-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sen. Pittella: ‘Matteotti uno dei padri della nostra Repubblica democratica’

19/05/2022

Questa mattina, il senatore Gianni Pittella è intervenuto a Palazzo Madama in ricordo di Giacomo Matteotti, definito da egli stesso come “uno dei padri della nostra Repubblica democratica”. La discussione in aula verteva sul disegno di legge per il centenario dalla morte del segretario del Partito socialista unitario ed eroe antifascista: assassinato dagli squadristi, per volontà di Benito Mussolini, il 10 giugno del 1924.

L’intervento del sen. Gianni Pittella

“A nome del Pd esprimo vivissimo apprezzamento per questa iniziativa di legge e ringrazio il presidente Nencini e la Commissione Cultura, tutta intera. 100 anni sarebbero sufficienti a condannare chiunque all’oblio, se non si trattasse, nel caso di Matteotti, di una delle figure più lucenti del 900 politico italiano. La cui vita e schiena dritta destano una commovente ammirazione e la speranza in una umanità migliore. Matteotti non fu semplicemente un grande compagno socialista, a cui il martirio per la causa delle libertà ha offerto dignità immortale. Ma fu, ed è, uno dei grandi padri della nostra Repubblica democratica. Lo fu per la sua quasi solitaria opposizione al fascismo: certo, in nome dei valori democratici e della legittimazione delle camere parlamentari. Ma anche per aver messo a nudo collegamenti internazionali e discutibili affari petroliferi dietro l’ascesa e l’affermazione fascista. La durezza d’avantina delle convinzioni di Matteotti sono un modello e un monito per tutti noi. E lo è malgrado i tentativi dimostrati di cancellare parte dei contenuti relativi al suo eccidio ed alla sua lotta intransigente contro il fascismo. La politica senza etica, senza valori irrinunciabili e non negoziabili, diventa mera gestione. Una scatola vuota. Per questo, continueremo a celebrare Matteotti ancora a lungo per il modello che può essere per noi tutti e per i giovani italiani, pure in una stagione caratterizzata da passioni spente e da disinteresse per la cosa pubblica.
In conclusione, vorrei ricordare un episodio che riguardò il giovane Sandro Pertini che, dopo aver vissuto il carcere, il confino, e ancora il carcere, dopo la vittoriosa guerra partigiana, volle fare il primo simbolico gesto nell’Italia del ‘45, appena liberata: decise che la sua prima iniziativa dovesse tenersi a Fratta Polesine, il paese di 2mila e 500 anime dove è nato ed è sepolto Giacomo Matteotti. Il comizio cominciò con Pertini che urlava al microfono il suo nome, precisando come ‘siamo qui per te’. Ne parlo con emozione perché quell’episodio mi ha sempre commosso. Pertini voleva dire che la ritrovata libertà dal nazifascismo, aveva a Fratta Polesine, nel sacrificio di Giacomo Matteotti, la sua radice. Ed io qui, ed ora, nella Camera alta del nostro Parlamento, in altri luoghi e in altri tempi, vorrei urlare che nessuno di noi lo ha dimenticato e che Matteotti sia ancora, e per sempre, l’esempio da seguire. Un modello di coraggio, etica e libertà, ma anche un monito, come hanno ricordato autorevoli colleghi, per ricostruire un sistema di rappresentanza democratica e una politica, finalmente, con la p maiuscola».

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

Dopo quattro gio...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo