-->
La voce della Politica
Marmo Platono, i sindaci: 'delusi e amareggiati' |
---|
28/05/2022 | I sindaci dei Comuni dell’Area Interna Marmo Platano, segnatamente di: Bella; Muro Lucano; Pescopagano; Bragiano; Castelgrande; Balvano; Ruoti; Rapone; Ruvo del Monte e San Fele hanno scritto al governatore lucano, Vito Bardi, ed all’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia, Cosimo Latronico, in merito all’annuncio di quest’ultimo di un investimento di 20 milioni di euro destinati a progetti che vedono quali capofila i comuni di: Irsina, Aliano, Colobraro e Rotonda.
La nota dei sindaci
"Apprendiamo con non poco stupore ed amarezza la notizia appena diffusa dall’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia, Cosimo Latronico, circa l’impegno assunto nel quadro dell’ultima manovra di bilancio di destinare 20 milioni di euro per sostenere i progetti di valorizzazione di 4 comuni del Materano. Nel premettere che la nostra contrarietà non vuole essere e non è un disconoscimento delle reali esigenze di potenziamento dei quatto comuni beneficiari ovvero una critica ai progetti dai medesimi candidati, che peraltro non conosciamo, ma solo ed esclusivamente la condanna di un modus operandi fazioso e divisivo. La decisione dei tanti (quasi tutti ) Comuni della Basilicata di non partecipare alla linea A del cosiddetto “Bando Borghi P.N.R.R.” è stata ponderata, realistica e, consentiteci, solidaristica».
Infatti, solo uno dei progetti candidati dai Comuni poteva essere selezionato dalla Regione quale destinatario della misura, per cui, molti di noi, soprattutto piccoli comuni sprovvisti di professionalità interne e che quindi avrebbero dovuto investire anche risorse economiche per parteciparvi, hanno preferito non competere a vantaggio di chi fosse stato nella condizione, realistica, di potervi attendere. Non c’è stato un bando, un avviso, un documento ufficiale piuttosto che ufficioso che lasciasse intendere che tutti i Comuni che avessero partecipato alla linea A del cd “ Bando Borghi”, se pur non selezionati dalla Regione per il contributo del Ministero, avrebbero concorso per beneficiare di altro contributo disposto con proprie risorse dalla Regione stessa.
Se solo fossimo stati a conoscenza di tale opportunità credo che quasi tutti i Comuni della Regione avrebbero partecipato, facendo perché no, sforzi immani, anche economici, come stiamo facendo in questi ultimi mesi rincorrendo ogni opportunità che ci si palesi come tale o che solo ci venga rappresentata come tale. Siamo delusi, affranti e sconfortati da questo ulteriore segnale di indifferenza consumato verso un’area, la nostra, sempre più abbandonata dalla Politica Regionale ammaliata da logiche incomprensibili. Confidiamo pertanto che il Presidente e l’Assessore Vogliano, rideterminarsi, e dare una risposta immediata e concreta anche Noi altri Comuni, tutti bisognosi di “riqualificazione e potenziamento urbano".
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|