-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Successo cuochi, Cupparo: 'nuovo riconoscimento per alimentare lucano'

31/03/2022

“Il prestigioso riconoscimento assegnato al Team Basilicata della Federazione Italiana Cuochi – che ha conquistato la medaglia d’oro e la coppa Campioni d’Italia ai Campionati della Cucina Italiana 2022 di Rimini – rappresenta un ulteriore successo per l’alimentare lucano di cui i nostri cuochi sono i migliori testimonial”. Ad affermarlo è l’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Francesco Cupparo che ha rivolto ai componenti del team e ai dirigenti lucani della Federazione Cuochi le congratulazioni ricordando i rapporti consolidati tra Regione e Federazione per promuovere le produzioni alimentari di qualità, tipiche e di eccellenza di tutta la regione.

Soprattutto in questa fase che vede il comparto agricolo e agroalimentare lucano ed italiano fare i conti con una crisi generalizzata dovuta all'incremento dei costi di produzione, principalmente collegato ai costi energetici e delle materie prime, aggravata dal conflitto apertosi tra Russia e Ucraina – ha sottolineato l’assessore – il successo dei nostri cuochi ha l’effetto di un ulteriore incoraggiamento.

In questi primi giorni di lavoro e di contatto con i problemi del comparto, in attesa di definire un calendario di incontri con le associazioni e confederazioni degli agricoltori, di attivare il Tavolo Verde, avviare confronti con i soggetti della filiera agro-alimentare, delle imprese del settore e le Amministrazioni Comunali - aggiunge Cupparo – il mio impegno prioritario, con gli uffici del Dipartimento, è monitorare con attenzione la situazione che si è determinata nelle ultime settimane anche nella nostra regione per evitare il rischio che le stesse organizzazioni agricole hanno paventato che ci possano essere aziende che producono cibo di qualità che vengano costrette a fermare l’attività per la complicata congiuntura internazionale. La deroga alla disciplina degli aiuti di Stato per l'agroalimentare, come per gli altri comparti produttivi di cui mi sono occupato in questi anni – continua Cupparo – è una misura significativa in quanto l’aumento dei prezzi dovuti ai rincari produttivi derivanti dalla crisi richiede strumenti normativi italiani ed europei di grande impatto. È necessario altresì prevedere, tra l’altro, speciali aiuti in compensazione dei maggiori costi di lavorazione e trasformazione sostenuti dalle organizzazioni dei produttori agricoli anche attraverso nuove misure di gestione del rischio; la possibilità di riconoscere gli aiuti di fiscalità sugli oneri previdenziali per le aziende agricole e agroalimentari che operano in zona svantaggiata, ai sensi del quadro temporaneo anziché in regime deminimis agricolo per consentire un rapido recupero dei pagamenti arretrati o sospesi”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo