-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

PD La Regina e del Segretario GD Zampino sul provvedimento della Giunta Regionale su Monte Crugname

11/05/2022

Lo scorso 4 maggio con delibera di Giunta Regionale è stato definitivamente autorizzato il progetto di coltivazione mineraria di una cava di quarzareniti in località Monte Crugname nel Comune di Melfi per lo sfruttamento di sabbie silicee.

È sconcertante apprendere della fretta e la superficialità con cui si è voluto chiudere un iter amministrativo così delicato, pur in assenza di un parere definitivo della Soprintendenza, che aveva evidenziato il valore paesaggistico e storico dell’area, subordinando il rilascio di parere favorevole all’esito del supplemento di indagini che sono ancora in corso.

La giunta regionale ascolti l’appello del PD Melfi "Antonio Luongo", dei consiglieri regionali di opposizione, delle forze ambientaliste, delle parti sociali e dei comitati cittadini e revochi in autotutela il provvedimento che, ad oggi, consentirebbe questo scempio senza precedenti.

E’ bene altresì che anche gli amministratori del Comune di Melfi si adoperino, in ogni modo ed in ogni sede, come ha fatto il centrosinistra al governo della città - che pure era riuscito a bloccare la procedura - affinché i loro amici di partito che siedono in Regione, mettano la parola fine a questo scellerato procedimento autorizzativo.

I danni che provocherà l'insediamento della cava saranno permanenti, in totale controtendenza rispetto alle recenti modifiche costituzionali agli artt. 9 e 41, i quali fanno della tutela dei beni culturali, archeologici e paesaggistici, primario interesse della Repubblica italiana.

Come appunto recita la Costituzione, l’iniziativa economica è libera ma non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute o all'ambiente.





Raffaele La Regina Segretario Partito Democratico Basilicata

Marco ZampinoSegretario Giovani Democratici Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo