-->
La voce della Politica
| Sulla Zes la Cisl rilancia la proposta del patto sociale per il lavoro e la crescita sostenibile |
|---|
16/05/2022 | “La Zes Jonica è l’occasione per aprire una nuova stagione di patti per lo sviluppo, gli investimenti e il lavoro nella nostra regione. È un’opportunità ma non l’unica opportunità se è vero che tra fondi strutturali, fondo di coesione e sviluppo e PNRR la Basilicata potrà contare nei prossimi anni su ingenti risorse finanziare”. È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo che lancia un avvertimento alla politica regionale: “Bisogna spendere bene queste risorse evitando gli errori del passato. È cruciale evitare che la pioggia di finanziamenti previsti per la Basilicata si trasformi in finanziamenti a pioggia. Per scongiurare questo rischio serve una programmazione partecipata che ponga al centro il tema delle ricadute occupazionali degli investimenti e della loro capacità di incidere sulla competitività complessiva del sistema manifatturiero lucano”.
Secondo il segretario della Cisl “se, come ha detto il presidente del Consiglio Draghi, il Mezzoggiorno si candida a diventare il nuovo hub energetico del paese, la nostra regione può diventare il cuore di questa nuova strategia purché si accelerino gli investimenti in infrastrutture, tecnologie e competenze per la transizione energetica, puntando con determinazione sulle tecnologie di frontiera come l’idrogeno e coinvolgendo i player del settore già presenti sul territorio. Il patto sociale che proponiamo al governo regionale è la cornice che serve a dare prospettiva e organicità a una nuova stagione investimenti, e la contrattazione territoriale può essere una delle leve da attivare per rendere le aree della Zes ancora più attrattive. Noi siamo pronti a confrontarci senza pregiudizi e avendo come obiettivo la crescita e il lavoro. Ora dalla Giunta regionale ci aspettiamo quel cambio di passo nell’azione amministrativa, sempre annunciato ma fin qui non realizzato”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|