-->
La voce della Politica
| Monte Crugname: Lomuti, Cillis, Carlucci, Araneo, Giordano e Leggieri su sospende autorizzazione cava |
|---|
11/06/2022 | E’ emerso in modo innegabile ciò che il senatore Lomuti, il deputato Cillis, i Consiglieri Regionali Carlucci e Leggieri, il Consigliere Provinciale Giordano e la Consigliera Comunale Araneo denunciavano da tempo ovvero la persistenza di numerose anomalie nelle procedure autorizzative per il progetto di coltivazione mineraria.
Nel ricorso straordinario presentato al Presidente della Repubblica (che ha dato voce ai tanti cittadini del Comitato che, fino ad allora, erano rimasti inascoltati), tra le tante singolari irregolarità, si menzionava distintamente che i terreni interessati dal progetto della cava sul Monte Crugname erano stati oggetto di diversi incendi nel corso degli anni, pertanto assoggettati ai disposti della legge 353/2000.
Ma, al di là delle varie irregolarità riscontrate nella procedura autorizzativa, sorprende che la Regione e i suoi governanti non si rendano (ancora) conto dell’effetto devastante che la cava avrà sui territori, che non comprendano che il progetto della Cava provocherà un notevole, nocivo e difficilmente sanabile impatto ambientale e paesaggistico, demolendo 30 ettari di territorio con un effetto che avrà conseguenze negative sull’economia, sull’agricoltura , sulla gente, sulla bellezza dell’intera area: una miopia e una ignoranza che riteniamo inaccettabile.
Bene, dunque, la sospensione richiesta dall’assessore Latronico, ma non sufficiente: abbiamo guadagnato tempo, ora però bisogna investire tutte le energie per vincolare definitivamente quella perla del Vulture. Bisogna adoperare tutti gli strumenti possibili di tutela ambientale, paesaggistica e culturale del territorio.
Coerentemente, sin dall’inizio, il Movimento Cinque Stelle ha scelto da che parte stare: ha scelto, cioè, di stare dalla parte della salvaguardia del bacino idrominerario, delle coltivazioni, della salubrità ambientale, della storia e della cultura di Monte Crugname che, in virtù delle sue peculiarità, rientra all’interno della zona di protezione del Parco del Vulture e costituisce un unicuum storico e ambientale.
Arnaldo Lomuti
Luciano Cillis
Carmela Carlucci
Gianni Leggieri
Michele Giordano
Alessia Araneo |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di Cirigliano”. Lo ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|