-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: Per il peperone Igp di Senise si apre una nuova fase di successo

9/05/2022

Per il peperone Igp di Senise si apre una nuova fase di successo: lo ha detto l’assessore alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, Francesco Cupparo, partecipando a Senise all’inaugurazione del “Mulino del peperone" presso il Museo Etnografico.
“La nuova iniziativa con l'obiettivo centrale di valorizzare il brand di uno dei prodotti più identificativi del territorio lucano si integra perfettamente – ha aggiunto – alle azioni messe in campo dalla Regione, prima fra tutte l’Avviso Pubblico, con una dotazione finanziaria di 700 mila euro, derivanti dal Programma Speciale Senise e l’esposizione del “Crusco” ad Expo Dubai 2020 nel padiglione Italia-Basilicata. Intendiamo affiancare produttori e Consorzio di tutela per promuovere investimenti necessari all’incremento di trasformazione del prodotto fresco e vendita, adeguando le strutture alle normative igienico sanitarie e lo stoccaggio delle produzioni e la logistica, al fine di immettere sul mercato prodotto certificato nello stato secco e in polvere.

Altro obiettivo da raggiungere – ha detto ancora Cupparo – è quello d incrementare il numero di aziende agricole aderenti al sistema di certificazione della “IGP Peperoni di Senise”, oggi una trentina, al fine di aumentare la produzione a marchio lucano, che si attesta sui 300 quintali di prodotto fresco l’anno, allo scopo di immettere sul mercato, migliorarne la esportazione sui mercati nazionali ed internazionali e creare nuove opportunità di lavoro nella filiera di produzione e distribuzione del prodotto IGP

In questo percorso – che è soprattutto un percorso di dignità per le persone autistiche e le loro famiglie – ha aggiunto l’assessore – inquadriamo “Peperonaut” con il progetto “Obiettivo disabilità” sotto l’aspetto economico-produttivo e di sviluppo integrale della società. E questo significa dare a ciascuno delle persone autistiche la possibilità di occupare il proprio posto nella società, non sentendosi un peso ma una risorsa, come realmente è”.

Sollecitato da agricoltori presenti all’incontro sul problema delle condotte idriche gestite dal Consorzio di bonifica, Cupparo si è impegnato a organizzare un incontro con il presidente Musacchio per affrontare la questione riferita al rifacimento della rete irrigua.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo