-->
La voce della Politica
Anpi: strage di Capaci, Memoria e Impegno |
---|
23/05/2022 | Il 23 maggio 1992, la mafia sferrò il più pericoloso attacco allo Stato dal dopoguerra e anticipò il crollo della Prima Repubblica, ponendo una pesante ipoteca sui futuri assetti istituzionali del nostro sistema democratico. Il barbaro assassinio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro, venne perpetrato con una platealità senza precedenti. Le immagini di Capaci con l’autostrada divelta e brandelli di auto diffusi ovunque fecero il giro del mondo, e da quel momento l’Italia girò pagina. Crollò la Prima Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi assunse la guida del Governo, Mario Segni guidò la svolta verso il maggioritario e tra attentati a Roma, Firenze e tintinnii di sciabole, arrivò, azzoppata fin dai primi passi, la Seconda Repubblica. E’ nostro dovere custodire la Memoria del sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ricordare l’esempio di Antonino Caponnetto e Giancarlo Caselli, e rendere merito al lavoro dei Magistrati e delle Forze di Polizia per aver difeso la legalità e la democrazia in quegli anni così tormentati e difficili. Contestualmente occorre proseguire quel sano impegno civico condotto da LIBERA e dalle migliaia di associazioni che si riconoscono nei valori della Carta Costituzionale e si adoperano quotidianamente per formare i giovani, promuovere cultura, educare al rispetto delle regole, sostenere le imprese sane, fermare l’economia illegale, affermare i diritti umani e opporsi ad ogni forma di discriminazione razziale, di sesso o religione.
L’ANPI in Italia e nel Mezzogiorno, dalla Calabria alla Basilicata o alla Campania, partecipa attivamente alle iniziative promosse nella Locride o nel Metaponto, Vulture-Melfese, nella Capitanata o a Casal di Principe, perchè reputa essenziale liberare ogni territorio dal condizionamento delle mafie. Non c’è libertà d’impresa, non c’è libertà politica e non possono esserci diritti costituzionali nei territori dove gli appalti sono controllati, le imprese sono obbligate a pagare il pizzo, il sistema economico è sub-judice, il mercato del lavoro è orientato e le istituzioni pubbliche non reggono l’urto di potentati che si annidano ovunque.
Per queste ragioni l’ANPI è vicina alle comunità lucane che in queste ore si ritrovano a vivere nuovamente in un clima di paura. Sostiene antifascisti come Salvatore e Filippo che nonostante gli avvertimenti, le intimidazioni e le bombe carta, non desistono e proseguono nel proprio impegno civico per affermare il valore non negoziabile della legalità anche nel Metaponto. Insieme a loro e a tanti lucani tenaci, l’ANPI come ha delberato al Congresso e nell’ultimo Comitato del 18 maggio, proseguirà a lottare perchè antifascismo e antimafia sono due facce della stessa medaglia.
Coordinatore ANPI Basilicata
Michele Petraroia
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute
Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua |
|
|
11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''
Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua |
|
|
|