-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Prefettura. Presentati i risultati della ricerca-azione 'la Basilicata fa scuola

30/04/2022

Sono stati presentati nella mattinata di ieri, presso la sede dell’Ufficio Scolastico provinciale, dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro, dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Debora Infante e dal Presidente del Comitato Regionale Basilicata per l’Unicef Angela Granata i risultati della Ricerca-Azione dal titolo “La Basilicata fa Scuola”, avente per oggetto un focus sull’inserimento nelle scuole della Basilicata delle alunne e degli alunni provenienti dall’Ucraina.
“La grave crisi umanitaria in atto a seguito del conflitto bellico in Ucraina, ha richiesto fin dalle primissime ore qui a Potenza la risposta unitaria e solidale delle Istituzioni locali e delle componenti del Terzo settore” ha esordito il Prefetto presentando il report della Ricerca-Azione.
La proficua sinergia immediatamente svilupata ha consentito la definizione di un modello di accoglienza, strutturato su più livelli, per assicurare ai profughi ucraini in arrivo in provincia di Potenza concrete forme di ospitalità ed integrazione. Ad oggi, sono 817 i profughi giunti nel potentino, di cui 248 minori in età scolare, da 6 a 16 anni. Di questi, 24 sono i minori stranieri non accompagnati.
Una specifica attenzione è stata rivolta all’individuazione di situazioni di vulnerabilità tra i soggetti accolti, in particolare donne e minori, per l’avvio di percorsi di sostegno. Sono state condivise con i Servizi Sociali dei Comuni, con l’ Autorità giudiziariea minorile e con l’Ufficio Scolastico provinciale, le indicazioni fornite dal Commissario delegato per il coordinamento delle misure di assistenza nei confronti dei minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina, attraverso il “Piano minori stranieri non accompagnati”.
Inoltre, Prefettura, Ufficio Scolastico provinciale ed Unicef Basilicata hanno lavorato fin dai primi arrivi dei minori ucraini, accompagnati e non, per agevolare al massimo l’inserimento scolastico, nella consapevolezza dell’importanza di assicurare il diritto allo studio, quale prima condizione d’inserimento nelle comunità locali. “I minori sono le prime vittime della guerra: viene annullato il loro ‘diritto di essere bambini’, di vivere una condizione di normalità e spensieratezza tipiche dell’ età - ha dichiarato il Rappresentante del Governo - E’ per questo che va fatto il massimo sforzo affinché sia garantito a tutti i minori in età scolare, giunti in questa provincia, il pieno inserimento scolastico. Il report presentato oggi rappresenta un utile strumento per il monitoraggio sul flusso degli alunni esuli e, soprattutto, per la successiva pianificazione di concreti interventi di sostegno e accoglienza scolastica”.
Gli alunni ucraini iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Potenza sono 85. La maggior parte, 40 unità pari al 47%, hanno interessato la scuola primaria, 19 iscritti la scuola dell’infanzia, 16 la secondaria di 1° grado e 10 la secondaria di 2° grado. Sono, tuttavia, 200 circa (inclusa la fascia dell’infanzia) i minori che ancora non frequentano le scuole potentine; a Sindaci e Dirigenti scolastici il Prefetto Campanaro ha, quindi, rivolto un invito a mettere in atto, in quest’ultimo scorcio di anno scolastico, ogni sforzo necessario a favorire al massimo l’inserimento scolastico.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo