-->
La voce della Politica
| Coldiretti presenta a Matera il progetto “la cultura della salute” |
|---|
7/04/2022 | La divulgazione del “mangiare sano” è obiettivo comune di AFT Accademia Federiciana e Coldiretti Basilicata che promuovono il progetto “La cultura della salute” . La presentazione dell'iniziativa è in programma, all'interno del mercato di Campagna Amica a Matera , sabato 9 aprile alle ore 10,30. Parteciperanno oltre la dirigenza di Coldiretti, Andrea Sacco, medico e presidente dell'Accademia Federiciana per le scienze Cardiovascolari e Umberto Palazzo , biologo e divulgatore, ideatore del progetto. L’iniziativa, promossa dall'Accademia federiciana per le scienze cardiovascolari e da Coldiretti Matera, prevede la divulgazione di un percorso di educazione sanitaria con un format innovativo sostenuto dai personaggi mitici dei vasi appulo lucani della “Collezione Rizzon “ custoditi nel Museo Nazionale “Domenico Ridola” di Matera. Nei tempi passati, la paura dell’ignoto trovava riferimento nei Miti che venivano tramandati da generazioni e trovava un sicuro sollievo nella Magia di maghi e sciamani che diverranno i depositari dei rimedi e della buona sorte. La Basilicata era terra di figure prevalentemente femminili denominate “maciare” che allontaneranno il temuto malocchio e copriranno il vuoto di una ‘’Cultura Medica’’ patrimonio di pochi e con radici nella Grecia Antica. Le immagini sulle ceramiche magnogreche custodite nel Museo Ridola ci fanno rivivere un mondo lontano più di duemila anni e come antichi fumetti ci rendono visibile, divinità e personaggi dediti a uno stile di vita tipico dell’Area Mediterranea. I soggetti delle ceramiche della collezione Rizzon ci riportano alle nostre radici più profonde, quelle della Grecia antica e ai territori che hanno creato le condizioni per la domesticazione e diffusione della salutare e cosiddetta “Triade Mediterranea” costituita da uva, ulivo e cereali.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|