-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

PD La Regina e del Segretario GD Zampino sul provvedimento della Giunta Regionale su Monte Crugname

11/05/2022

Lo scorso 4 maggio con delibera di Giunta Regionale è stato definitivamente autorizzato il progetto di coltivazione mineraria di una cava di quarzareniti in località Monte Crugname nel Comune di Melfi per lo sfruttamento di sabbie silicee.

È sconcertante apprendere della fretta e la superficialità con cui si è voluto chiudere un iter amministrativo così delicato, pur in assenza di un parere definitivo della Soprintendenza, che aveva evidenziato il valore paesaggistico e storico dell’area, subordinando il rilascio di parere favorevole all’esito del supplemento di indagini che sono ancora in corso.

La giunta regionale ascolti l’appello del PD Melfi "Antonio Luongo", dei consiglieri regionali di opposizione, delle forze ambientaliste, delle parti sociali e dei comitati cittadini e revochi in autotutela il provvedimento che, ad oggi, consentirebbe questo scempio senza precedenti.

E’ bene altresì che anche gli amministratori del Comune di Melfi si adoperino, in ogni modo ed in ogni sede, come ha fatto il centrosinistra al governo della città - che pure era riuscito a bloccare la procedura - affinché i loro amici di partito che siedono in Regione, mettano la parola fine a questo scellerato procedimento autorizzativo.

I danni che provocherà l'insediamento della cava saranno permanenti, in totale controtendenza rispetto alle recenti modifiche costituzionali agli artt. 9 e 41, i quali fanno della tutela dei beni culturali, archeologici e paesaggistici, primario interesse della Repubblica italiana.

Come appunto recita la Costituzione, l’iniziativa economica è libera ma non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute o all'ambiente.





Raffaele La Regina Segretario Partito Democratico Basilicata

Marco ZampinoSegretario Giovani Democratici Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo