HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Successo cuochi, Cupparo: 'nuovo riconoscimento per alimentare lucano'

31/03/2022

“Il prestigioso riconoscimento assegnato al Team Basilicata della Federazione Italiana Cuochi – che ha conquistato la medaglia d’oro e la coppa Campioni d’Italia ai Campionati della Cucina Italiana 2022 di Rimini – rappresenta un ulteriore successo per l’alimentare lucano di cui i nostri cuochi sono i migliori testimonial”. Ad affermarlo è l’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Francesco Cupparo che ha rivolto ai componenti del team e ai dirigenti lucani della Federazione Cuochi le congratulazioni ricordando i rapporti consolidati tra Regione e Federazione per promuovere le produzioni alimentari di qualità, tipiche e di eccellenza di tutta la regione.

Soprattutto in questa fase che vede il comparto agricolo e agroalimentare lucano ed italiano fare i conti con una crisi generalizzata dovuta all'incremento dei costi di produzione, principalmente collegato ai costi energetici e delle materie prime, aggravata dal conflitto apertosi tra Russia e Ucraina – ha sottolineato l’assessore – il successo dei nostri cuochi ha l’effetto di un ulteriore incoraggiamento.

In questi primi giorni di lavoro e di contatto con i problemi del comparto, in attesa di definire un calendario di incontri con le associazioni e confederazioni degli agricoltori, di attivare il Tavolo Verde, avviare confronti con i soggetti della filiera agro-alimentare, delle imprese del settore e le Amministrazioni Comunali - aggiunge Cupparo – il mio impegno prioritario, con gli uffici del Dipartimento, è monitorare con attenzione la situazione che si è determinata nelle ultime settimane anche nella nostra regione per evitare il rischio che le stesse organizzazioni agricole hanno paventato che ci possano essere aziende che producono cibo di qualità che vengano costrette a fermare l’attività per la complicata congiuntura internazionale. La deroga alla disciplina degli aiuti di Stato per l'agroalimentare, come per gli altri comparti produttivi di cui mi sono occupato in questi anni – continua Cupparo – è una misura significativa in quanto l’aumento dei prezzi dovuti ai rincari produttivi derivanti dalla crisi richiede strumenti normativi italiani ed europei di grande impatto. È necessario altresì prevedere, tra l’altro, speciali aiuti in compensazione dei maggiori costi di lavorazione e trasformazione sostenuti dalle organizzazioni dei produttori agricoli anche attraverso nuove misure di gestione del rischio; la possibilità di riconoscere gli aiuti di fiscalità sugli oneri previdenziali per le aziende agricole e agroalimentari che operano in zona svantaggiata, ai sensi del quadro temporaneo anziché in regime deminimis agricolo per consentire un rapido recupero dei pagamenti arretrati o sospesi”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/12/2023 - Amministrazione comunale di Abriola su sezione Primavera

Soddisfazione in seno all’Amministrazione Comunale di Abriola per l’attivazione del servizio della sezione primavera della scuola per l’infanzia. Si tratta di un servizio non obbligatorio ma utile perché sia il nido che la sezione primavera possono offrire al bambino la poss...-->continua

10/12/2023 - M5S Marco Falconeri su elezioni regionali Basilicata 2024

Potenza capoluogo di Regione rappresenta un tassello fondamentale nel quadro delle imminenti competizioni elettorali.

A livello istituzionale comunale il Movimento 5 Stelle ha saputo instaurare un clima di dialogo e confronto leale con tutte le forze ...-->continua

10/12/2023 - Elezioni regionali 2024. Matera nel cuore candidato presidente Regione non deve essere imposto da Roma

Tutto in stand by per le le prossime elezioni regionali. Si continuano a fare nomi di possibili candidati alla presidenza della Regione Basilicata ma nessuna candidatura ufficiale. Nel centrosinistra non c’è un nome condiviso da tutti i partiti del cosiddetto ...-->continua

9/12/2023 - Fratelli d’Italia e il centro destra a Senise

“Esiste un gruppo di potere a Potenza che non ha nessun interesse alle politiche che riguardano il nostro territorio emarginato dallo sviluppo.

La nostra Fondazione FareFuturo tuttavia sta’ assolvendo in pieno le veci del partito in piena sintonia con...-->continua

7/12/2023 - ''Bonus acqua e svendita gestione dighe al sud?''

Dal 1 gennaio 2024 una nuova Spa gestirà le dighe del Sud Italia al posto dell'EIPLI (Ente per l’Irrigazione di Puglia Lucania e Irpinia) in base ad una norma introdotta dall’articolo 23 della legge n.74 del 21.6.2023 che istituisce al suo posto una Società pe...-->continua

7/12/2023 - Monaco (Basilicata Casa Comune): ''non ci giriamo dall'altra parte''

Quando all’orizzonte si profila il cambiamento alto si alza il muro degli apparati di potere.
La Basilicata dimostra come purtroppo questo detto sia vero. Ciò che spaventa non è un nome ma ciò che rappresenta: il cambiamento di paradigma.
Forse qualc...-->continua

7/12/2023 - Prevenzione del Rischio Sismico, Sileo consegna gli Studi di Microzonazione

"Oggi abbiamo consegnato ai nostri Comuni gli studi di microzonazione sismica di primo livello. In una regione caratterizzata da una complessità geologica e una sensibilità ai terremoti, questi studi rappresentano un traguardo cruciale verso una maggiore sicur...-->continua

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo