-->
La voce della Politica
| Coldiretti presenta a Matera il progetto “la cultura della salute” |
|---|
7/04/2022 | La divulgazione del “mangiare sano” è obiettivo comune di AFT Accademia Federiciana e Coldiretti Basilicata che promuovono il progetto “La cultura della salute” . La presentazione dell'iniziativa è in programma, all'interno del mercato di Campagna Amica a Matera , sabato 9 aprile alle ore 10,30. Parteciperanno oltre la dirigenza di Coldiretti, Andrea Sacco, medico e presidente dell'Accademia Federiciana per le scienze Cardiovascolari e Umberto Palazzo , biologo e divulgatore, ideatore del progetto. L’iniziativa, promossa dall'Accademia federiciana per le scienze cardiovascolari e da Coldiretti Matera, prevede la divulgazione di un percorso di educazione sanitaria con un format innovativo sostenuto dai personaggi mitici dei vasi appulo lucani della “Collezione Rizzon “ custoditi nel Museo Nazionale “Domenico Ridola” di Matera. Nei tempi passati, la paura dell’ignoto trovava riferimento nei Miti che venivano tramandati da generazioni e trovava un sicuro sollievo nella Magia di maghi e sciamani che diverranno i depositari dei rimedi e della buona sorte. La Basilicata era terra di figure prevalentemente femminili denominate “maciare” che allontaneranno il temuto malocchio e copriranno il vuoto di una ‘’Cultura Medica’’ patrimonio di pochi e con radici nella Grecia Antica. Le immagini sulle ceramiche magnogreche custodite nel Museo Ridola ci fanno rivivere un mondo lontano più di duemila anni e come antichi fumetti ci rendono visibile, divinità e personaggi dediti a uno stile di vita tipico dell’Area Mediterranea. I soggetti delle ceramiche della collezione Rizzon ci riportano alle nostre radici più profonde, quelle della Grecia antica e ai territori che hanno creato le condizioni per la domesticazione e diffusione della salutare e cosiddetta “Triade Mediterranea” costituita da uva, ulivo e cereali.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|