-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Maria: ''la cultura che genera benessere''

31/05/2022

E’ il benessere l’asse della strategia di rigenerazione culturale e sociale del comune di Latronico, posto al centro dei progetti predisposti dall’Amministrazione Comunale a valere sulla Linea A e Linea B del Bando Borghi promosso dal Ministero della Cultura.
“Questa strategia è saldamente ancorata al nostro territorio, alla sua vocazione e al brand, “Città del Benessere”, su cui siamo impegnati da anni, e gli assi su cui è costruita può dare nuove opportunità di residenzialità e lavorative a giovani e professionisti, tanto del mondo della cultura quanto di quello socioassistenziale” - commenta il sindaco Fausto De Maria.
In particolare, sulla Linea A il Comune di Latronico ha aderito alla proposta progettuale “I Sentieri del Benessere”, che vede Rotonda capofila, insieme a Chiaromonte, San Severino Lucano e Nova Siri.
Una proposta nata dalla consapevolezza in merito al fatto che il benessere rappresenta da alcuni anni uno dei maggiori trend dei consumi mondiali, in cui i consumatori sono sempre più alla ricerca di offerte e promesse di valore capaci di assicurare una migliore qualità della vita alle persone ed esperienze di visita responsabili.
“Con grande soddisfazione accolgo la scelta della Regione Basilicata di premiare lo sforzo progettuale che riconosce supporto finanziario anche alla nostra proposta (insieme a quelle di Aliano, Irsina e Colobraro), che va letta e interpretata in un’ottica di riposizionamento della promozione della salute e del benessere in generale all’interno di una strategia di sviluppo sostenibile volta a ristabilire i diritti di cittadinanza” – continua De Maria.
L'idea di fondo è quella di realizzare un programma di rigenerazione, urbana e sociale, di Latronico che sia ancorata alla sostenibilità e una nuova idea di produzione culturale e di turismo responsabile, che in Basilicata trova il suo luogo ideale.
“Come Amministrazione abbiamo scelto di dare priorità, con questi due progetti, alla qualità della vita delle comunità locali e dei turisti.
Da un lato, infatti, puntiamo a potenziare e qualificare l’offerta culturale aprendoci a sperimentazioni sul tema del welfare culturale, anche con il supporto di partner e operatori locali e nazionali che sono nella nostra rete, e, dall’altro, rafforziamo un percorso che contribuisce a posizionare Latronico nel mercato turistico come destinazione benessere e di turismo lento e responsabile” – conclude De Maria.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua

24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione

Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua

24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano

La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua

24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua

24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''

La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo