-->
La voce della Politica
Sulla Zes la Cisl rilancia la proposta del patto sociale per il lavoro e la crescita sostenibile |
---|
16/05/2022 | “La Zes Jonica è l’occasione per aprire una nuova stagione di patti per lo sviluppo, gli investimenti e il lavoro nella nostra regione. È un’opportunità ma non l’unica opportunità se è vero che tra fondi strutturali, fondo di coesione e sviluppo e PNRR la Basilicata potrà contare nei prossimi anni su ingenti risorse finanziare”. È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo che lancia un avvertimento alla politica regionale: “Bisogna spendere bene queste risorse evitando gli errori del passato. È cruciale evitare che la pioggia di finanziamenti previsti per la Basilicata si trasformi in finanziamenti a pioggia. Per scongiurare questo rischio serve una programmazione partecipata che ponga al centro il tema delle ricadute occupazionali degli investimenti e della loro capacità di incidere sulla competitività complessiva del sistema manifatturiero lucano”.
Secondo il segretario della Cisl “se, come ha detto il presidente del Consiglio Draghi, il Mezzoggiorno si candida a diventare il nuovo hub energetico del paese, la nostra regione può diventare il cuore di questa nuova strategia purché si accelerino gli investimenti in infrastrutture, tecnologie e competenze per la transizione energetica, puntando con determinazione sulle tecnologie di frontiera come l’idrogeno e coinvolgendo i player del settore già presenti sul territorio. Il patto sociale che proponiamo al governo regionale è la cornice che serve a dare prospettiva e organicità a una nuova stagione investimenti, e la contrattazione territoriale può essere una delle leve da attivare per rendere le aree della Zes ancora più attrattive. Noi siamo pronti a confrontarci senza pregiudizi e avendo come obiettivo la crescita e il lavoro. Ora dalla Giunta regionale ci aspettiamo quel cambio di passo nell’azione amministrativa, sempre annunciato ma fin qui non realizzato”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|