-->
La voce della Politica
| Cupparo: Per il peperone Igp di Senise si apre una nuova fase di successo |
|---|
9/05/2022 | Per il peperone Igp di Senise si apre una nuova fase di successo: lo ha detto l’assessore alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, Francesco Cupparo, partecipando a Senise all’inaugurazione del “Mulino del peperone" presso il Museo Etnografico.
“La nuova iniziativa con l'obiettivo centrale di valorizzare il brand di uno dei prodotti più identificativi del territorio lucano si integra perfettamente – ha aggiunto – alle azioni messe in campo dalla Regione, prima fra tutte l’Avviso Pubblico, con una dotazione finanziaria di 700 mila euro, derivanti dal Programma Speciale Senise e l’esposizione del “Crusco” ad Expo Dubai 2020 nel padiglione Italia-Basilicata. Intendiamo affiancare produttori e Consorzio di tutela per promuovere investimenti necessari all’incremento di trasformazione del prodotto fresco e vendita, adeguando le strutture alle normative igienico sanitarie e lo stoccaggio delle produzioni e la logistica, al fine di immettere sul mercato prodotto certificato nello stato secco e in polvere.
Altro obiettivo da raggiungere – ha detto ancora Cupparo – è quello d incrementare il numero di aziende agricole aderenti al sistema di certificazione della “IGP Peperoni di Senise”, oggi una trentina, al fine di aumentare la produzione a marchio lucano, che si attesta sui 300 quintali di prodotto fresco l’anno, allo scopo di immettere sul mercato, migliorarne la esportazione sui mercati nazionali ed internazionali e creare nuove opportunità di lavoro nella filiera di produzione e distribuzione del prodotto IGP
In questo percorso – che è soprattutto un percorso di dignità per le persone autistiche e le loro famiglie – ha aggiunto l’assessore – inquadriamo “Peperonaut” con il progetto “Obiettivo disabilità” sotto l’aspetto economico-produttivo e di sviluppo integrale della società. E questo significa dare a ciascuno delle persone autistiche la possibilità di occupare il proprio posto nella società, non sentendosi un peso ma una risorsa, come realmente è”.
Sollecitato da agricoltori presenti all’incontro sul problema delle condotte idriche gestite dal Consorzio di bonifica, Cupparo si è impegnato a organizzare un incontro con il presidente Musacchio per affrontare la questione riferita al rifacimento della rete irrigua. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|