-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiaromonte: i sindaci chiedono il potenziamento del POD

31/03/2022

“Stamattina, assieme a tutti i Sindaci afferenti il Distretto della Salute di Senise, abbiamo inviato all’Assessore alla Sanità della Regione Basilicata Dott. Francesco Fanelli una nota di risposta alla richiesta di esprimere osservazioni sulla proposta tecnica dell’Asp che prevede la realizzazione di Ospedali e Case di Comunità sul territorio regionale con i fondi PNRR Missione 6 e che nello specifico escluderebbe nell’individuazione il Pod di Chiaromonte”.
Lo ha comunicato via social Valentina Viola, sindaca di Chiaromonte.
“Ringrazio i colleghi sindaci - ha aggiunto la prima cittadina - poiché ancora una volta, tutti insieme e fuori da inutili campanilismi, continuiamo con forza a chiedere attenzione su una struttura sanitaria a servizio di tutti i cittadini del nostro territorio”.

La nota integrale

La sottoscritta Valentina Viola Sindaco di Chiaromonte congiuntamente ai sindaci dei comuni di Senise, Roccanova, Episcopia, Castronuovo di S. Andrea, Calvera, Carbone, Teana, Fardella, Francavilla in Sinni, San Severino Lucano, Noepoli, San Costantino Albanese, Cersosimo, San Paolo Abanese e Terranova di Pollino, facenti parte del Distretto della Salute di Senise, in merito alla nota pervenuta in data 25 marzo 2022 avente ad oggetto la documentazione relativa al PNRR- Missione 6 in cui si chiede di esprimere delle considerazioni sulla proposta tecnica dell’Asp, osserva e propone quanto segue.
Dalla disamina della proposta ricevuta si evince come il Pod di Chiaromonte non sia stato individuato tra le sedi delle diverse tipologie di interventi previsti dalla suddetta missione che ha infatti lo scopo di rafforzare le prestazioni erogate sul territorio con il potenziamento e la creazione di strutture e presidi territoriali, come le Case e gli Ospedali di Comunità.
A tal fine preme ricordare quanto il Presidio Distrettuale di Chiaromonte rivesta un ruolo di centralità da un punto di vista geografico e una funzione fondamentale per il soddisfacimento del diritto alla salute dei cittadini del Distretto di Senise e dell’Area Interna “Mercure, Alto Sinni, Val Sarmento” in quanto unico Presidio Distrettuale esistente che eroga diversi e molteplici servizi sanitari, tra cui anche quelli di lungodegenza, a favore di uno dei territori più periferici della nostra Regione.
La realizzazione dell’Ospedale di Comunità all’interno del Presidio, in aggiunta ai servizi già offerti, avrebbe il pregio di garantire un’offerta sanitaria diversificata e qualificata (coerente con la crescente incidenza delle patologie ad andamento cronico ed evolutivo), con un’ottimizzazione dei costi di gestione della struttura e la possibilità di un utilizzo flessibile del personale già presente , tanto più rilevante in una fase di strutturale indisponibilità di personale sanitario (dirigenti medici in specie) sul mercato del lavoro.
Inoltre, stante la suddetta proposta, il nostro Distretto della salute sarebbe quasi del tutto estromesso dai benefici dei fondi Pnrr Missione 6. Infatti, l’individuazione di Senise (già sede di distretto e delle attività ad esso connesse) come sede della Casa di Comunità è certamente importante ma non pienamente soddisfacente rispetto ai bisogni della nostra area e dei suoi abitanti.
Pertanto, la sottoscritta chiede che il Pod di Chiaromonte sia individuato tra le sedi di Ospedali di Comunità e che, alla luce del redigendo Piano Sanitario Regionale, la struttura venga ulteriormente valorizzata nell’ottica preminente di implementare i servizi sanitari per i cittadini di questo territorio.
A tal fine l’occasione è gradita per invitarla a visitare la struttura, avviando così un utile quanto auspicabile confronto sui territori, sia per verificarne in loco le potenzialità e sia per dare corso a quei servizi, anche a valenza extraregionale, già previsti e confermati dalla programmazione regionale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo