-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trivelle: 'l'acqua lucana non è l'agnello sacrificale degli errori del Governo'

3/04/2022

Dopo il covid a governare il paese con lo scettro della paura arriva una guerra lontana migliaia di km a cui l ‘Italia si è autoinvitata, ora in virtù degli errori commessi dai governi degli ultimi anni in tema di politiche energetiche nel paese eldorado dei petrolieri (per leggi e normative favorevoli) torna di moda indicare la Basilicata come area di sfruttamento per le sue risorse del sottosuolo. I promoter del fossile e gli opinionisti da salotto delle lobby energetiche vorrebbero continuare a sacrificare la Basilicata e la sua acqua per un apparente interesse nazionale ( lo stesso per cui la Basilicata è stata saccheggiata per oltre un ventennio per un piatto di lenticchie e qualche posto in parlamento ),ma si guardano bene dal dire che a far affari sarebbero i petrolieri (qui pagano le royalites più basse e del mondo ) e che non ci sarebbe una riduzione del costo del bolletta energetica per i cittadini , ma solo petrolio e gas a buon mercato senza altri oneri di trasporto.

In una terra dove non si sa ancora come trattare i reflui petroliferi e dove l ‘inquinamento petrolifero diventa disastro ambientale si insiste con il mettere a rischio la vera risorsa del meridione d’Italia " il più grande bacino idrico a livello meridionale ".

Intere economie agricole e industriali di ben quattro regioni esistono grazie all’acqua lucana, mentre vogliamo ricordare ai cultori dei fossili che l‘energia può e deve essere prodotta da fonti rinnovabili. Creare industrialmente una sola goccia di acqua sarebbe impossibile e non avrebbe prezzo.

Per cui qual’è l’interesse nazionale? Qualche barile in più di petrolio o mc di gas a termine o perdere intere economie primarie per la mancanza e l ‘inquinamento della risorsa acqua? Che facciamo emigriamo tutti al nord o in altri parti del mondo come accaduto dopo l ‘unità d’Italia?

È evidente che se siamo arrivati a questo punto vi è anche una responsabilità diretta della regione Basilicata, che prima firma accordi con le compagnie petrolifere per il solito piatto di lenticchie e poi chiede al governo aiuti per ridurre le bollette (vedi accordo del presidente bardi sul rinnovo della concessione Val d’Agri). Le popolazioni locali hanno detto no ad un ulteriore sfruttamento del territorio (vedi Sblocca Italia e il plebiscitario referendum 2016 in Basilicata) in quanto ha portato ulteriore povertà (dati Istat e Svimez), inquinamento e il rischio di perdere le proprie economie locali è serio e concreto. Tutto questo in un territorio della regione Basilicata dove sono sparite anche le littorine, i servizi sanitari e i servizi che i lucani pagano con le proprie tasse come in tutto il resto d’Italia.

I concetti di democrazia, autodeterminazione, diritti umani, sociali non valgono per la Basilicata ? La Basilicata cos’è: il latifondo energetico da affidare al signorotto romano come avvenuto dopo la caduta della Magna Grecia?

NO SCORIE -MEDITERRANEO NO TRIV - COVA CONTRO



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua

1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)

“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua

1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè

Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua

1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''

Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua

1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati

Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo