-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

28 Aprile, Giornata Mondiale delle vittime dell'amianto

27/04/2022

A trent'anni dalla L. 257/1992 che ha previsto la cessazione dell’impiego dell’amianto sull’intero territorio nazionale, oggi il tema degli effetti sulla salute dell’inalazione di fibre aerodisperse e della prevenzione dei rischi è ancora al centro dell’attenzione della comunità scientifica, dell’opinione pubblica e delle autorità. E non potrebbe essere altrimenti visti i 3,7 milioni di tonnellate di amianto grezzo prodotte in Italia tra il 1945 e il 1992 e 1,9 milioni di tonnellate importate nello stesso periodo.
Numeri e quantità che si traducono, a distanza di 30 anni, come riportato nell'ultimo rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM), in 31.572 casi di mesotelioma diagnosticati dal 1993 al 2018, di cui il 93,2% dei casi a carico della pleura e il 6,3% peritoneali.
Tutto ciò conferma la necessità improrogabile per il nostro Paese di agire attraverso una concreta azione di risanamento e bonifica del territorio, che passa attraverso la rimozione dell’amianto dei numerosi siti industriali, edifici pubblici e privati che ci circondano quotidianamente e che ci rendono ancora oggi inconsapevolmente esposti alla fibra killer.
In particolare, l’amianto è presente in edilizia sia nella forma compatta (onduline per le coperture dei tetti, cassoni dell’acqua, canne fumarie, “linoleum”, ecc.) che nella forma friabile (tessuto o spruzzato nei rivestimenti isolanti di tubazioni, caldaie, controsoffitti, etc.), mettendo in grave pericolo la salute dei cittadini.
Benché la Regione Basilicata abbia approvato il Piano regionale amianto nel 2016 (con indicazione della data di completa rimozione sul proprio territorio al 2099), non esistono dati certi sulla quantità e sulla tipologia di manufatti in cemento amianto presenti negli edifici pubblici e privati dei centri urbani e ciò rende del tutto vana la progettazione di interventi di prevenzione mirati ed efficaci per rimuovere il rischio di inquinamento determinato da questa pericolosa fibra. Nello stesso tempo manca un'adeguata informazione sulla corretta gestione in sicurezza di suddetti manufatti.
Sulla base di queste considerazioni, Legambiente Basilicata, ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) e ASSA Group (azienda italiana leader nella bonifica dell'amianto), in occasione della Giornata Mondiale delle vittime dell'amianto, che viene celebrata il 28 aprile, hanno deciso di lanciare insieme una campagna di informazione e sensibilizzazione sull'amianto rivolta ai Comuni della Basilicata. Una campagna finalizzata anche a mappare ed eventualmente attestare il risanamento delle strutture comunali pubbliche tramite l’unica certificazione ufficiale rilasciata dall’Osservatorio Nazionale Amianto. Una certificazione che permetterà alle amministrazioni comunali di fornire ai propri cittadini un maggiore senso di tranquillità che, ad oggi, manca rispetto ad un'emergenza reale.
Gli obiettivi della campagna sono:
1. aumentare la consapevolezza sul fenomeno e le conoscenze circa gli strumenti per ridurre e prevenire i rischi dall’inquinamento da fibre d’amianto;
2.agire operativamente su strutture contenenti amianto, renderle accessibili e sicure.
Queste serie di operazioni saranno necessarie per portare i comuni ad essere AMIANTO FREE tramite la certificazione ufficiale rilasciata da ONA (Osservatorio Nazionale Amianto).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo