentemente, sin dall’inizio, il Movimento Cinque Stelle ha scelto da che parte stare: ha scelto, cioè, di stare dalla parte della salvaguardia del bacino idrominerario, delle coltivazioni, della salubrità ambientale, della storia e della cultura di Monte Crugname che, in virtù delle sue peculiarità, rientra all’interno della zona di protezione del Parco del Vulture e costituisce un unicuum storico e ambientale.
Arnaldo Lomuti
Luciano Cillis
Carmela Carlucci
Gianni Leggieri
Michele Giordano
Alessia Araneo |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Francesco Cupparo ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''
Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto
Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.
La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua |
|
|
|
|