-->
La voce della Politica
| Presidente Cai-Melfi su manifestazione del 22 scorso contro CAVA DI MONTE CRUGNA |
|---|
23/05/2022 | Una bella giornata di democrazia partecipata per la difesa dell’Ambiente, della Natura, della Storia, dell’integrità del territorio, a rischio di sfruttamento distruttivo. Tantissimi cittadini di Melfi e dell’area del Vulture, intere famiglie, associazioni ambientaliste, sportive, culturali, religiose, il mondo della Chiesa con il Vescovo della Diocesi di Melfi – Rapolla – Venosa, i rappresentanti di maggioranza ed opposizione del Consiglio comunale di Melfi con il Sindaco, amministratori di Monteverde e dell’Alta Irpinia, associazioni professionali agricole con i loro trattori, rappresentanti dell’Università e della Scienza, hanno espresso a viva voce la loro protesta contro l’autorizzazione rilasciata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale di Basilicata per LA CAVA DI MONTE CRUGNAME. “IN CAMMINO PER L’AMBIENTE” sulle orme di San Gugliemo è stato l’invito della Diocesi, col patrocinio dei comuni di Melfi, Rionero e Venosa, accolto dai numerosissimi partecipanti che, partendo dalla Chiesa dell’Incoronata di Melfi, passando per la collina di Monte Crugname attraverso il Tratturello di San Guglielmo da Vercelli e giungendo, dopo un percorso di 8 chilometri, al Ponte Romano “Pietra dell’Oglio”, ai piedi di Monteverde, lungo il fiume Ofanto. Come sezione di Melfi del Club Alpino Italiano, che abbiamo avuto l’onore di guidare i partecipanti lungo il percorso, nel portare il nostro saluto alle autorità e ai cittadini, insieme alle altre associazioni, abbiamo sollecitato le forze politiche e l’amministrazione comunale di Melfi ad unirsi, superando polemiche e divisioni, per raggiungere risultati concreti per salvaguardare l’ambiente, Monte Crugname e la Storia che attraversa l’area. Gli obiettivi sono: • la revoca da parte della Regione Basilicata dell’autorizzazione della cava di Monte Crugname; • l’accelerazione della Soprintendenza sull’iter per l’apposizione del vincolo archeologico all’area in questione e qualora non bastasse, di impugnare presso il TAR l’autorizzazione delle cava; • la decisione del Comune di Melfi di impugnare presso il TAR l’autorizzazione della cava, anche ai sensi del nuovo art.9 ( modificato ) della Costituzione : (La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione) e dell’art 41 (L'iniziativa economica privata e' libera. Non puo' svolgersi in contrasto con l'utilita' sociale o in modo da recare danno alla salute, all'ambiente, alla sicurezza, alla liberta', alla dignita' umana) della Costituzione Italiana; • l’unità d’azione delle forze politiche e sociali della comunità del Vulture e della Basilicata per evitare lo sfruttamento e lo sfregio di un ambiente che va salvaguardato dal punto di vista naturale, economico e storico – turistico. Il CAI è certo che si possono raggiungere risultati positivi se, alle parole espresse alla conclusione della manifestazione di ieri, seguiranno atti istituzionali concreti e condivisi. Il non decidere e non agire, sarebbe veramente incomprensibile ed ingiustificato rispetto alla nostra comunità. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/10/2025 - Halloween: Coldiretti, in Basilicata crescono produzione e consumi
La zucca rimane la regina dell’autunno, dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo. Quest’anno la “Zucca economy” per Halloween ha superato il valore di 30 milioni di euro, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti. Anche in Basi...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - Marrese: ''Ritardi nei pagamenti ai forestali, la Regione intervenga subito''
«È inaccettabile che, ancora una volta, i lavoratori forestali della Basilicata si trovino costretti ad attendere con ansia e incertezza il pagamento dei loro stipendi. A fine ottobre, non solo non sono state ancora liquidate le spettanze di settembre, ma si a...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Bardi: nomina di Vitulli, linfa per il sistema creativo
“Non è solo un incarico di prestigio. E’ il promemoria che le vie internazionali della cultura e della creatività passano per la Basilicata”. E’ quanto sottolinea il Presidente della Regione, Vito Bardi, che si complimenta con il lucano Raffaele Vitulli, nomin...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Matera: Consiglio provinciale chiede sospensione chiusura notturna Postamat
Il Consiglio provinciale di Matera ha approvato all’unanimità dei presenti una mozione con la quale stigmatizza e chiede la revoca immediata del provvedimento di Poste Italiane che ha disposto la chiusura notturna degli ATM Postamat in 21 uffici postali della ...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - UIL Basilicata: Una Legge Regionale sulla Sicurezza sul Lavoro. Costruiamola insieme, con le imprese e le istituzioni.
La tragedia di Scanzano Jonico, in cui quattro braccianti agricoli hanno perso la vita, impone alla Basilicata una risposta immediata, concreta e condivisa.
Non bastano più parole di cordoglio o proclami di circostanza: è tempo di una riforma strutturale c...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Melfi: Destino commenta la visita dell’assessore Latronico all’ospedale
Accogliamo con attenzione la visita dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, all’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi. Il confronto con il territorio è sempre utile, ma deve tradursi in un reale ascolto delle esigenze della comunità e non lim...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - Taglio alberi a Potenza: il WWF denuncia il diniego del Comune e chiede trasparenza
Il WWF Potenza esprime forte contrarietà per il diniego del Comune alla richiesta di accesso agli atti sul recente taglio di alberi in viale Dante e via Puccini. L’associazione, che chiedeva trasparenza e chiarezza sulle motivazioni dell’intervento, denuncia l...-->continua |
|
|
|
|