-->
La voce della Politica
28 Aprile, Giornata Mondiale delle vittime dell'amianto |
---|
27/04/2022 | A trent'anni dalla L. 257/1992 che ha previsto la cessazione dell’impiego dell’amianto sull’intero territorio nazionale, oggi il tema degli effetti sulla salute dell’inalazione di fibre aerodisperse e della prevenzione dei rischi è ancora al centro dell’attenzione della comunità scientifica, dell’opinione pubblica e delle autorità. E non potrebbe essere altrimenti visti i 3,7 milioni di tonnellate di amianto grezzo prodotte in Italia tra il 1945 e il 1992 e 1,9 milioni di tonnellate importate nello stesso periodo.
Numeri e quantità che si traducono, a distanza di 30 anni, come riportato nell'ultimo rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM), in 31.572 casi di mesotelioma diagnosticati dal 1993 al 2018, di cui il 93,2% dei casi a carico della pleura e il 6,3% peritoneali.
Tutto ciò conferma la necessità improrogabile per il nostro Paese di agire attraverso una concreta azione di risanamento e bonifica del territorio, che passa attraverso la rimozione dell’amianto dei numerosi siti industriali, edifici pubblici e privati che ci circondano quotidianamente e che ci rendono ancora oggi inconsapevolmente esposti alla fibra killer.
In particolare, l’amianto è presente in edilizia sia nella forma compatta (onduline per le coperture dei tetti, cassoni dell’acqua, canne fumarie, “linoleum”, ecc.) che nella forma friabile (tessuto o spruzzato nei rivestimenti isolanti di tubazioni, caldaie, controsoffitti, etc.), mettendo in grave pericolo la salute dei cittadini.
Benché la Regione Basilicata abbia approvato il Piano regionale amianto nel 2016 (con indicazione della data di completa rimozione sul proprio territorio al 2099), non esistono dati certi sulla quantità e sulla tipologia di manufatti in cemento amianto presenti negli edifici pubblici e privati dei centri urbani e ciò rende del tutto vana la progettazione di interventi di prevenzione mirati ed efficaci per rimuovere il rischio di inquinamento determinato da questa pericolosa fibra. Nello stesso tempo manca un'adeguata informazione sulla corretta gestione in sicurezza di suddetti manufatti.
Sulla base di queste considerazioni, Legambiente Basilicata, ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) e ASSA Group (azienda italiana leader nella bonifica dell'amianto), in occasione della Giornata Mondiale delle vittime dell'amianto, che viene celebrata il 28 aprile, hanno deciso di lanciare insieme una campagna di informazione e sensibilizzazione sull'amianto rivolta ai Comuni della Basilicata. Una campagna finalizzata anche a mappare ed eventualmente attestare il risanamento delle strutture comunali pubbliche tramite l’unica certificazione ufficiale rilasciata dall’Osservatorio Nazionale Amianto. Una certificazione che permetterà alle amministrazioni comunali di fornire ai propri cittadini un maggiore senso di tranquillità che, ad oggi, manca rispetto ad un'emergenza reale.
Gli obiettivi della campagna sono:
1. aumentare la consapevolezza sul fenomeno e le conoscenze circa gli strumenti per ridurre e prevenire i rischi dall’inquinamento da fibre d’amianto;
2.agire operativamente su strutture contenenti amianto, renderle accessibili e sicure.
Queste serie di operazioni saranno necessarie per portare i comuni ad essere AMIANTO FREE tramite la certificazione ufficiale rilasciata da ONA (Osservatorio Nazionale Amianto). |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI
In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''
"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.
E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni
Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere
È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua |
|
|
3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo.
<...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro
Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua |
|
|
|