-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi: 'Pasqua di pace. Basilicata terra di solidarietà

16/04/2022

“Cari concittadini lucani, con grande piacere porgo a tutti voi gli auguri di Buona Pasqua. Una festività religiosa che unisce tutti e che diventa anche un’occasione per riunire la famiglia, un evento sempre lieto, soprattutto per i tanti lucani che lavorano o vivono fuori regione e che con l’occasione delle feste pasquali possono ritornare a casa. Tantissimi sono giovani, e questo è il mio principale pensiero: poter dare alle giovani generazioni di lucani la possibilità di costruire un futuro qui in Basilicata, la nostra splendida terra, non sempre foriera di opportunità, ma dalle enormi potenzialità inespresse che vogliamo liberare.

Il mio augurio per questa Pasqua non può che essere di pace, in questa fase storica contraddistinta da una guerra che fatico a comprendere e che sta cambiando anche le nostre vite. La Regione Basilicata, insieme agli uffici territoriali del governo, ai comuni, alle associazioni e alle famiglie lucane, è in prima linea per l’accoglienza dei rifugiati ucraini. Stiamo garantendo assistenza medica, accoglienza e vicinanza morale e materiale alle donne e ai bambini in fuga dalla guerra. Un fatto che inorgoglisce tutti noi amministratori della Regione Basilicata, ma che soprattutto rende merito e lustro a tutti i lucani.

Siamo ancora alle prese con una pandemia che non è finita e che vede ancora tanti positivi nella nostra Basilicata, nonostante i dati più recenti siano in netto miglioramento e questo ci dona un minimo di serenità. Raccomando a tutti i lucani prudenza e responsabilità, perché sappiamo bene che le occasioni di riunione sono un rischio che abbiamo già riscontrato nelle precedenti festività. A tutti voi, lucane e lucani, a tutte le famiglie lucane auguro un Pasqua di serenità e di pace. Ne abbiamo davvero tutti bisogno. Buona Pasqua”. Lo ha affermato il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, nel suo podcast di auguri pasquali.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo