-->
La voce della Politica
Prefettura. Presentati i risultati della ricerca-azione 'la Basilicata fa scuola |
---|
30/04/2022 | Sono stati presentati nella mattinata di ieri, presso la sede dell’Ufficio Scolastico provinciale, dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro, dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Debora Infante e dal Presidente del Comitato Regionale Basilicata per l’Unicef Angela Granata i risultati della Ricerca-Azione dal titolo “La Basilicata fa Scuola”, avente per oggetto un focus sull’inserimento nelle scuole della Basilicata delle alunne e degli alunni provenienti dall’Ucraina.
“La grave crisi umanitaria in atto a seguito del conflitto bellico in Ucraina, ha richiesto fin dalle primissime ore qui a Potenza la risposta unitaria e solidale delle Istituzioni locali e delle componenti del Terzo settore” ha esordito il Prefetto presentando il report della Ricerca-Azione.
La proficua sinergia immediatamente svilupata ha consentito la definizione di un modello di accoglienza, strutturato su più livelli, per assicurare ai profughi ucraini in arrivo in provincia di Potenza concrete forme di ospitalità ed integrazione. Ad oggi, sono 817 i profughi giunti nel potentino, di cui 248 minori in età scolare, da 6 a 16 anni. Di questi, 24 sono i minori stranieri non accompagnati.
Una specifica attenzione è stata rivolta all’individuazione di situazioni di vulnerabilità tra i soggetti accolti, in particolare donne e minori, per l’avvio di percorsi di sostegno. Sono state condivise con i Servizi Sociali dei Comuni, con l’ Autorità giudiziariea minorile e con l’Ufficio Scolastico provinciale, le indicazioni fornite dal Commissario delegato per il coordinamento delle misure di assistenza nei confronti dei minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina, attraverso il “Piano minori stranieri non accompagnati”.
Inoltre, Prefettura, Ufficio Scolastico provinciale ed Unicef Basilicata hanno lavorato fin dai primi arrivi dei minori ucraini, accompagnati e non, per agevolare al massimo l’inserimento scolastico, nella consapevolezza dell’importanza di assicurare il diritto allo studio, quale prima condizione d’inserimento nelle comunità locali. “I minori sono le prime vittime della guerra: viene annullato il loro ‘diritto di essere bambini’, di vivere una condizione di normalità e spensieratezza tipiche dell’ età - ha dichiarato il Rappresentante del Governo - E’ per questo che va fatto il massimo sforzo affinché sia garantito a tutti i minori in età scolare, giunti in questa provincia, il pieno inserimento scolastico. Il report presentato oggi rappresenta un utile strumento per il monitoraggio sul flusso degli alunni esuli e, soprattutto, per la successiva pianificazione di concreti interventi di sostegno e accoglienza scolastica”.
Gli alunni ucraini iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Potenza sono 85. La maggior parte, 40 unità pari al 47%, hanno interessato la scuola primaria, 19 iscritti la scuola dell’infanzia, 16 la secondaria di 1° grado e 10 la secondaria di 2° grado. Sono, tuttavia, 200 circa (inclusa la fascia dell’infanzia) i minori che ancora non frequentano le scuole potentine; a Sindaci e Dirigenti scolastici il Prefetto Campanaro ha, quindi, rivolto un invito a mettere in atto, in quest’ultimo scorcio di anno scolastico, ogni sforzo necessario a favorire al massimo l’inserimento scolastico. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|