-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Occupazione, Spera (Ugl): Tutelare deboli, essenziale evitare crisi industriale

22/04/2022

"Nel rispondere al balzo internazionale dei prezzi delle materie prime il governo deve dare la priorità alla tutela dei più deboli. Un obiettivo essenziale è quello di evitare una crisi produttiva industriale mantenendo allo stesso tempo la coesione sociale".

Lo afferma Antonio Spera, Segretario Nazionale Ugl Metalmeccanici, nell'assemblea Nazionale della federazione in svolgimento a Rimini alla presenza di autorevoli esponenti del mondo lavorativo, politico e sindacale con la onorevole partecipazione del Segretario Generale Ugl, Paolo Francesco Capone.

"L'aumento dei prezzi dei combustibili fossili in seguito alla guerra in Ucraina mette in evidenza la necessità di accelerare la transizione verso l'energia pulita a rinnovabile, - aggiunge Spera -, secondo cui in questo modo aumenterebbe la sicurezza energetica e si potrebbero centrare gli obiettivi anche sul clima". Spera osserva come, " il Governo Italiano è attualmente sotto pressione per aiutare i cittadini a far fronte al caro prezzi dell'energia. Nel farlo dovrebbero tenere conto dei limiti di bilancio ma anche dell'emergenza clima. Siamo convinti che sé oggi parliamo di precariato, sicurezza, industria 4.0, transizione ecologica, non si potrebbe pensare di affrontare con serenità l’anno 2023 dell’idrogeno, ma nel contempo l’Italia dovrà necessariamente portare a termine le infrastrutture nel territorio italiano. Per l’Ugl, magari, sfruttando le molteplici occasioni del Recovery Fund e dei fondi messi a disposizione dal PNRR favorendo la transizione ecologica. Per la nostra O.S. – conclude Spera – sostenibilità e transizione energetica deve comportare una strategia efficiente sostenibile a lungo termine che tradotta, significherebbe occupazione e lavoro duraturo per un territorio italiano che ha sofferto e dato tanto al sistema industriale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, capogruppo in C...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo